giuseppe conte roberto gualtieri pec posta elettronica certificata

VOI VI SIETE SCORDATI IL MES, MA BRUXELLES NO: ALL'EUROGRUPPO SPINGONO SULL'ITALIA PER APPROVARE LE MODIFICHE AL FONDO COME STRUMENTO PER I SALVATAGGI BANCARI. GUALTIERI È STATO MESSO SOTTO PRESSIONE DAI COLLEGHI PER FAR PARTIRE IL ''NUOVO MES'' ENTRO FINE ANNO. MA IL MINISTRO HA I GRILLINI ALLE CALCAGNA E PROVA A BUTTARE LA PALLA PIÙ AVANTI (NON POTRÀ DURARE)

Antonio Pollio Salimbeni per ''Il Messaggero''

 

 

conte gualtieri

È di nuovo il Meccanismo europeo di stabilità a ritornare sul tavolo del governo, questa volta non per i prestiti anticrisi, ma per la questione bancaria: il suo ruolo come perno di salvataggio finanziario comune di ultima istanza per le risoluzioni delle banche, quel processo per cui un istituto in gravi difficoltà può essere ristrutturato e liquidato in modo ordinato. Un elemento importante dell'unione bancaria cui è fortemente interessato anche l'Italia. All'Eurogruppo il ministro dell'economia Roberto Gualtieri è stato messo sotto pressione dagli altri colleghi per procedere rapidamente l'ultimo passo per la riforma del fondo salva-stati che comprende, appunto, la nuova missione bancaria.

 

Non ci sono ultimatum, ma il movimento in tale direzione è preciso. Contano i toni: il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe, irlandese, alla sua prima riunione dopo l'elezione, ha dichiarato di essere consapevole dei problemi italiani. Tuttavia appare determinato a raggiungere un risultato: per poter far assolvere al Mes il ruolo di salvagente finanziario (backstop in inglese) anticipatamente entro fine 2021/inizio 2022 invece che dal 2024, è necessario firmare il trattato che istituisce il Mes con gli emendamenti entro l'anno.

 

PAOLO GENTILONI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERI

Dopodiché si avvierebbero le ratifiche nazionali. Il motivo della resistenza italiana è presto spiegato: qualsiasi cosa che riguardi il Mes rende friabile la maggioranza, con il M5S allergico solo a sentirne evocare il nome. Così al caso prestiti si aggiunge il caso backstop per la risoluzione delle banche. Il bello è che la riforma del Mes è stata concordata in una prima fase durante il governo Conte 1, al Tesoro c'era il ministro Tria. Poi è cambiata la maggioranza e all'Eurogruppo è proseguito il confronto su diversi dettagli. In quel momento si è risvegliata l'opposizione di Lega (al momento all'opposizione) e soprattutto del M5S partito di maggioranza che ha dato origine al governo Conte 2.

 

LE CONTESTAZIONI

Le contestazioni non riguardavano il ruolo di salvagente finanziario per la risoluzione delle banche, bensì l'asserito automatismo tra la richiesta di intervento di salvataggio di un paese e la ristrutturazione del suo debito pubblico (taglio del valore dei titoli). Asserito, ma che non risponde a verità perché nel nuovo testo del trattato non ve n'è traccia. Tuttavia sono stati concordati emendamenti per rendere più facile (ma non automatica) la ristrutturazione del debito passando dal doppio voto al voto unico dei detentori.

Paschal Donohoe

 

Si tratta delle clausole contrattuali da introdurre sui nuovi titoli con scadenza superiore all'anno dal 2020, che consentono di aggregare tutti i titoli e ristrutturarli con un solo voto dei creditori. In quei mesi, l'Italia è riuscita a migliorare tali condizioni concordando un meccanismo che rende flessibile il sistema: sarà permessa la sub-aggregazione dei titoli in base alla quale il voto sull'adesione alla ristrutturazione potrà avvenire per gruppi aggregati allo scopo di differenziare le posizioni dei diversi obbligazionisti.

 

L'accordo venne sancito nel dicembre scorso, tuttavia non finì il traccheggiamento dell'Italia che ha continuato a tirare in lungo la mossa finale per evitare la firma del trattato considerato dal ministro dell'economia un successo, ma che per il M5S non lo è. Tutto si è interrotto a marzo a causa della pandemia e ora la questione torna alla ribalta. Anche la Francia aveva sollevato un problema, che riguardava la posizione giuridica delle norme sulle clausole di azione collettiva, problema poi superato. Dunque, l'Italia è rimasta l'unica a non voler compiere l'ultimo passo.

 

Da giorni era stato anticipato che l'Eurogruppo avrebbe discusso della questione. E ieri a riunione terminata il ministro francese Bruno Le Maire ha detto ai giornalisti: «Ci siamo messi d'accordo su un calendario che prevede un nuovo trattato a novembre e che il backstop sia operativo entro fine 2021». Il che implica la firma entro l'anno. Anche Berlino preme in tal senso, non solo il fronte del Nord. Il ministro Gualtieri in serata non aveva ancora voluto commentare.

 

paschal donohoe

A sera dalla delegazione italiana (da lui guidata) è filtrato che l'Italia considera «positive le indicazioni di Donohoe che ha sottolineato come il negoziato sulla riforma sia ancora in corso con un approccio costruttivo». Si aggiunge che «non è stata assunta alcuna decisione, si è tenuta una discussione generale su diversi aspetti con l'intento di avviare una discussione più approfondita a novembre». Rischia così di ripresentarsi la stessa situazione di tanti mesi fa: c'è una riforma del Mes concordata anche dall'Italia all'Eurogruppo, ma il governo non è in grado di accettare la logica conseguenza di firmarla per ragioni di stabilità interna.

 

Quanto all'andamento dell'economia l'incertezza è molta, indica l'Eurogruppo. Non si può fare altro che continuare anche nel 2021 lo stimolo fiscale generalizzato alle economie. E forse non basterà se avesse ragione la presidente della banca centrale europea Christine Lagarde che annuncia: «Nelle nostre previsioni l'area euro non tornerà alla situazione pre-Covid prima della fine del 2022». Nella conferenza stampa di giovedì a Francoforte, al termine della riunione dei governatori, non l'aveva detto così esplicitamente.

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?