VIENI AVANTI, ICHINO! - ORMAI IN PREDA AL VIRUS POLITICO, PONTIFICA ANCHE SULLA CANDIDATURA DI PIETRO GRASSO: “PASSAGGIO TROPPO RAPIDO DALLA MAGISTRATURA AL PARTITO, È INOPPORTUNO” - OPPORTUNO INVECE IL SUO ABBANDONO DEL PD E TRASFORMAZIONE IN CAPOLISTA MONTIANO IN 24 ORE: “MONTI È PIÙ A SINISTRA DI BERSANI PER CERTE COSE” - IL GIALLO DELL’AGENDA MONTI? “ERA UN MIO DOCUMENTO ONLINE DA SETTEMBRE” - PER FASSINA LA SUA È “INCOERENZA MORALE” - E TREMONTI RACCOGLIE LE FIRME PER NOMINARLO SENATORE A VITA…

1- PD: ICHINO,GRASSO?CANDIDATURA LECITA,FORSE INOPPORTUNI TEMPI
(ANSA) -
''Sulla persona di Grasso non posso che dire bene, sulla regola che consente un passaggio cosi' rapido dalla magistratura alla carica parlamentare, secondo me sarebbe opportuno stabilire una nuova regola per prevedere un intervallo che separi nettamente le due funzioni''. Lo afferma Pietro Ichino a Tgcom24 dove commenta la candidatura del procuratore Pietro Grasso.

''E' una questione di sostanza, altrimenti viene meno la separazione tra l'esercizio delle due funzioni. Oggi le regole lo consentono e chi compie questo passo non puo' essere accusato di atto illegittimo, sul piano dell'opportunita' sarebbe stato meglio che ci fosse un intervallo sensibile'' spiega Ichino secondo il quale e' possibile che la sua candidatura ''sia cooptata, non partecipera' alle primarie''.

2- TREMONTI, SOTTOSCRIZIONE PER ICHINO SENATORE A VITA
(ANSA) -
''Si aprira' una campagna di sottoscrizione per proporre alla nomina di Senatore a vita il prof. Pietro Ichino, i cui 'altissimi meriti scientifici e sociali' non sono certo inferiori a quelli del collega Senatore a vita Mario Monti''. Lo ha dichiarato Giulio Tremonti, fondatore del Movimento 3 L - Lista lavoro e Liberta' - col quale si presenta alle prossime elezioni politiche.

3- FASSINA, DA ICHINO INCOERENZA MORALE
(AGI) -
"La nostra campagna elettorale non sara' ne' contro Monti, ne' contro l'area moderata. Sara' contro i populismi regressivi. Il populismo di Grillo, quello della Lega, quello di Berlusconi. Sono loro i nostri nemici, i nemici dell'Europa". Stafano Fassina, responsabile economico del Pd, non sottovaluta le distanze tra il Pd e il Professore, ma ripete che e' il momento di privilegiare quello che unisce.

"Dobbiamo stare dalla stessa parte. Prima e dopo il voto. Dobbiamo trasformare la prossima legislatura in legislatura Costituente. Dobbiamo lavorare insieme - qualunque sia il risultato del voto di fine febbraio - almeno sulle grandi riforme istituzionali e sulle grandi riforme di struttura. Pubblica amministrazione e scuola o riduzione dei parlamentari e legge elettorale: ci vuole una convergenza che vada oltre i confini dei progressisti. Ci vuole un patto di legislatura per cambiare insieme l'Italia".

Fassina poi boccia Ichino ("moralmente incoerente") e chiude all'ipotesi patrimoniale: "C'e' gia' ed e' l'Imu. Noi non vogliamo tassa aggiuntive. Vogliamo invece rimodulare l'imposta sugli immobili: dovra' essere concentrata sui grandi patrimoni e lasciare in pace redditi bassi e classe media. La nostra sfida e' spostare il carico sulle grandi fortune, quelle sopra 1 milione e 200 mila euro. Sotto quella cifra non si dovra' pagare, da quella cifra in su".


4- LA VERSIONE DI ICHINO
Claudio Cerasa per "Il Foglio"

E dunque, addio caro Pd. Pietro Ichino alla fine ha deciso di farlo davvero e nonostante le numerose critiche ricevute in questi giorni dai suoi ex compagni di partito dalla prossima settimana comincerà a lavorare a fianco di Mario Monti per dare un senso alla discesa a bordo campo del professore e, più pragmaticamente, per organizzare in Lombardia la lista unica (si chiamerà "Per l'agenda Monti") che al Senato aggregherà le anime centriste che si riconosceranno con il programma dell'ormai dimissionario presidente del Consiglio.

Ichino - che è stato a lungo il volto chiave della campagna elettorale di Matteo Renzi e che la scorsa settimana, prima di annunciare il suo endorsement a Monti, aveva annunciato una sua candidatura alle parlamentarie del Pd - ha scelto di lasciare il Partito democratico non solo per una questione legata a una forte affinità con il programma del Professore (con cui ha un rapporto personale da quindici anni) ma anche perché non si sentiva più in grado di farsi portavoce di fronte ai suoi elettori della linea politica portata avanti dal trio Bersani-Fassina-Vendola.

Ichino in questi giorni è finito al centro di una piccola polemica per essere stato individuato come uno degli autori occulti del programma di Monti; ma nonostante la traccia del suo nome e del suo cognome presenti in un file contenente il testo dell'Agenda, il professore nega di aver scritto alcunché di quel testo, e dopo aver spiegato l'origine del malinteso affronta in questa conversazione con il Foglio le ragioni che hanno portato al suo addio al Pd.

Lo fa invitando i riformisti del centrosinistra (renziani in primis) ad "aprire gli occhi" sul nuovo scenario e sul vero significato della candidatura di Mario Monti. "In questi giorni - dice Ichino - in molti mi hanno sollecitato a mantenere nonostante tutto la candidatura nel Pd, ricordandomi che così si deve fare in un grande partito moderno e in un sistema bipolare. Conosco questo discorso per averlo praticato, con alterne vicende, lungo quarant'anni di lavoro politico all'interno della sinistra.

Senonché questo ragionamento vale in una situazione ordinaria, nella quale si può contare su qualche anno di tempo per le proprie battaglie politiche e quando insomma la posta in gioco è di ordinaria amministrazione o poco più; lo stesso discorso, al contrario, non può valere in una situazione di emergenza grave, nella quale se i fatti ti danno ragione il paese rischia di rompersi l'osso del collo.

Perché oggi la posta in gioco è questa. Il discrimine fondamentale della politica è tra chi è convinto che la strategia migliore per uscire dalla crisi sia quella concordata con i nostri partner europei, e chi invece è convinto che proprio questa strategia sia la rovina del paese. E' su questo punto che nel Pd vivono due anime diverse, e un riformista e un europeista convinto come me non può accettare che sul problema dei problemi si possa balbettare".

Scusi professore, ma non era lei che appena un mese fa aveva detto, testualmente, che la sfida tra Bersani e Renzi aveva fatto riscoprire al Pd "la propria natura originaria, di grande partito capace di rappresentare tutto il centrosinistra?". Che cosa è successo?

"Ricordo quelle parole, e ricordo anche di aver preso un impegno partecipando alle primarie e firmando la Carta degli intenti. Il punto però, non mi stancherò di ripeterlo, è che quella Carta era viziata da un'ambiguità di fondo proprio sulla questione cruciale della strategia europea per l'uscita dalla crisi: era nata come professione di fedeltà agli impegni europei assunti dall'Italia, ma il giorno dopo la chiusura delle urne abbiamo sentito il principale alleato del Pd, Nichi Vendola, affermare che quella Carta è ‘la pietra tombale' sui nostri impegni europei.

Non è un equivoco da poco. Un testo che si presta a due letture opposte non può essere vincolante né in un senso né nell'altro. E proprio l'ambiguità di quel documento è all'origine dell'ambiguità che affligge la coalizione di centrosinistra guidata da Bersani sul tema decisivo. Per quanto riguarda l'agenda Monti - continua Ichino - ci sono molte cose su cui sono d'accordo, mentre su altre ho qualche riserva. Ma quello che mi sembra grave in tutto questo è che Bersani non corregga esplicitamente Stefano Fassina - ovvero, insisto, il suo responsabile dell'economia, non uno qualunque - quando dice il contrario di quello che Bersani dice in Europa ai nostri partner.

Fassina dice che l'operato del governo Monti è l'adempimento di impegni sciagurati, irresponsabilmente assunti dal governo precedente; e che occorre immediatamente cambiare strada, chiedere la rinegoziazione di quegli accordi. La verità è che se davvero un nuovo governo di centrosinistra partisse in questo modo taglierebbe l'erba sotto i piedi a Mario Draghi e a tutti quelli che in Germania hanno fatto sponda a Monti in quest'ultimo anno.

L'Italia, in sostanza, perderebbe un'occasione irripetibile di attivare un processo di allineamento ai migliori standard europei, e rischierebbe di ricadere in una crisi economico-finanziaria grave, e i miei amici riformisti del Pd sanno perfettamente che questo è un punto chiave per il futuro non solo del centrosinistra ma di tutto il paese".

Gli amici riformisti, già. Pietro Ichino, prima di uscire dal Pd, ha partecipato attivamente alla nascita di una piccola ma significativa creatura nata in seno al Partito democratico e che nei mesi si è fatta conoscere con la definizione di "corrente dei montiani del Pd". Tra questi montiani, oltre a Ichino, ci sono altri liberal di matrice veltronian-renziana come Enrico Morando, Stefano Ceccanti e Giorgio Tonini che durante l'esperienza del governo tecnico si sono spesi quotidianamente per spiegare perché per il futuro dei riformisti non c'è altra strada se non quella di dire "sì" all'agenda Monti".

I montiani del Pd, tra l'altro, ospiteranno il 12 gennaio a Orvieto proprio Mario Monti nel corso di un convegno organizzato da LibertàEguale e in un qualche modo Ichino si augura che la presenza in campo di Monti possa convincere i montiani del Pd a fare, da subito, una nuova scelta di campo. Dice Ichino: "Ci si può battere per tenere il governo saldamente sul versante giusto rispetto allo spartiacque fondamentale sia restando nel Pd, sia sostenendo la nuova forza politica che sta nascendo intorno all'agenda Monti.

Detto questo, viste le contraddizioni nella linea del Pd, credo che oggi il modo più efficace per conseguire l'obiettivo sia quest'ultimo, andare con Monti, e credo che questa sia una scelta da fare in modo laico, senza atti di fede e senza fatwe. Tenendo conto che le due forze politiche, nella prossima legislatura, dovranno necessariamente collaborare tra loro per arginare il populismo anti europeista montante".

Questo discorso vale pure per Renzi?

"Certo. Anche se nel suo caso valgono alcuni impegni personali come quello di sindaco di Firenze. Per tutti gli altri vale invece il discorso che facevo prima sulla profonda ambiguità sulla Carta degli intenti...".

Professore, ma non è una contraddizione per uno come lei che ha sempre teorizzato la necessaria presenza a sinistra della vocazione maggioritaria andare in un partito più piccolo che non può che coltivare una sorta di vocazione minoritaria?

"E chi l'ha detto? - dice Ichino con un sorriso - la lista Monti non sarà un partito più piccolo, avrà anch'esso una vocazione maggioritaria secondo una bipartizione nuova e diversa rispetto a quelle del secolo scorso; e comunque andrà a finire sarà un'esperienza importante che aiuterà il Pd a irrobustirsi, avendo un benchmark su cui confrontarsi migliore rispetto a quello che ha avuto fin qui. L'importante però è che in questa vicenda non si inneschi il gioco consueto per cui chi lascia un partito viene squalificato da chi resta, e a sua volta chi lascia un partito reagisce squalificando i propri ex compagni".

Il cronista fa notare a Ichino che l'investitura europea ricevuta da Monti al vertice del Ppe è suonata come una certificazione plastica che le idee del Prof. bocconiano in fondo sembrano porsi in alternativa con le posizioni del centrosinistra e con quelle delle varie sezioni europee del Pse, come il Pd. Ichino però dice che la proposta Monti non c'entra nulla con il centrodestra e nemmeno con le vecchie operazioni targate Dc - "questo si vedrà molto chiaramente fin dai prossimi giorni" - e che anzi Monti oggi rappresenta su alcuni fronti la sinistra più di quanto non lo faccia Bersani. "Se guardiamo l'operazione Monti con gli occhi dei giovani, delle donne e degli over 55 esclusi dal mercato del lavoro e di tutti gli outsider, oserei dire che l'agenda Monti è più dalla parte dei deboli e degli ultimi di quanto non sia il programma del Pd".

Per concludere: ma il giallo sulla stesura dell'agenda Monti? Che cosa è successo?

"Fin dal settembre scorso ho messo on line sul mio sito un documento intitolato ‘l'agenda Monti al centro della prossima legislatura', scritto con Morando, che si proponeva di delineare i contenuti di un memorandum su cui tutte le forze della maggioranza avrebbero dovuto e potuto impegnarsi per la prossima legislatura. E' evidente che, per il capitolo sul lavoro, a quel documento lo staff di Monti ha attinto largamente; ma in questo si è concretato soltanto un mio contributo indiretto, e tutto alla luce del sole, al memorandum pubblicato alla fine dal premier. Che Monti poi condividesse le mie proposte in materia di riforma del lavoro lo aveva detto lui stesso nel suo discorso al Senato del 17 novembre 2011. Ma se l'accusa è di avere concordato con lui di nascosto la mia candidatura, questa è falsa.

Tanto è vero che ancora venerdì e sabato Monti non aveva deciso se porre la sua candidatura a guidare il nuovo governo. E ricordo, solo per la cronaca, che non solo ho rifiutato fin dal 16 dicembre l'offerta di essere collocato nel listino dei ‘garantiti' del Pd, ma ho rinunciato a presentare la mia candidatura alle primarie dei candidati del Pd quando è scaduto il relativo termine, il 20 dicembre, quando ancora neppure Monti sapeva se si sarebbe candidato o no. Comunque non riesco a sentirmi in colpa per avere mantenuto un rapporto stretto di amicizia e collaborazione con il capo del governo che fino a venerdì scorso il mio partito ha sostenuto. Per questo mi chiedo sinceramente come possono accusarmi nel Pd di avere tramato nell'ombra. Ma come si fa?".

 

ICHINOICHINO Pietro Grasso procuratore antimafia pietro grassoSTEFANO FASSINA jpegGiulio Tremonti Giulio Tremonti Fulvio Conti GIULIO TREMONTI bersani-mario-montiBERSANI E MONTI A CERNOBBIOPIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI BERSANI VENDOLA Vendola Bersani ber-shiningMONTI E RENZIRENZI SANTO SUBITO STEFANO CECCANTImonti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIWalter Veltroni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO