VERDINI INSABBIATO - A VOLTE RICICCIANO: CHE FINE HA FATTO L’INCHIESTA SULLA P3?

Carlo Bonini per "La Repubblica"

Sabato, nella piazza di Brescia, non ballava soltanto il fantasma giudiziario di Silvio Berlusconi. Accanto al leader, era Denis Verdini, suo plenipotenziario e facilitatore nella nascita del governo di "pacificazione nazionale". Ma, soprattutto, prossima cartina di tornasole delle incomponibili contraddizioni della "strana maggioranza" per una vicenda rapidamente macinata dalla memoria del Paese. L'affare P3.

Elvira Tamburelli, giudice dell'udienza preliminare di Roma, dove quel processo è impantanato dal marzo 2012 in una sequela di eccezioni di legittimità e tempi necessari alla trascrizione di migliaia di conversazioni telefoniche intercettate, ha infatti notificato al Parlamento la richiesta da cui dipende, di fatto, la possibilità di processare o meno Verdini, che di questa storia è l'indagato chiave.

Vuole sapere la Tamburelli se le telefonate intercettate dai carabinieri tra il 2010 e il 2011 sulle utenze di spicciafaccende in odore di "loggia" e che nessuno poteva immaginare frequentate dal coordinatore Pdl, possano essere o meno "autorizzate" a posteriori e dunque utilizzate come prova d'accusa nei suoi confronti.

La si ricorderà la P3. Storia di appena due anni fa. Quando, per dirla con le parole dell'allora procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara, dell'aggiunto Giancarlo Capaldo e del pm Rodolfo Sabelli (oggi presidente dell'Anm) nel loro atto di chiusura indagini nei confronti di 20 indagati (agosto 2011), si contesta a Denis Verdini e Marcello Dell'Utri di aver «costituito, organizzato, diretto e partecipato a un'associazione
per delinquere diretta a realizzare una serie indeterminata di delitti di corruzione, abuso di ufficio, illecito finanziamento, diffamazione, violenza privata e caratterizzata dalla
segretezza degli scopi».

Di più: di aver messo insieme una variopinta consorteria di traffichini (in cui spiccano i nomi di Flavio Carboni e Pasquale Lombardi, classi 1932 e 1933) che «opera come associazione segreta». E che, in meno di un anno, in nome e per conto di un fantomatico "Cesare", di cui gli indagati si rifiuteranno di svelare l'identità, che l'indagine non identificherà mai e che una nota a piè pagina di un'informativa dei carabinieri indica come Silvio Berlusconi, infila un reato via l'altro.

Nell'ordine: «Interveniva sui rappresentanti e i dirigenti di enti locali (la Regione Sardegna) per ottenere la nomina in cariche amministrative apicali»; «interveniva ripetutamente sul vicepresidente e sui componenti del Csm per indirizzare la scelta di candidati a incarichi direttivi»; «si adoperava per influenzare la decisione della Corte costituzionale nel giudizio sul lodo Alfano»; «interveniva sui magistrati della Cassazione allo scopo di favorire una conclusione favorevole nel giudizio tributario Mondadori e nel ricorso contro la misura cautelare disposta nei confronti dell'onorevole Cosentino»;

«avvicinava autorità giudiziarie e amministrative allo scopo di favorire l'accoglimento da parte della Corte di appello di Milano del ricorso della Lista Formigoni contro il provvedimento di esclusione dalle elezioni regionali 2010»; «avvicinava magistrati delle Procure di Napoli e Milano per procurarsi informazioni sullo stato dei procedimenti penali»; «si adoperava per influire sulla scelta dei candidati a Presidente della Regione Campania»; «sollecitava e si procurava finanziamenti, quantificati in 6 milioni di euro, in cambio della concessione di cariche di partito e di interventi nel settore dell'energia rinnovabile».

Due anni sono un tempo "brevissimo" per la giustizia penale. Ma un'era geologica per la Politica, che ha appunto restituito a nuova vita Verdini, ma, soprattutto, trasformato alcuni suoi avversari di ieri in compagni di strada. Come, per dire, il ministro Gianpiero D'Alia che, nei giorni della P3, pure chiedeva l'intervento dell'Antimafia.

Del resto, è accaduto anche che le intercettazioni di quella inchiesta non siano state ritenute di alcun intralcio alla nomina di Cosimo Ferri a sottosegretario alla Giustizia. Proprio il magistrato di cui uno dei componenti della "loggia", Pasquale Lombardi, parlava al telefono come di «un amico al Csm». E che a presiedere la Giunta per le autorizzazioni
a procedere sia oggi Ignazio La Russa, fino a ieri sodale di partito di Denis Verdini.

Vedremo cosa deciderà il Parlamento e se sui destini di Verdini (per il quale la procura di Firenze, il 14 marzo, ha chiesto il giudizio per bancarotta e truffa nel crac del Credito cooperativo fiorentino e a cui sono stati sequestrati l'11 aprile scorso dodici milioni di euro per truffa ai danni dello Stato nell'erogazione dei fondi per l'editoria) peserà un precedente. Speculare a quello P3.

L'ultima Giunta per le autorizzazioni diede infatti il proprio via libera all'utilizzo di trentaquattro intercettazioni di Verdini raccolte dalla procura di Firenze "indirettamente" (su utenze non intestate al parlamentare, cioè). Ma, appunto, era il 12 giugno 2012. La "strana maggioranza" non si era ancora fatta "politica".

 

DENIS VERDINI VERDINI gmtDENIS VERDINI Flavio Carboni Gianpiero D'AliaPASQUALE LOMBARDILaRussa Ignazio

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…