rajoy gentiloni hollande merkel

L’EUROPA E’ MORTA, CAMBIAMO L’EUROPA - A VERSAILLES HOLLANDE, MERKEL, RAJOY E GENTILONI RILANCIANO L’INTEGRAZIONE DEL CONTINENTE. COME? ACCETTANDO L’UE A PIÙ VELOCITÀ - LA CANCELLIERA: “SE CI FERMIAMO, CROLLA TUTTO. OGNI PAESE DEVE POTER AVANZARE AI PROPRI RITMI”

Paolo Levi per “la Stampa”

 

RAJOY GENTILONI HOLLANDE MERKELRAJOY GENTILONI HOLLANDE MERKEL

A Versailles nasce l'Europa a più velocità. A tre settimane dalle celebrazioni del 60esimo anniversario dei Trattati di Roma, dalla reggia del Re Sole, alle porte di Parigi, arriva il solenne appello dei leader di Italia, Francia, Germania e Spagna - le quattro potenze demografiche (ed economiche) del continente - mai così unite nel dire che oggi lo status quo dell' Unione «non è più sostenibile».

 

Dal lavoro alla sicurezza, dal sociale alla difesa comune, serve un grande balzo in avanti, ossia, più integrazione e cooperazioni rafforzate. Unica ricetta per dare nuovo impulso a un continente in crisi, segnato da dalla Brexit, dalle sfiorettate anti-Ue di Donald Trump e dai venti nazional-populisti alle porte del potere in Paesi come la Francia (Le Pen) e Olanda (Wilders). Roma, Parigi, Madrid e Berlino hanno «la responsabilità di tracciare la via - avverte Francois Hollande -. Non per imporla agli altri ma per essere una forza al servizio dell' Europa che dà l' impulso».

RAJOY MERKEL HOLLANDE GENTILONIRAJOY MERKEL HOLLANDE GENTILONI

 

Il presidente si rivolge alla stampa nei saloni di Versailles, non lottano dagli stessi dove quasi un secolo fa, nel giugno 1919, venne firmato il Trattato che sancì la fine della Prima Guerra mondiale. Alle parole del presidente fa eco Angela Merkel: «L'Europa - puntualizza la cancelliera - è stata costruita sulla pace, Versailles ne è uno dei simboli», ma «se ci fermiamo ora - avverte prima della cena a quattro - tutto quello che abbiamo costruito potrebbe crollare. Abbiamo tutti l'obbligo di continuare l'integrazione europea». Una rinuncia alla dimensione politica - incalza Hollande - sarebbe una regressione.

 

RAJOY MERKEL HOLLANDE GENTILONI  RAJOY MERKEL HOLLANDE GENTILONI

Insomma, il continente deve saper dimostrare la «solidarietà a Ventisette ma anche la capacità di avanzare a ritmi diversi», è il messaggio lanciato ieri a Versailles. E condiviso da Paolo Gentiloni. Serve una Ue «più integrata ma che possa consentire diversi livelli di integrazione - dice rivolgendosi ai cronisti -. È giusto e normale che i Paesi possano avere ambizioni diverse e che a queste ambizioni ci siano risposte diverse, mantenendo il progetto comune». Nel suo intervento Angela Merkel ha anche parlato di migrazioni e ribadito che la Ue «deve cercare di sviluppare una strategia comune per l'Africa».

 

RAJOY MERKEL HOLLANDE GENTILONI RAJOY MERKEL HOLLANDE GENTILONI

Nelle celebrazioni di Roma - per le quali i 27 stanno preparando una dichiarazione congiunta - «l'Unione riparte dal popolo europeo», promette il capo del governo, secondo cui «non solo i nostri Paesi, ma tutti i 27 dovranno fare delle scelte, dentro la cornice del Libro Bianco della Commissione Ue, senza le quali rischiamo di mettere in difficoltà il futuro stesso del progetto Ue». Ieri si è molto insistito sulla necessità di un' Europa sociale, che guardi alla crescita e agli investimenti. «Un' Europa - ha detto il premier - in cui chi rimane indietro non consideri l'Ue come una fonte di difficoltà ma come una risposta alle proprie difficoltà».

 

GENTILONI MERKEL HOLLANDE RAJOYGENTILONI MERKEL HOLLANDE RAJOY

C'è poi, la questione importantissima, della «difesa comune» per «proteggere la nostra sicurezza». Altrettanti temi su cui è imperativa una maggiore integrazione, nello spirito dei padri fondatori e del sogno di quegli Stati Uniti d' Europa delineati da Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene. Mentre Hollande, dicono i ben informati, sarebbe addirittura pronto ad assumere l' incarico di presidente del Consiglio dell' Ue, nel caso di un fallimento delle trattative su una riconferma del polacco Donald Tusk.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....