xi jinping europa unione europea cina

VIENI AVANTI, PECHINO: I DAZI DI TRUMP SPINGONO L’EUROPA AD ABBRACCIARE IL DRAGONE CINESE – STEFANO STEFANINI: “CANDIDANDOSI AD UN RUOLO POST-CONFLITTO IN UCRAINA PECHINO INTENDE METTERE UN PIEDE IN EUROPA, PROPRIO AGGANCIANDOSI AL ‘DEAL’ RUSSO-AMERICANO. CON UNA DOPPIA VALENZA: DI NON ESSERE ESCLUSA DA MOSCA E WASHINGTON; DI STABILIRE UN RAPPORTO STRATEGICO CON KIEV E, SOPRATTUTTO, CON L’UE” – “IL GIOCO DELLE TRE CARTE DI KISSINGER ALLONTANÒ PECHINO DA MOSCA NEL 1972. A WASHINGTON C'È CHI PENSA OGGI DI RIPETERLO ALL'INVERSO. LA CONSEGUENZA POTREBBE ESSERE DI AVVICINARE BRUXELLES A PECHINO E LASCIARE WASHINGTON ISOLATA…”

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

XI JINPING CON I SOLDATI CINESI

Spettatore molto interessato delle grandi manovre […] della nuova amministrazione americana, Pechino si domanda: fino a che punto si può spingere il (tentativo di) riavvicinamento russo-americano; se la nuova freddezza transatlantica di Washington non riapra sbocchi europei all'insabbiata Via della Seta.

 

Quanto il primo la metterebbe in difficoltà, tanto la seconda rimescolerebbe le carte. Nel gioco del commercio internazionale farebbe di Pechino il campione della liberalizzazione degli scambi. Messaggio che i vari ministri cinesi non si stancano di ripetere, da Davos in poi. Una guerra commerciale Usa-Ue potrebbe rendere le orecchie europee più recettive. Per necessità, non per scelta.

 

Putin Trump

La Cina - e non se ne lagna - non è stata finora al centro delle attenzioni di Donald Trump. Rivolte, in politica estera, soprattutto alla Russia e, in subordine, all'Ucraina. Per il Presidente americano Zelensky è strumentale al rapporto che vuole stabilire con Putin, suo vero obiettivo, con gli europei lasciati in sala d'attesa.

 

Ma non è la Cina il grande rivale globale degli Stati Uniti? Sì, Pechino ha subito un doppio dazio del 10%, in due raffiche, costo pesante per un'economia largamente dipendente dalle esportazioni, cui ha risposto con contro-dazi più o meno equivalenti. Ma il confronto, anche retorico, sì è fermato lì, mentre Trump non ha lesinato strali contro l'Unione europea, il Canada e alleati asiatici come il Giappone e la Corea del Sud.

 

stefano stefanini 2

Non particolarmente colpevolizzata dall'amministrazione Trump, la Cina si è sicuramente rallegrata del percettibile intiepidimento dei rapporti fra Washington e Taipei. La politica americana su Taiwan resta improntata alla "ambiguità strategica", cioè al non dire cosa farebbe in caso di aggressione cinese all'isola, accento sempre più su ambiguità che su strategia.

 

Pechino, per parte sua, intensifica le manovre militari intorno a Taiwan, senza sollevare risposte altrettanto vibrate quanto quelle dell'amministrazione Biden. Guardando oltre, non può tuttavia non notare che alla riapertura del dialogo con Mosca contribuisce anche chi pensa sia così possibile staccare, o quanto meno allontanare, la Russia dalla Cina.

 

emmanuel macron xi jinping ursula von der leyen

Per poi occuparsi del grande rivale cinese. Operazione sulla pelle dell'Ucraina ma il transattivo Donald non se ne farebbe troppi scrupoli. L'arte del "deal" non è tutta lì? I "realisti" di politica estera sono scettici. Non tanto perché l'amicizia russo-cinese sia "senza limiti". I limiti ci sono, ma i legami sono strutturali con una forte dipendenza economica di Mosca dalla Cina.

 

Non è comunque uno scenario che Pechino possa ignorare […]- Il modo migliore per contrastarlo sarebbe di inserirsi nella partita in corso in Europa, cioè in Ucraina. Ecco che dopo mesi di assordante silenzio - a parte le banalità sul mettere fine al conflitto - da Pechino arrivano improvvisamente segnali di disponibilità a partecipare ad una futura forza di pace.

xi jinping vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse

[…]  Nel presente, candidandosi ad un ruolo post-conflitto in Ucraina Pechino intende mettere un piede in Europa, proprio agganciandosi al "deal" russo-americano. Con una doppia valenza: di non essere esclusa da Mosca e Washington; di stabilire un rapporto strategico con Kiev e, soprattutto, con l'Europa. A quest'ultimo Pechino si candida già in campo economico-tecnologico-commerciale.

 

La strada è in salita. L'accordo Ue-Cina sugli investimenti del 2020, fortemente voluto da Angela Merkel, è naufragato, mentre a Bruxelles Pechino è vista sempre più come un "concorrente sleale", prova ne siano i dazi imposti dall'Ue l'anno scorso sulle auto elettriche cinesi.

 

DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

L'orientamento sulla "minimizzazione" del rischio Cina in sincronia con gli americani non è cambiato, anche se ci si attende che la nuova amministrazione Usa chieda agli europei di stringere ancora di più i freni. Ma tutto si può fare in uno spirito di collaborazione transatlantica.

 

Diventa più problematico in un clima di guerra commerciale Usa-Ue quale quello in cui potremmo trovarci a partire da metà aprile. Può darsi che se ne esca negoziando - avremmo voluto negoziare prima di sparaci addosso dazi e contro-dazi, l'Ue ha provato in tutti i modi possibili, ma Washington, o meglio il presidente americano, vuole prima la guerra poi, forse, la pace. Quindi prima i dazi poi i negoziati.

 

XI JINPING - DONALD TRUMP - VLADIMIR PUTIN

Ma se guerra rimane, con un Donald Trump che ideologicamente crede nelle virtù taumaturgiche dei dazi, l'Europa si troverà spinta a cercare un'intesa commerciale con la Cina. Che non aspetta di meglio. Il gioco delle tre carte di Henry Kissinger allontanò Pechino da Mosca nel 1972. A Washington c'è chi pensa oggi di ripeterlo all'inverso. La conseguenza non voluta potrebbe essere di avvicinare Bruxelles a Pechino e lasciare Washington isolata. Forse oltreoceano manca un Kissinger per pensarci.

ursula von der leyen xi jinpingvladimir putin se la ride per il ritardo della chiamata con donald trumpXI JINPING LI QIANG - CONGRESSO NAZIONALE DEL POPOLO A PECHINOxi jinping ursula von der leyen summit ue cina DAZI SULLE AUTO ELETTRICHE CINESIli keqiang summit ue cina la telefonata tra donald trump e vladimir putin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...