mario draghi recovery plan fund

IL VERO MOTIVO PER CUI DRAGHI DEVE RIMANERE A PALAZZO CHIGI È IL PNRR - IL 2022 SARÀ UN ANNO CRUCIALE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: CI SONO 102 OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE. CHE FINE FARANNO SE DRAGHI TRASLOCA AL QUIRINALE? - “IL GIORNALE”: “DOVREBBE ESSERE LA PREOCCUPAZIONE PRINCIPALE DI QUALSIASI DISCORSO POLITICO. LA SENSAZIONE È CHE IL TEMA SIA DIVENTATO MARGINALE. LO STESSO DRAGHI SEMBRA ASSORBITO DAL PRESENTE E NON C'È DUBBIO CHE TUTTI SPERAVANO DI USCIRE DALL'EMERGENZA PANDEMIA UN PO' PRIMA…”

Vittorio Macioce per "il Giornale"

ursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1

 

Questo lungo inverno prima o poi finirà e il governo, e i partiti, torneranno magari a occuparsi di quello che c'è oltre l'orizzonte. La politica è ancora prigioniera della pandemia, delle varianti del virus, di vaccini e di passaporti sanitari, poi si è aperta un'altra bolla, che dovrebbe restare in campo fino a febbraio.

 

È la corsa al Quirinale. Tutto questo in attesa delle elezioni politiche del 2023. La domanda allora è se ci sarà tempo di occuparsi del piano nazionale di ripresa e resilienza. È quello che per brevità viene chiamato Pnrr. Il destino dell'Italia, si è detto, dipende da come saranno spesi i 750 miliardi di euro che l'Europa ha messo sul piatto. Non sono un regalo e, a essere sinceri, al momento neppure esistono davvero. Sono una possibilità e per averli devi saperli spendere.

 

meme su Mario Draghi e il recovery plan

Saranno reali solo se li attrai all'interno di progetti credibili e gli doni sostanza. Non è affatto scontato che questo avvenga. È la sfida di come mettere a terra la grande scommessa di un rinascimento italiano. Il buon senso dice che questo dovrebbe essere la preoccupazione principale di qualsiasi discorso politico. Ti stai giocando il prossimo mezzo secolo e probabilmente anche di più.

 

La sensazione è che il tema sia diventato marginale. Lo stesso Draghi sembra assorbito dal presente e non c'è dubbio che tutti speravano di uscire dall'emergenza pandemia un po' prima. Fatto sta che il piano è sulla carta, ma non è ancora reale. Non si vedono cabine di regia sull'urgenza di farlo funzionare. È una gara a tappe. Ogni anno devi dimostrare di aver centrato gli obiettivi richiesti. Il governo ha inviato a dicembre i 51 fissati nel 2021. La commissione Ue li sta esaminando e entro due mesi dovrà dare il suo responso. Il sì sblocca i primi 24 miliardi.

 

mario draghi conferenza stampa

A Palazzo Chigi sono ottimisti. Finora solo la Spagna ha passato l'esame. Francia, Slovacchia e Grecia sono in attesa come noi. Gli altri sono in ritardo. L'Italia è quella più interessata al fondo Next Generation. È la nazione per cui è stato quasi disegnato. Il dubbio è come una burocrazia che fatica a sfruttare i fondi europei ordinari riesca a compiere questa impresa. C'è un lavoro da fare a livello regionale e locale forse al di sopra delle attuali competenze. Sono stati assunti mille esperti, sorta di garibaldini, da dislocare sul territorio.

 

Il 2022 sarà un anno cruciale. Gli obiettivi da raggiungere sono 102, in tutto alla fine saranno 528, e nel 2026 si prevede una surplus del 3,6 per cento del Pil rispetto a uno scenario senza Pnrr.

 

ripartizione temporale traguardi e obietttivi pnrr grafico domani

Cosa dobbiamo fare quest' anno? Rendere operativa la riforma della giustizia, assunzioni nei tribunali, la riforma del pubblico impiego e le nuove carriere degli insegnanti, la riforma della scuola primaria e secondaria, la legge sui centri per l'impiego, una parte della riforma fiscale per ridurre l'evasione, la costruzione delle nuove ferrovie ad alta velocità Napoli-Bari e Palermo-Catania, gli appalti per la ricerca sull'idrogeno e quelli per la banda ultra larga da ramificare lungo tutta la penisola.

 

Alle prime aste, in particolare quelle per le isole minori, non ha partecipato nessuno. Troppi vincoli contrattuali e finanziari. Ora il ministro della Transizione digitale Vittorio Colao potrebbe procedere alla trattativa diretta. La preoccupazione è però su le gare più importanti, come «Italia a 1 giga» e quella cruciale sul 5G.

 

MARIO DRAGHI RECOVERY PLAN

È lì che ci si gioca molto. Le sfide più difficili riguardano la transizione ecologica affidata a Roberto Cingolani e le infrastrutture che fanno capo a Enrico Giovannini. È lì, oltre che sulle reti, che verremo giudicati dall'Europa. L'ambiente tira in ballo tutto il discorso sulle politiche energetiche, su cui l'Italia stenta ad avere un progetto di largo respiro dai tempi di Mattei. Qui entra in ballo il nucleare e siamo già entrati in una dimensione ideologica.

la conferenza stampa di mario draghi 4la conferenza stampa di mario draghi 3la conferenza stampa di mario draghi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO