VERSO UN GOVERNO LETTA-LETTA? DEL RESTO NONNO GIANNI E NIPOTINO ENRICO HANNO CUCINATO IL NAPOLITANO-BIS

Alberto D'Argenio per La Repubblica

Le carte sono coperte, ieri Napolitano con i capi partito che sono saliti al Colle non si è sbilanciato su che governo sarà. Ma un indizio dal quale partire per compilare la lista dei futuri ministri il Capo dello Stato lo ha fornito: l'ossatura del programma di governo sarà costituita dal documento che i suoi dieci saggi hanno stilato due settimane fa. Il che porta i leader politici a dare per scontato che molti di quei saggi riceveranno l'investitura di ministro.

Con ruoli di peso. E probabilmente la loro composizione, un mix tra tecnici e politici, ricalcherà l'anima dell'esecutivo. Incerta ancora la premiership, a cascata incerti i ministri. Amato, Enrico Letta o Grasso? Sia come sia, il presidente del consiglio potrebbe essere affiancato da due vicepremier di alto profilo per non ripetere lo stesso errore fatto con il governo Monti, azzoppato dai partiti negandogli politici in squadra.

E così nel caso a Palazzo Chigi si trasferisca Enrico Letta, i vice potrebbero essere il segretario del Pdl Angelino Alfano e il capogruppo di Sc Mario Mauro, figura molto influente nel partito di Monti. Non dovrebbe entrare al governo la Lega: Maroni schiererà i suoi all'opposizione di un eventuale governo Amato, mentre se il premier sarà un altro gli voterà la fiducia ma non manderà nessun padano nell'esecutivo.

Una chance che sfuma per Giancarlo Giorgetti, "saggio" e uomo dei dossier economici in casa Lega. Il Carroccio punterebbe però a diverse presidenze di commissione di peso. In tempi di crisi il compito più gravoso è quello che attende il ministro dell'Economia. Si parla di un uomo di Bankitalia e nel tam tam che si rincorre tra i partiti il nome che emerge è quello del "saggio" Salvatore Rossi, membro del Direttorio di Via Nazionale e in ottimi rapporti con Mario Draghi.

In molti a Montecitorio parlano poi della conferma di Corrado Passera allo Sviluppo, anche se il mega-ministero dell'ex banchiere potrebbe essere spacchettato. In quota Pd per i ministeri economici sono in corsa il bocconiano Boccia e il renziano Delrio. Per gli esteri potrebbe essere derby Monti-D'Alema.

Il premier uscente, raccontano i suoi, andrebbe volentieri alla Farnesina (anche se ieri scherzava con un collaboratore: «Ma come, non mi volevano rifilare l'economia? Io andrei volentieri in vacanza») per tenere fresca la presenza internazionale e per abbassare la percezione del suo tasso politico, elementi utili per avvicinarsi alla primavera 2014 quando si rinnoveranno le principali cariche dell'Unione (Monti è in corsa per succedere a Van Rompuy alla presidenza del Consiglio Europeo).

Ma a guidare la nostra diplomazia aspirerebbe anche Massimo D'Alema, interessato a tornare alla Farnesina per poi prendere il posto di Lady Ashton come "ministro degli esteri Ue". Si dà invece per scontato che agli Affari europei resterà il montiano (ma non parlamentare) Enzo Moavero, "saggio" e ministro uscente apprezzato da Napolitano e da tutte le forze politiche per il suo lavoro di negoziatore con le Cancellerie continentali.

Alla Giustizia, ministero incandescente, potrebbe restare Paola Severino, anche se non si esclude l'ipotesi Grasso (nel caso non sbarchi a Chigi) che oltretutto lascerebbe libera la presidenza del Senato, poltrona utile a favorire un riequilibrio politico nella nuova maggioranza.

Altra vulgata indica un Napolitano che guarderebbe a un tecnico di garanzia per tutti come il presidente della Consulta Franco Gallo. Agli Interni si parla di conferma per la Cancellieri, mentre il "saggio" Quagliariello (Pdl) andrebbe alle Riforme. E nel governo potrebbero entrare i "saggi" tecnici Pitruzzella (Antitrust) e Giovannini (Istat). C'è infine un desiderio di Berlusconi: per sentirsi garantito vorrebbe Gianni Letta sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

 

Gianni Letta letta abete foto mezzelani gmt ENRICO LETTA E MARINI MENTANA, CRAXI, LETTALETTA, BERLUSCONIGOLDMAN SACHS DE' NOANTRI: PRODI, LETTA, DRAGHIENRICO LETTA A CERNOBBIO jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)