A FRENARE LA VOGLIA DI ROTTURA DEL BANANA, SI MUOVANO I POMPIERI VERDINI E LETTA ZIO: TRATTATIVA SERRATA CON RENZI PER AMMORBIDIRE LA RIFORMA DEL SENATO

Amedeo La Mattina per ‘La Stampa'

Denis Verdini e Gianni Letta stanno lavorando per ricucire lo strappo causato da Berlusconi. Il leader di Fi, tormentato dalla perdita della sua libertà personale (domiciliari o servizi sociali), è nervoso, angosciato, irritato della sovraesposizione mediatica di Matteo che sta erodendo consensi all'area moderata. Si sente in qualche modo tradito dal premier che ha scritto una riforma del Senato senza averlo consultato: a suo giudizio si vuole trasformare Palazzo Madama in una sorta di «dopolavoro dell'Anci».

Tanti sindaci del Pd a fronte dell'evanescenza di Fi che guida solo una città capoluogo di Regione, cioè Campobasso, dove tra l'altro tra qualche mese si vota, rischiando pure di perderla. E allora è chiaro che per l'ex premier questa riforma è «inaccettabile». Peggio se poi deve servire alla campagna elettorale di Renzi e a stringere l'ex Cavaliere in un «abbraccio mortale».

«Noi non possiamo appiattirci - ha detto ieri al telefono ad alcuni esponenti del suo partito - e adesso dobbiamo rimanere sull'Aventino, anche a costo di rompere. A meno che loro nei prossimi giorni non facciano marcia indietro su alcuni punti, soprattutto sulla composizione del Senato».

Così sono entrati in campo Verdini e zio Letta che stanno cercando di contrastare nel partito le spinte più radicali e preoccupate dell'«abbraccio mortale» di Renzi. Soprattutto stanno cercando di rassicurare l'ex Cavaliere sulla possibilità di modificare la riforma del Senato. I pompieri Verdini e zio Letta, quindi, sono al lavoro per far scendere Berlusconi dall'Aventino.

Da autorevoli fonti di Fi, confermate in casa Pd, sembra che sabato e anche ieri ci siano stati contatti telefonici direttamente con Renzi. E nei prossimi giorni la patata bollente finirà nelle mani del vicesegretario Lorenzo Guerini che incontrerà Verdini.

Si starebbe ragionando su alcune modifiche, in particolare l'attenzione è concentrata sulla composizione: ci dovrebbero essere meno sindaci, una rappresentanza delle Regioni che tenga conto delle maggioranze e delle opposizioni e un calcolo proporzionale del peso demografico delle Regioni (la Valle d'Aosta o il Molise non possono esprimere la stessa rappresentanza della Lombardia e della Sicilia).

Ecco, Verdini e Letta stanno portando a casa qualcosa, sono riusciti a far capire a Renzi che così com'è la riforma del Senato rischia di non passare perché le divisioni sono trasversali, le proposte contrarie stanno arrivando sia dal gruppo di Forza Italia sia da quello del Pd.

Il premier avrebbe quindi aperto ma Renzi non transige su alcuni paletti: il Senato non deve essere elettivo, non deve votare la fiducia e la legge di bilancio, fine del bicameralismo perfetto, i nuovi senatori non devono percepire alcuna indennità.
In fondo era imperniato su questi punti l'accordo siglato da Renzi e Berlusconi al Nazareno.

In quell'incontro però era molto più dettagliata l'intesa sulla legge elettorale, mentre sulla riforma del Senato erano stati fissati i principi. Non il resto. Ecco perché ora Brunetta chiede a Verdini di rendere noto il testo di quell'accordo: «Sarà chiaro che non c'era nulla di quello che poi il governo e la signorina Boschi hanno scritto senza consultarci. Tra l'altro mi risulta che non era chiaro se i senatori dovessero essere eletti o meno, ma su questo si può discutere».

Allora, se la trattativa si riaprirà, Berlusconi scenderà dall'Aventino? Già sabato sera, dopo aver tuonato contro la «riforma inaccettabile», aveva ammorbidito i toni. E ieri, intervenendo telefonicamente a un'iniziativa di Fi, non ha più fatto cenno alla questione, ma si è lanciato contro la «dittatura della sinistra giudiziaria». Il dente del 10 aprile duole sempre.

 

 

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI DENIS VERDINI Luigi Contu Gianni Letta Giulio Anselmi guardano il nuovo portale ANSA RENZI BERLUSCONI PREMIER Gianni Letta SENATO VUOTO LORENZO GUERINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....