UNA SCALA DI FISCHI E FIASCHI - ISOTTA INDIGNADO PER IL VERDI IN MASCHERA: “VERGOGNOSO IL BALLO DI MICHIELETTO”

1. IL "BALLO" TRADISCE LA DELICATEZZA DI VERDI

Paolo Isotta per "Il Corriere della Sera"
Dopo il vergognoso Ballo in maschera di martedì della Scala, qualcuno si aspetterà da parte mia un articolo brillante e spiritoso. Non lo farò perché non ho nessuna voglia di ridere: sono profondamente indignato.

L'allestimento si deve a un regista di nome Damiano Michieletto, con scene di Paolo Fantin e costumi di Carla Teti. Una delle Opere di Verdi di maggiore delicatezza e complessità psicologica, colla più pura psicologia femminile creata da Verdi, Amelia, viene infangata con un'ambientazione contemporanea.

Si dica in una parola: ho parlato dell'odio che si abbatte su Wagner, descrivendo regie specie tedesche che lo esplicitano; ma ora siamo a quella che Federico Nietzsche chiama la «rivolta degli schiavi» contro ciò ch'è grande e nobile. La rivolta degli schiavi si abbatte anche su Verdi. Ma vorrei dire che tale aspetto passa quasi in secondo piano, tanto peraltro siamo vaccinati, e abbiamo avuto in stagione il Macbeth e l'Oberto , di fronte alla miseria musicale di questo Ballo.

Il direttore d'orchestra Daniele Rustioni ha fornito una prestazione al di sotto della decenza minima, già sotto il profilo tecnico stretto. È un ragazzino presuntuoso che sta peraltro col cappello in mano di fronte ad arbitri da bassa provincia da parte dei cantanti. Al n. 46 (pag. 454 della partitura Ricordi) è stato in una spaventosa difficoltà, e se non fosse stato per la bravura del direttore musicale di palcoscenico la recita si sarebbe interrotta. Lo stesso va detto per l'orchestra interna (n. 63, pag. 490).

La locandina non porta il nome di questo «salvatore della patria». Dopo la recita sono andato dal direttore di sala per averne il nome e questo gentilissimo ragazzo non è riuscito a rintracciare nessuno che me lo desse. Resti dunque ricordato come il Milite Ignoto. Va precisato che ancor più che prendersela col temerario Rustioni occorre stigmatizzare chi lo ha scritturato. E sia espressa la più ferma deplorazione verso l'orchestra della Scala che contesta il pessimo direttore Wellber (Aida ) ma non lo protesta e non protesta Rustioni.

Marcelo Alvarez, Riccardo, canta con un sovrappiù espressivo che rende la sua prestazione una vera e propria caricatura della parte pensata dal genio di Verdi. Zeljko Lucic, Renato, è l'incarnazione stessa di quel gusto efferato che un tempo si sintetizzava col termine «provincia».

Sondra Radvanovsky, Amelia, è appena dignitosa. Marianne Cornetti, Ulrica, è imbarazzante. Patrizia Ciofi, fulgida un tempo, quale Oscar è penosa, ne sembra il fantasma: anche qui le responsabilità della direzione artistica del Teatro sono gravissime. Alessio Arduini, Silvano, è il migliore in campo, e fa un cammeo.

2. MICHIELETTO: "SONO PRONTO AD AFFRONTARE IL PUBBLICO"
Da "Il Corriere della Sera"

Damiano Michieletto si aspettava i fischi e le contestazioni alla Scala per la sua regia di Un ballo in maschera trasportato dal Seicento ai giorni nostri. «Mi farebbe piacere fare un confronto con il pubblico - ha detto il regista -, perché se non c'è dialogo resterà l'incomprensione». Aggiunge: «Ho fatto spettacoli molto più trasgressivi. Il pubblico all'estero è diverso. Gli spettatori sono più disponibili al confronto. Vogliono vedere qualcosa di diverso da ciò che conoscono già. Rispetto per la tradizione significa dialogo con la tradizione, non riproporre senza farsi domande».

 

 

paolo isottail ballo in maschera verdi BALLO IN MASCHERA BALLO IN MASCHERA ballo in maschera teatro scala BALLO IN MASCHERA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO