IL VERO CASINO FRA I GRILLINI POTREBBE SCOPPIARE NEL CASO IN CUI IL PD PROPONESSE PRODI

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

L'incubo del Movimento Cinque Stelle ha l'accento bolognese e va in bicicletta. E' Romano Prodi a turbare i sogni dei grillini, soprattutto se nell'infinito risiko del Quirinale ci si dovesse avventurare sul terreno scivoloso del quarto scrutinio. E' proprio sul nome del Professore che i 162 parlamentari del M5S potrebbero tornare a dividersi, piegandosi alla logica del "meno peggio" esplicitata da Beppe Grillo pochi giorni fa in un casale della periferia romana: «E' meglio Prodi di D'Alema o di Amato».

L'ex premier, in realtà, può vantare un rapporto cordiale con il guru Gianroberto Casaleggio. E, nonostante le critiche ricevute dagli attivisti, è comunque arrivato nono alle recenti Quirinarie. Davanti solo a Dario Fo, ma comunque nella top ten dei preferiti per il Colle più alto. Il problema, serio, è che il Professore non è giudicato all'altezza dalla base del movimento. La Rete lo spernacchia, i duri e puri lo bocciano senza appello. Vito Crimi, che intravede il rischio di una spaccaturra interna, prova a scacciare l'incubo mentre la porta di un ascensore di Palazzo Madama si chiude alle sue spalle: «Se il Pd propone Prodi? E' arrivato nono, non esiste...».

Il movimento siede sulla bocca di un vulcano e un assaggio del rischio si è toccato con mano ieri sera. I parlamentari si sono ritrovati a Montecitorio, al chiuso di una sala e senza streaming. E hanno duellato fino a tardi, divisi tra chi reclama il confronto e chi ha già deciso di arroccarsi in difesa della candidatura unica di Milena Gabanelli. Per una mediazione si è speso proprio Crimi, che già nel pomeriggio aveva anticipato la linea: «Quarto scrutinio? Un passo alla volta, stasera discuteremo delle prime tre votazioni...».

Eppure, la fazione del dialogo non ha mancato di mettere pressione al resto del gruppo. Quattro senatori, nel corso del summit serale, hanno lanciato un'idea choc, capace di rimettere tutto in discussione: «Perché non proponiamo noi ai partiti di scegliere uno dei primi quattro nomi eletti con le Quirinarie?». Altri parlamentari, più semplicemente, hanno implorato libertà di coscienza dal quarto scrutinio, con l'obiettivo di evitare una nuova frattura, dopo quella consumata sulla Presidenza del Senato.

Ma i falchi del movimento hanno tenuto duro, ribadendo la linea: almeno per le prime tre votazioni sosterremo Milena Gabanelli (o, in caso di rinuncia, chi le sta immediatamente dietro). Qualcuno l'ha detto alzando la voce e guardando negli occhi i colleghi di gruppo: «La nostra candidata è lei. Dobbiamo rispettare la volontà della Rete. Punto e basta».

Ed è su questa posizione che - senza contarsi e senza votare - nel corso della lunghissima serata sembra essersi coagulato il consenso della maggioranza della pattuglia 5Stelle. Il nome di Gabanelli ha il pregio di mantenere compatto, almeno per il momento, l'eterogenea armata grillina.

Se la giornalista dovesse rinunciare, toccherebbe a Gino Strada sostituirla. Ma nessuno nel movimento nasconde che l'asso nella manica resta quello di Stefano Rodotà. Il giurista è considerato un autentico jolly capace di lasciare il Partito democratico senza parole. E senza argomenti per rifiutare. Anche in vista di questo scenario, i pontieri democratici si sono confrontati ieri con la diplomazia a cinque stelle. Soprattutto a Palazzo Madama. E in
vista dell'incontro tra capigruppo democratici e grillini in agenda per oggi.

In attesa di toccare con mano la tenuta delle truppe di Grillo, il movimento si confronta con il caso del senatore Marino Mastrangeli. Il parlamentare amante dei talk show è sul banco degli imputati e nel corso della riunione serale di ieri si è stabilito di affrontare il capitolo solo dopo l'elezione per il Colle. L'esito del confronto interno - dopo aver saggiato l'opinione della Rete - potrebbe addirittura essere il ritiro dell'autorizzazione a utilizzare il simbolo del movimento.

Nei prossimi giorni, infine, il M5S riceverà da cinque economisti cinque diversi scenari macro economici. La traccia affidata agli esperti dal M5S è più o meno questa: l'Italia e l'euro, cinque progetti alternativi. Le proposte saranno raccolte, elaborate e sintetizzate dai parlamentari cinquestelle. E, c'è da scommettere, faranno discutere.

 

BEPPE GRILLO E ROMANO PRODI Beppe Grillo tra i cronisti jpegDALEMA E AMATO Amato Bersani GRILLINI OCCUPANO LA CAMERA GRILLINI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...