1. “LA VERSIONE UFFICIALE DELL’INDAGINE SU PETRAEUS È INVEROSIMILE: GLI AGENTI GUARDANO LE EMAIL IN APRILE, AVVERTONO IL PROCURATORE A FINE ESTATE. L’UNICO SCANDALO FINORA È L’INDAGINE DELL’FBI, METODI CHE NON SI VEDEVANO DAI TEMPI DI HOOVER” 2. PAROLA DI KESSLER, ESPERTO DI AGENZIE USA: “È CHIARO CHE C’ENTRANO LE ELEZIONI”. QUALCUNO HA TENUTO LA TRESCA IN CALDO PER FARLA ESPLODERE PRIMA DEL VOTO SOTTO IL CULETTO DI OBAMA? CHI L’HA TENUTA NEL CASSETTO FINO AL DOPO-VOTO? 3- UN CAPO DELLA CIA STIMATO DALLA CASA BIANCA HA DATO DIMISSIONI CHE NON ERA TENUTO Nè AVREBBE VOLUTO DARE; IL GENERALE ALLEN È STATO CONGELATO MA NON CACCIATO 4- NEL DUBBIO, CONSOLIAMOCI CON FOTO/VIDEO DI PAULA, ARRAPANTE COME LARA CROFT

1- VIDEO: PAULA BROADWELL SPARA PER PROMUOVERE LE ARMI DA ASSALTO KRISS
http://bit.ly/Wkb3zo


2- L'FBI E LA FACCIA OSCURA DELL'AMERICA - L'INCHIESTA NEL NOME DELLA SICUREZZA NAZIONALE HA ELIMINATO IL CAPO DELLA CIA E SPARSO GOSSIP, SENZA TRACCIA DI REATI E MINACCE ALLA NAZIONE
Mattia Ferraresi per "il Foglio"

Il paradosso è che l'unica testa rotolata finora nell'inchiesta condotta nel nome della sicurezza nazionale è quella di David Petraeus, uno che di mestiere dirigeva l'agenzia che dovrebbe tenere l'America al sicuro. Al momento non ci sono altri indagati né capi d'imputazione. Nel computer di Paula Broadwell prelevato dall'Fbi nella sua casa in North Carolina sono stati ritrovati documenti riservati, ma non è chiaro che tipo di informazioni contengano e tanto lei quanto l'ex generale hanno dichiarato agli agenti federali che il passaggio non è avvenuto nel contesto della liaison che ha messo Washington sottosopra.

Non è Petraeus la fonte, dicono, e non è una tesi inverosimile: in quanto ex analista dell'intelligence militare, Broadwell aveva accesso ad alcuni documenti riservati, cosa che comunque non le permetteva di trasferirli su un hard disk privato; a prescindere dal dettaglio procedurale, se passi anni a studiare il generale che comanda le truppe in Afghanistan, lo segui nei teatri di guerra, frequenti costantemente gli ambienti militari e scrivi biografie encomiastiche che esaltano le virtù della vita marziale, significa che presumibilmente non ti mancano i canali per ottenere informazioni, anche senza bisogno di infilarti sotto le lenzuola di un supergenerale.

Gli occhi verdi e il corpo tonico di solito aiutano. Il generale John Allen, successore di Petraeus in Afghanistan, è rimasto impigliato nella rete di email anonime mandate da Broadwell a Jill Kelley (e anche allo stesso Allen e a diversi compagni d'arme che a casa Kelley capitavano di frequente), la socialite di Tampa con credenziali diplomatiche sudcoreane che passava le giornate tra una festa per gli abitanti della base del CentCom e il conto dei debiti accumulati dalla sorella gemella. Barack Obama ha soltanto congelato la promozione di Allen al comando supremo delle forze Nato, ha rinnovato la sua fiducia nel generale, e lo stesso ha fatto il Pentagono di Leon Panetta.

Se in quegli scambi di email che alcuni report definiscono "flirtatious" fossero emerse violazioni dei segreti di stato, Allen sarebbe stato destituito immediatamente, ed essendo parte della gerarchia militare basta la prova dell'adulterio per procedere alla sua cacciata seduta stante. Per le regole d'impronta civile della Cia la scappatella extraconiugale è un affare privato, tollerato nella misura in cui non crea le condizioni per un ricatto.

Ma quando l'affaire è pubblico il rischio del ricatto svanisce. Per questo Petraeus anche dopo l'interrogatorio dei federali era deciso a rimanere al proprio posto. Per presentare spontaneamente le dimissioni alla Casa Bianca c'è voluto un "consiglio", del quale possiamo soltanto immaginare l'intonazione, di James Clapper, il direttore dell'Intelligence, ovvero il capo dell'ex generale.

Questo succedeva mentre il presidente giocava a basket con Scottie Pippen a Chicago, apparentemente ignaro di uno scandalo che stava trascinando fuori dalla scena il responsabile diretto di mezza politica estera obamiana. Possibile? Qualcosa non torna. Se tiriamo le somme della vicenda così com'è a questo punto se ne ricava che: un capo della Cia assai efficace nella lotta al terrorismo e stimato dalla Casa Bianca ha dato dimissioni che non era tenuto e non avrebbe voluto dare; un generale di livello petraeusiano è stato congelato ma non cacciato; un'analista militare ambiziosa e intrigante è stata sputtanata; una organizzatrice di eventi è stata svergognata; le infedeltà coniugali sono state esposte.

Non si sa bene quale sia il contributo di tutto questo alla sicurezza nazionale. Rimane aperta l'ipotesi che in quelle email ci siano dati segreti e inammissibili e che la battuta del padre della Broadwell all'indomani dello scandalo sia una profezia in attesa di avverarsi: "Questo è solo l'inizio". Rimangono però anche diversi buchi in un'inchiesta partita da un caso di stalking appena più sospetto del solito, un caso spinto fino al desk dell'Fbi da un agente amico di Kelley che è stato poi tenuto fuori dalla porta delle indagini ed è rientrato dalla finestra tardivamente con una chiamata anonima al Congresso.

Di solito gli agenti federali che si trovano davanti un caso di stalking danno un suggerimento standard alla vittima: trovati un buon avvocato. Il Bureau ha preso in carico soltanto nove casi del genere negli ultimi due anni e ha rimesso nelle mani della polizia centinaia di denunce simili. Dai generali e dalle loro relazioni sociali lo sguardo si sposta sull'Fbi, il potere più opaco d'America dai tempi in cui J. Edgar Hoover ne ha creato la mitologia.

Nell'immaginario popolare i federali sono quelli con l'impermeabile e la faccia incazzata che arrivano sulla scena del delitto, dicono "ce ne occupiamo noi" e mandano a dirigere il traffico il detective di provincia che aveva capito tutto dall'inizio. Usano un vocabolario da caserma e coltivano la propria superiorità antropologica masticando tabacco. Nei film gli agenti della Cia sono ricercatori poliglotti che all'estero fanno cose molto intelligenti per il bene della nazione, quelli dell'Fbi sono "bad cop" umbratili e tendenzialmente eterodiretti da forze oscure.

Quello plasmato da Hoover era un altro Bureau in un altro mondo, e dopo di lui l'apparato federale è passato attraverso una serie di riforme che ne hanno limitato i poteri, con l'idea contestuale di affrancarlo dal controllo del potere esecutivo (il mandato decennale del direttore dell'Fbi dovrebbe svincolarlo dal ciclo politico naturale, anche se sostenere che la Casa Bianca non è coinvolta nella nomina è come dire che un allenatore non è coinvolto nella scelta della formazione).

Nel tempo gli agenti federali si sono trasformati da oscuri guardiani della nazione e gole profonde a inseguitori di criminali comuni che fuggono da uno stato all'altro, creando un conflitto di giurisdizione che soltanto la polizia federale può risolvere. Anche nel caso Petraeus si è vagheggiato un mitologico conflitto di sottofondo fra Fbi e Cia, anche quello piuttosto datato: "L'11 settembre ha riconciliato l'agenzia e i federali. Entrambi hanno lasciato perdere i conflitti interni per dedicarsi totalmente alla minaccia del terrorismo.

E mentre la Cia si è militarizzata, passando dalla raccolta di informazioni alla guida della guerra con i droni, l'Fbi si è fatta carico delle minacce interne, ha sventato attacchi infiltrando centinaia di agenti nelle cellule terroristiche sul suolo americano, e ha iniziato a fornire finte bombe agli estremisti per incriminarli.

Lo descriverei più come un periodo di collaborazione che di frizione", dice al Foglio Ronald Kessler, autore di "The Secrets of the Fbi". Kessler è stato il primo a fornire prove che la fonte di Woodward e Bernstein nello scandalo Watergate era Mark Felt, il numero due dell'Fbi. Per Kessler (e per le sue fonti) la versione pubblica dell'indagine che ha tagliato la testa di Petraeus è inverosimile: "Gli agenti hanno iniziato a guardare le email in aprile, possibile che abbiano messo al corrente il procuratore generale Holder solo alla fine dell'estate? E' semplicemente impossibile da credere.

Così come è impossibile credere che l'inchiesta non abbia a che fare con le elezioni. L'unico scandalo emerso finora è l'inchiesta dell'Fbi, condotta con metodi e segreti che nemmeno ai tempi di Hoover si vedevano. Molti agenti all'interno del Bureau sono inorriditi". Obama e Holder hanno difeso l'operato dell'Fbi, e il procuratore ha elogiato i federali per non aver avvertito la Casa Bianca prima del tempo, in ottemperanza alle procedure che garantiscono l'indipendenza dell'organo.

Anche Tim Weiner, autore di "Enemies. A History of the Fbi", dice che "nella corrispondenza fra Petraeus e Broadwell non è stato trovato nessun reato federale e nemmeno minacce alla sicurezza nazionale". Allora perché l'Fbi ha continuato a scavare? Per via di Frederick W. Humphries II, l'agente amico di Kelley che incarna il tipo aggressivo- ossessivo che abbonda nei corridoi del Bureau.

"L'aggressività nell'Fbi è un bene, l'ossessione un po' meno", dice Weiner. Eppure Humphries, per quanto ossessionato, è uscito di scena subito dopo aver segnalato ai colleghi lo scambio di email sospetto ed è rientrato con una telefonata al Congresso fatta quando ormai l'indagine era fatta e Holder era al corrente di tutto. La versione ufficiale dice che Obama è stato avvertito soltanto il 7 novembre, il giorno dopo le elezioni. Due giorni più tardi un riluttante Petraeus ha rimesso il suo incarico nelle mani del presidente e l'America si è trovata senza un pilastro della sicurezza nazionale e senza un reato o una minaccia che ne giustificasse la perdita.

 

PAULA BROADWELL FA LA PUBBLICITA PER KRISS ARMI DA ASSALTOPAULA BROADWELL FA LA PUBBLICITA PER KRISS ARMI DA ASSALTOPAULA BROADWELLPAULA BROADWELLPAULA BROADWELLPAULA BROADWELLPAULA BROADWELL FA LA PUBBLICITA PER KRISS ARMI DA ASSALTOFBIFbicia central intelligence agencypetraeus kelley broadwell PETRAEUS E JILL KHAWAM KELLEY petraeus in mezzo alle gemelle khawam DAVID PETRAEUS E LA MOGLIE HOLLY

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…