MANZO STAI MANZO! TRE VICE DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, PAOLO GRAZIANO, PRONTI A DIMETTERSI IN POLEMICA CON IL CONSULENTE GABRIELE MANZO PER IL QUALE VIENE CHIESTO UN ‘RIDIMENSIONAMENTO’ - LA GIUNTA DEI PM NEL MIRINO DEI PM: “IL MATTINO” RIVELA CHE RAPHAEL ROSSI E’ STATO ASCOLTATO IN PROCURA COME PERSONA INFORMATA DEI FATTI - I MAGISTRATI VOGLIONO VEDERCI CHIARO SULLO SFANCULAMENTO CHOC DEL PROFESSORINO DA PARTE DI GIGGINO ‘A MANETTA, SULLE 23 ASSUNZIONI “BLOCCATE” DA ROSSI E ANCHE SULLA FLOTTA DELLA MUNNEZZA - RAPHAEL AVRA’ VUOTATO IL SACCO? AH SAPERLO…

Carlo Tarallo per Dagospia

"O noi o lui!": tira una brutta aria in Confindustria Napoli, e al centro della polemica, secondo gli spifferi, c'è la figura di Gabriele Manzo, consulente del presidente Paolo Graziano, considerato il vero direttore generale dell'Unione Industriali sotto ‘o Vesuvio. Le voci interne raccontano di una bufera in corso, per ora rimasta chiusa all'interno di Palazzo Partanna, ma pronta ad esplodere. Ed ecco il dagospiffero choc: sarebbero pronte le dimissioni di tre vicepresidenti di Graziano, che avrebbero rotto gli indugi e messo già penna su carta, annunciando un traumatico addio alla loro carica se non si provvederà a un "ridimensionamento" della figura di Manzo, tutt'altro che ben visto anche da Emma Marcegaglia.

La polemica riguarderebbe l' "iperattivismo" del consulente di Graziano, considerato troppo ingombrante dai tre vice pronti all'addio. La patata scotta nelle mani di Paolo Graziano: la nomina di Giorgio Volpe, storico dirigente di Confindustria, a facente funzioni, non è servita a placare gli animi in attesa della scadenza del 31 gennaio, entro la quale occorre nominare il nuovo Dg. E Emma? La Marcegaglia preme per una rapida soluzione della vicenda e non vede l'ora che Manzo venga ridimensionato.

I nomi in pole per la carica? Eccoli: favorito sarebbe Sarino Branda, proveniente da Cosenza; a seguire Aurelio Crudeli (Federterme), Cesare Bernini (ec Confindustria Bologna), Girolamo Pettrone (ex dg Confindustria Salerno). Chi la spunterà? Ah saperlo...


2. Leandro Del Gaudio per Il Mattino
La storia delle dimissioni rassegnate alla fine dell'anno e accolte dal sindaco Luigi De Magistris, il continuo richiamo all'etica pubblica, i rapporti tra Asìa e Comune. Anzi: i rapporti tra Asìa, forza lavoro, aziende appaltatrici e i vertici di Palazzo San Giacomo. Ma anche la questione assunzioni: quelle 23 unità lavorative inserite di recente nel settore rifiuti, nel periodo della città che torna a respirare, ma anche dei «bastimenti» che dal golfo puntano al nord Europa per traghettare il capoluogo partenopeo fuori dalle secche di un'emergenza che - anno 2012 - fa sempre e comunque paura.
Rifiuti, la Procura manda a chiamare Raphael Rossi, l'ex manager Asìa che ha lasciato dopo qualche mese di gestione di una delle principali municipalizzate comunali. Rossi, potenziale teste d'accusa, dunque. O meglio: l'esperienza di Rossi da mettere a verbale in un fascicolo ancora formalmente aperto. Vicenda ancora tutta da esplorare.
Per il momento si sa poco. Si sa, ad esempio, che l'ex manager Asìa è stato convocato dai pm titolari di un'inchiesta che in questi mesi ha prodotto arresti, sequestri, attività investigative su un presunto intreccio politico amministrativo per anni radicato all'ombra della municipalizzata. Vicenda investigativa che porta la firma del procuratore aggiunto Gianni Melillo, indagini che spaziano dal piano ambientale al filone amministrativo, con gli accertamenti condotti in questi mesi dai pm Danilo De Simone, Giuseppe Noviello, Luigi Santulli, Maria Sepe, Paolo Sirleo, Ida Teresi.

Nodi da sciogliere ce ne sono, anche alla luce della recente decisione di Rossi di chiudere i conti con Asìa. Interviste alla mano, stando solo agli ultimi giorni del divorzio con Asìa, non è difficile immaginare quale sia il ragionamento dei pm, quali siano i punti su cui confrontarsi: c'è un caso assunzioni nella dialettica tra Asìa e Comune di Napoli? È vero che il manager piemontese aveva detto no all'assunzione di 23 dipendenti ex bacino Napoli cinque? E quali sono stati i motivi che lo hanno spinto a mettersi di traverso? Domande che rendono necessari approfondimenti, quanto basta a chiedere di incontrare Rossi. Pochi particolari sono finora trapelati.

Si sa che la prima convocazione di Rossi come persona informata dei fatti - era prevista nel tardo pomeriggio di ieri, in una vicenda che resta comunque trincerata da massimo riserbo investigativo. Ma facciamo un passo indietro. Non c'è un solo tassello della vita amministrativa di Asìa che non sia stato battuto dagli accertamenti di Digos e Guardia di Finanza. Si lavora a ritroso, si scava negli ultimi dodici anni di vita del principale braccio operativo del Comune. Poi c'è un evento che dà un input alle indagini.

Si parte da un episodio che risale addirittura al settembre del 2010, con l'assalto di un gruppo di lavoratori al reparto macchine di Enerambiente, azienda appaltatrice del servizio raccolta rifiuti per conto di Asìa. Scavando più a fondo, sotto i riflettori finisce una sorta di triangolazione aziendale e imprenditoriale: Asìa e Enerambiente e altre aziende che entrano nel giro della raccolta rifiuti in città come subappaltatrici.

A leggere gli atti finora resi pubblici (che fanno comunque riferimento alle passate gestioni amministrative di Palazzo San Giacomo), sembra che la raccolta della spazzatura dai cassonetti di Napoli sia stata dettata anche da logiche politico clientelari. Passate gestioni amministrative - si legge nei provvedimenti adottati finora - e spunta l'ipotesi di voti o soldi in cambio di assunzioni.

C'è una convinzione al centro delle indagini condotte finora: alcune mobilitazioni di piazza (tra cui anche l'assalto in via De Roberto del 2010) sarebbero state gestite da chi aveva interesse a controllare il pacchetto assunzioni. Combine tra pubblico e privato? Scenari che attendono risposte giudiziarie, in una vicenda che ora attende la versione di Rossi, l'ultimo manager dell'azienda cittadina che appena la scorsa settimana ha deciso di consegnare le dimissioni dopo pochi mesi di governance.

 

luigi de magistris RAPHAEL ROSSIEMMA MARCEGAGLIA paolo grazianogabriele manzo con montezemolo

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...