VERDINI INSABBIATO - A VOLTE RICICCIANO: CHE FINE HA FATTO L’INCHIESTA SULLA P3?

Carlo Bonini per "La Repubblica"

Sabato, nella piazza di Brescia, non ballava soltanto il fantasma giudiziario di Silvio Berlusconi. Accanto al leader, era Denis Verdini, suo plenipotenziario e facilitatore nella nascita del governo di "pacificazione nazionale". Ma, soprattutto, prossima cartina di tornasole delle incomponibili contraddizioni della "strana maggioranza" per una vicenda rapidamente macinata dalla memoria del Paese. L'affare P3.

Elvira Tamburelli, giudice dell'udienza preliminare di Roma, dove quel processo è impantanato dal marzo 2012 in una sequela di eccezioni di legittimità e tempi necessari alla trascrizione di migliaia di conversazioni telefoniche intercettate, ha infatti notificato al Parlamento la richiesta da cui dipende, di fatto, la possibilità di processare o meno Verdini, che di questa storia è l'indagato chiave.

Vuole sapere la Tamburelli se le telefonate intercettate dai carabinieri tra il 2010 e il 2011 sulle utenze di spicciafaccende in odore di "loggia" e che nessuno poteva immaginare frequentate dal coordinatore Pdl, possano essere o meno "autorizzate" a posteriori e dunque utilizzate come prova d'accusa nei suoi confronti.

La si ricorderà la P3. Storia di appena due anni fa. Quando, per dirla con le parole dell'allora procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara, dell'aggiunto Giancarlo Capaldo e del pm Rodolfo Sabelli (oggi presidente dell'Anm) nel loro atto di chiusura indagini nei confronti di 20 indagati (agosto 2011), si contesta a Denis Verdini e Marcello Dell'Utri di aver «costituito, organizzato, diretto e partecipato a un'associazione
per delinquere diretta a realizzare una serie indeterminata di delitti di corruzione, abuso di ufficio, illecito finanziamento, diffamazione, violenza privata e caratterizzata dalla
segretezza degli scopi».

Di più: di aver messo insieme una variopinta consorteria di traffichini (in cui spiccano i nomi di Flavio Carboni e Pasquale Lombardi, classi 1932 e 1933) che «opera come associazione segreta». E che, in meno di un anno, in nome e per conto di un fantomatico "Cesare", di cui gli indagati si rifiuteranno di svelare l'identità, che l'indagine non identificherà mai e che una nota a piè pagina di un'informativa dei carabinieri indica come Silvio Berlusconi, infila un reato via l'altro.

Nell'ordine: «Interveniva sui rappresentanti e i dirigenti di enti locali (la Regione Sardegna) per ottenere la nomina in cariche amministrative apicali»; «interveniva ripetutamente sul vicepresidente e sui componenti del Csm per indirizzare la scelta di candidati a incarichi direttivi»; «si adoperava per influenzare la decisione della Corte costituzionale nel giudizio sul lodo Alfano»; «interveniva sui magistrati della Cassazione allo scopo di favorire una conclusione favorevole nel giudizio tributario Mondadori e nel ricorso contro la misura cautelare disposta nei confronti dell'onorevole Cosentino»;

«avvicinava autorità giudiziarie e amministrative allo scopo di favorire l'accoglimento da parte della Corte di appello di Milano del ricorso della Lista Formigoni contro il provvedimento di esclusione dalle elezioni regionali 2010»; «avvicinava magistrati delle Procure di Napoli e Milano per procurarsi informazioni sullo stato dei procedimenti penali»; «si adoperava per influire sulla scelta dei candidati a Presidente della Regione Campania»; «sollecitava e si procurava finanziamenti, quantificati in 6 milioni di euro, in cambio della concessione di cariche di partito e di interventi nel settore dell'energia rinnovabile».

Due anni sono un tempo "brevissimo" per la giustizia penale. Ma un'era geologica per la Politica, che ha appunto restituito a nuova vita Verdini, ma, soprattutto, trasformato alcuni suoi avversari di ieri in compagni di strada. Come, per dire, il ministro Gianpiero D'Alia che, nei giorni della P3, pure chiedeva l'intervento dell'Antimafia.

Del resto, è accaduto anche che le intercettazioni di quella inchiesta non siano state ritenute di alcun intralcio alla nomina di Cosimo Ferri a sottosegretario alla Giustizia. Proprio il magistrato di cui uno dei componenti della "loggia", Pasquale Lombardi, parlava al telefono come di «un amico al Csm». E che a presiedere la Giunta per le autorizzazioni
a procedere sia oggi Ignazio La Russa, fino a ieri sodale di partito di Denis Verdini.

Vedremo cosa deciderà il Parlamento e se sui destini di Verdini (per il quale la procura di Firenze, il 14 marzo, ha chiesto il giudizio per bancarotta e truffa nel crac del Credito cooperativo fiorentino e a cui sono stati sequestrati l'11 aprile scorso dodici milioni di euro per truffa ai danni dello Stato nell'erogazione dei fondi per l'editoria) peserà un precedente. Speculare a quello P3.

L'ultima Giunta per le autorizzazioni diede infatti il proprio via libera all'utilizzo di trentaquattro intercettazioni di Verdini raccolte dalla procura di Firenze "indirettamente" (su utenze non intestate al parlamentare, cioè). Ma, appunto, era il 12 giugno 2012. La "strana maggioranza" non si era ancora fatta "politica".

 

DENIS VERDINI VERDINI gmtDENIS VERDINI Flavio Carboni Gianpiero D'AliaPASQUALE LOMBARDILaRussa Ignazio

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)