mattarella

VIA IL PREMIO DI MAGGIORANZA - LA TENTAZIONE DI MATTARELLA PER EVITARE CHE GRILLO VADA A PALAZZO CHIGI - DOPO IL VOTO IN SICILIA SI RIAPRONO I GIOCHI PER LA LEGGE ELETTORALE: TUTTI VOGLIONO IL SISTEMA PROPORZIONALE. PURE RENZI, PUR DI EVITARE LE TENTAZIONI ULIVISTE DEL PD E LA RESURREZIONE DI PRODI

 

Laura Cesaretti per Il Giornale

 

GRILLO CANCELLERIGRILLO CANCELLERI

Ogni siciliano è convinto che la Sicilia sia il «laboratorio» della politica italiana, e Sergio Mattarella è siciliano. Dunque è con estrema attenzione e - dicono - con una certa preoccupazione che il presidente della Repubblica guarda alle prossime elezioni regionali, e alle risse che lacerano centrodestra e centrosinistra, che per ora non sono riusciti a mettersi d' accordo al proprio interno sui candidati governatori. Mentre il giulivo grillino Giancarlo Cancelleri, ben piazzato negli ultimi sondaggi, gira in lungo e in largo la Sicilia gridando alle piazze: «Le elezioni sono un referendum, tra noi e loro».

 

Se davvero il messaggio populista attecchisse nel fertile suolo siciliano, e i Cinque Stelle ne conquistassero il governo, molti vi leggerebbero un fosco presagio per le prossime Politiche, una spinta propulsiva che potrebbe lanciare Grillo e i suoi adepti verso Palazzo Chigi. Il presidente ovviamente non può dirlo, ma chi lo conosce lo descrive inquieto.

gentiloni mattarellagentiloni mattarella

 

Al Quirinale immaginano cosa si metterebbe in moto, e non solo sul suolo patrio: le Cancellerie europee già fanno trapelare il proprio allarme per il pericolo di una eventuale vittoria di piccoli Trump alle vongole in un paese cardine della Ue; i mercati guardano nervosamente alle scadenze elettorali del Belpaese e potrebbero avere contraccolpi negativi già a novembre, dal «segnale» siciliano. Per questo anche sul Colle si guarda con grande attenzione a quel che accade nella politica siciliana e alle mosse dei due poli «tradizionali».

 

A destra si sta tentando una nuova offensiva per cercare di convincere Silvio Berlusconi a puntare sull' ex An Nello Musumeci, forte di sondaggi che lo darebbero al 33%, anche senza Ap, con un leggero vantaggio sui Cinque Stelle. A sinistra c' è Mdp che boicotta un' eventuale alleanza tra Pd e Angelino Alfano sul nome di un candidato «moderato» o civico. I giochi sono tutt' altro che conclusi. E il «rischio Grillo» è tutt' altro che sventato.

mattarellamattarella

 

Se a novembre dovesse concretizzarsi, confida un dirigente Pd, «partirebbe anche dal Colle un pressing fortissimo per cambiare la legge elettorale». Come? Togliendo il residuo premio di maggioranza, che in base alle regole attuali va alla lista che raggiunge il 40%, onde evitare che il M5s possa vincere da solo se per assurdo lo raggiungesse. Per tornare sostanzialmente a quel modello tedesco (proporzionale puro, sia pur con piccolo sbarramento) che il Colle aveva con discrezione benedetto quando Renzi lo propose.

 

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONIGRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

Se allora, però, il «patto» sul tedesco con Berlusconi e Grillo aveva (per Renzi) il vantaggio di anticipare la fine della legislatura, ora il ritorno al tedesco comporterebbe anche il suo allungamento fino all' ultima data utile per votare, a maggio, per dare tempo al Parlamento di votare la riforma. Del resto sono già in molti ad auspicare che premier e presidente della Repubblica si prendano tutto il tempo possibile prima di sciogliere le Camere e mandare il Paese al voto: lo chiede Mdp, che tramite Vasco Errani ha esplicitamente sollecitato Gentiloni ad arrivare fino alla data limite per lo scioglimento, il 15 marzo 2018.

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

 

Lo sperano anche pezzi grossi del Pd come Dario Franceschini e Andrea Orlando, che vogliono strappare il premio alla coalizione, auspicato in nome di un fantomatico Ulivo anche da Pisapia, Prodi, Letta. Una compagnia di giro di cui Renzi diffida assai (e con qualche fondamento), e cui continuerà a dare una sola risposta: «Fare il premio alla coalizione vuol dire regalare la vittoria a Berlusconi, che è l' unico ad avere interesse».

 

ORLANDO PISAPIA PRODIORLANDO PISAPIA PRODI

A rigor di logica è difficile dargli torto, e lo ammette anche un franceschiniano: «È vero, ma molto meglio che vinca Berlusconi piuttosto che Grillo». Sul tedesco, invece, Renzi non ha resistenze ideologiche: «Sono stato io a proporlo, mesi fa, e lo hanno fatto saltare in Parlamento». Ma il leader Pd sa bene che se lo riproponesse, si aprirebbe la sarabanda dei «cosiddetti ulivisti», Prodi in testa, in nome della difesa del maggioritario.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…