LA VERSIONE DI MUGHINI – LA DECISIONE DELLA POLONIA DI TIRAR VIA IL “MEMORIALE DI AUSCHWITZ” È SBAGLIATA, MA I POPOLI DELL'EST, CHE HANNO SUBITO IL COMUNISMO FINO AL 1989, HANNO AVUTO UNALTRA NARRAZIONE..."

LETTERA A DAGOSPIA DI GIAMPIERO MUGHINI

 

giampiero mughinigiampiero mughini

Caro Dago, a dimostrazione che il “Fatto” sia (almeno per me) un quotidiano indispensabile, solo su quelle pagine ho letto una nota di Furio Colombo in cui si commentava la decisione del governo polacco di tirar via dalla Polonia il “Memoriale di Auschwitz” che Primo Levi e altri intellettuali italiani antifascisti (e di sinistra) avevano congegnato nel 1970.

 

 

auschwitzauschwitz

Colombo lamentava questa decisione, accettata dal governo italiano, e ribadiva che l’ “antifascismo” rappresenta tutto il bene del mondo e che è pazzesco tirar via un memoriale che ricorda quale schifezza sia stato il fascismo italiano e quali orrori ne siano venuti al nostro popolo e alla nostra gente. Tutto sacrosanto, ciascuno di noi lo sa dalla terza media o forse prima. Figuriamoci se non stiamo dalla parte della memoria e della testimonianza di Levi, uno che ad Auschwitz ci andò a finire solo perché ebreo.

auschwitzauschwitz

 

Solo che il punto, in questo caso, è totalmente un altro. Per la buona parte dei polacchi, per la grandissima parte degli ungheresi, per tutti i tedeschi che vivevano a est di Berlino, per i cecoslovacchi, per i rumeni, per gli abitanti dei Paesi Baltici, per tantissimi degli stessi cittadini russi, la “narrazione” simbolicamente dominante di quegli anni è totalmente un’altra, e mi stupisce che un uomo accorto e collaudato come Colombo stenti ad accorgersene.

 

orchestra di auschwitzorchestra di auschwitz

Per loro, ossia per la grandissima parte dell’Europa di mezzo, dopo il 25 aprile 1945 le cose sono andate in modo completamente opposto a quello che raccontano i babbei dell’antifascismo totalizzante che spiega ogni dettaglio della storia moderna alla luce dell’antinomia fascismo-antifascismo.

 

Per la gran parte dei popoli dell’Europa di mezzo, il 25 aprile 1945 è la data in cui irrompono nelle loro città, nelle loro strade, nelle loro case, negli edifici adibiti a luoghi di tortura e di detenzione, le orde assassine di un esercito (sovietico) e di una polizia politica il cui imperio durerà _ sfumatura più sfumatura meno _ sino al 1989, l’anno in cui il comunismo reale viene cancellato e sepolto nel disonore.

valigie dei prigionieri ad auschwitzvaligie dei prigionieri ad auschwitz

 

Quaranta e passa anni durante i quali per Mario Alicata, per il giovane Luigi Pintor, per il giovane Maurizio Ferrara, per il giovane Giorgio Napolitano, per il giovane Enrico Berlinguer, l’Urss rappresenta tutto il bene del mono. Dio mio.

 

E invece per i polacchi del 1945 l’Armata Rossa non era l’avvento del bene e bensì erano coloro che indossavano le divise degli assassini di Katyn, lì dove di polacchi ne massacrarono 14mila, cioè quaranta volte gli innocenti uccisi alle Fosse Ardeatine.

 

furio colombofurio colombo

Il regista Andrej Wayda ancora per tutti gli anni Cinquanta non lo poteva pronunciare il nome di quella località, dove avevano ucciso fra gli altri suo padre (il film dedicato da Wajda a quella tragedia lo hanno tolto dalle sale italiane dopo pochi giorni perché lo capite bene che il pubblico dei libri della Einaudi, della “Repubblica”, dell’ “Unità”, credo del “Fatto” o delle manifestazioni in cui bramano di sentire “qualcosa di sinistra”, di andare a vedere quel film gliene poteva fregare meno che niente). Così è della Polonia reale, caro Colombo. Altro che il nostro amatissimo Primo Levi, ahimé.

pesticidi usati per gli ebrei ad auschwitzpesticidi usati per gli ebrei ad auschwitz

 

Sono stato di recente a Budapest, dentro l’edifico che sorge al numero 60 del viale forse il più bello ed elegante della città. Al numero 60 di Andràssy Road. Dal marzo 1944 agli ultimi di dicembre del 1945, quando ormai i soldati russi avevano accerchiato Budapest (o meglio Buda e Pest) era stata la sede delle Croci Frecciate, i nazi ungheresi estremi che in quelle stanze interrogavano e torturavano ebrei e ungheresi politicamente altri.

 

primo leviprimo levi

Appena arrivarono russi e comunisti ungheresi allevati dai russi, presero possesso dell’edificio. Lo ingrandirono, lo perfezionarono come sede di tutti gli orrori possibili. L’attuale governo ungherese ha ricostruito tutto, le celle, le sale di tortura, gli strumenti di tortura, l’ufficio del delinquente che faceva da capo della polizia politica, un ex sarto che in tutto e per tutto aveva fatto la quarta elementare. Ero alle lacrime nel passare una dopo l’altra attraverso quelle stanze, un luogo simbolico che nella nostra memoria non merita meno di Auschwitz ma che purtroppo non credo siano molti gli italiani che lo conoscano.

 

 

perimetro di auschwitzperimetro di auschwitz

Colombo credo che tu lo conosca senz’altro, ma allora perché hai scritto quella “pippa” straovvia in cui l’antifascismo è il rifugio di tutti i beni e la conclusione di ogni discorso? Quelle tue parole le ripeteresti di fronte a Sandor Màrai, il più grande scrittore ungherese del Novecento, quello che dall’Ungheria se ne andò via nel 1948, quello che in un suo libro che in Italia non verrà mai tradotto scrive che ci passava innanzi all’edificio di Andràssy Road e gli assassini comunisti li vedeva affacciati al balcone con le mani sui fianchi?

 

 

occhiali dei prigionieri di auschwitzocchiali dei prigionieri di auschwitz

Qual è la narrazione giusta dell’Europa reale di dopo l’aprile del 1945, quella di Màrai o quella del nostro ottimo Colombo? Furono anni benedetti dall’antifascismo vittorioso o furono anni maledetti dal comunismo reale vittorioso? Furono anni di gioia e di letizia e di libertà, come avvenne per noi italiani (in un Paese dove a vincere le elezioni per nostra fortuna furono Alcide De Gasperi e Giuseppe Saragat), o furono un incubo come per i tedeschi di cui parla Rebecca West in questo spettacolare libro voluto adesso da Eileen Romano, “Serra con ciclamini” (Skira editore)?

interno baracche ad auschwitzinterno baracche ad auschwitz

 

Fu il tempo della gioia e del ritorno a casa, come avvenne al nostro Primo Levi, o in mezza Europa fu il tempo del’onnipotenza degli aguzzini e dei torturatori alla maniera di quelli che nel 1939 avevano annichilito Isaak Babel prima di ucciderlo come un cane, quei due delinquenti bolscevichi di cui uno aveva fatto la quarta elementare e uno la seconda media e che non sapevano neppure chi stavano assassinando da come racconta  lo scrittore russo Vitalij Sentalinskij in un libro dimenticatissimo del 1993? Mi sbaglio, caro Colombo? Onore a Levi. Ma non solo a lui.

muro della morte ad auschwitzmuro della morte ad auschwitzinsegna il lavoro rende liberiinsegna il lavoro rende liberiingresso auschwitzingresso auschwitzinterno baracche ad auschwitzinterno baracche ad auschwitz

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO