A FRENARE LA VOGLIA DI ROTTURA DEL BANANA, SI MUOVANO I POMPIERI VERDINI E LETTA ZIO: TRATTATIVA SERRATA CON RENZI PER AMMORBIDIRE LA RIFORMA DEL SENATO

Amedeo La Mattina per ‘La Stampa'

Denis Verdini e Gianni Letta stanno lavorando per ricucire lo strappo causato da Berlusconi. Il leader di Fi, tormentato dalla perdita della sua libertà personale (domiciliari o servizi sociali), è nervoso, angosciato, irritato della sovraesposizione mediatica di Matteo che sta erodendo consensi all'area moderata. Si sente in qualche modo tradito dal premier che ha scritto una riforma del Senato senza averlo consultato: a suo giudizio si vuole trasformare Palazzo Madama in una sorta di «dopolavoro dell'Anci».

Tanti sindaci del Pd a fronte dell'evanescenza di Fi che guida solo una città capoluogo di Regione, cioè Campobasso, dove tra l'altro tra qualche mese si vota, rischiando pure di perderla. E allora è chiaro che per l'ex premier questa riforma è «inaccettabile». Peggio se poi deve servire alla campagna elettorale di Renzi e a stringere l'ex Cavaliere in un «abbraccio mortale».

«Noi non possiamo appiattirci - ha detto ieri al telefono ad alcuni esponenti del suo partito - e adesso dobbiamo rimanere sull'Aventino, anche a costo di rompere. A meno che loro nei prossimi giorni non facciano marcia indietro su alcuni punti, soprattutto sulla composizione del Senato».

Così sono entrati in campo Verdini e zio Letta che stanno cercando di contrastare nel partito le spinte più radicali e preoccupate dell'«abbraccio mortale» di Renzi. Soprattutto stanno cercando di rassicurare l'ex Cavaliere sulla possibilità di modificare la riforma del Senato. I pompieri Verdini e zio Letta, quindi, sono al lavoro per far scendere Berlusconi dall'Aventino.

Da autorevoli fonti di Fi, confermate in casa Pd, sembra che sabato e anche ieri ci siano stati contatti telefonici direttamente con Renzi. E nei prossimi giorni la patata bollente finirà nelle mani del vicesegretario Lorenzo Guerini che incontrerà Verdini.

Si starebbe ragionando su alcune modifiche, in particolare l'attenzione è concentrata sulla composizione: ci dovrebbero essere meno sindaci, una rappresentanza delle Regioni che tenga conto delle maggioranze e delle opposizioni e un calcolo proporzionale del peso demografico delle Regioni (la Valle d'Aosta o il Molise non possono esprimere la stessa rappresentanza della Lombardia e della Sicilia).

Ecco, Verdini e Letta stanno portando a casa qualcosa, sono riusciti a far capire a Renzi che così com'è la riforma del Senato rischia di non passare perché le divisioni sono trasversali, le proposte contrarie stanno arrivando sia dal gruppo di Forza Italia sia da quello del Pd.

Il premier avrebbe quindi aperto ma Renzi non transige su alcuni paletti: il Senato non deve essere elettivo, non deve votare la fiducia e la legge di bilancio, fine del bicameralismo perfetto, i nuovi senatori non devono percepire alcuna indennità.
In fondo era imperniato su questi punti l'accordo siglato da Renzi e Berlusconi al Nazareno.

In quell'incontro però era molto più dettagliata l'intesa sulla legge elettorale, mentre sulla riforma del Senato erano stati fissati i principi. Non il resto. Ecco perché ora Brunetta chiede a Verdini di rendere noto il testo di quell'accordo: «Sarà chiaro che non c'era nulla di quello che poi il governo e la signorina Boschi hanno scritto senza consultarci. Tra l'altro mi risulta che non era chiaro se i senatori dovessero essere eletti o meno, ma su questo si può discutere».

Allora, se la trattativa si riaprirà, Berlusconi scenderà dall'Aventino? Già sabato sera, dopo aver tuonato contro la «riforma inaccettabile», aveva ammorbidito i toni. E ieri, intervenendo telefonicamente a un'iniziativa di Fi, non ha più fatto cenno alla questione, ma si è lanciato contro la «dittatura della sinistra giudiziaria». Il dente del 10 aprile duole sempre.

 

 

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI DENIS VERDINI Luigi Contu Gianni Letta Giulio Anselmi guardano il nuovo portale ANSA RENZI BERLUSCONI PREMIER Gianni Letta SENATO VUOTO LORENZO GUERINI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO