VIETTI SI SCHIERA CON BRUTI – MA E’ NORMALE CHE PRIMA CHE IL CSM ABBIA DECISO SULL’ESPOSTO DI ROBLEDO IL VICE DEL CONSIGLIO CONCEDA UN’INTERVISTA PER “RICORDARE” CHE SPETTA AL PROCURATORE CAPO DECIDERE COME ASSEGNARE LE INCHIESTE?

Guido Ruotolo per ‘La Stampa'

Un'ora dal Capo dello Stato, ieri mattina. Un colloquio nel quale il Presidente Giorgio Napolitano e il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, hanno affrontato anche il «caso» Milano. Rompe il silenzio il vicepresidente Vietti: «Mi limito a una considerazione: la riforma dell'ordinamento giudiziario ha concentrato nella sola figura del Procuratore Capo la titolarità dell'azione penale».

Insomma, lo stesso ordinamento giudiziario «assolve» il procuratore Edmondo Bruti Liberati, legittimato a delegare i fascicoli...
«Questa vicenda nuoce all'immagine dell'intera magistratura italiana. La Procura di Milano è un simbolo del contrasto all'illegalità. Aver accreditato che lì si violino le regole ne pregiudica l'affidamento».

È traumatico il conflitto che si è aperto tra un procuratore aggiunto di Milano, Alfredo Robledo, e il suo procuratore capo, Edmondo Bruti Liberati. Perché il percorso del Csm per decidere sulla incompatibilità ambientale è così tortuoso?
«La materia richiede cautela perché il principio di inamovibilità dei magistrati è una delle maggiori conquiste dello stato di diritto. Ma altrettanto importante è garantire il sereno e corretto esercizio della giurisdizione negli uffici e per far questo occorre intervenire con tempestività per verificarne la permanenza».

Quindi l'orientamento del Csm su Milano è ormai deciso?
«Le due commissioni incaricate di occuparsi della vicenda stanno ancora discutendo. Ovviamente non posso anticipare né le loro conclusioni né quello che deciderà il plenum. Mi limito, nel pieno rispetto del dibattito in corso, a fare una notazione di sostanza.

La Procura di Milano funziona e anche bene, ha un alto indice di smaltimento degli affari e di accoglimento delle richieste da parte dei Gip, una encomiabile impermeabilità rispetto alle fughe di notizie, una indiscussa capacità di gestire inchieste delicate, fino ad oggi con grande compattezza, a differenza di ciò che talvolta è accaduto in altri uffici giudiziari».

Il suo è un attestato di riconoscenza ai vertici dell'Ufficio Giudiziario della (ex) capitale morale del Paese che ha saputo contrastare la corruzione, da Tangentopoli a oggi?
«Questa vicenda non ha fatto bene né alla procura di Milano né all'intero sistema giudiziario italiano, perché quell'ufficio è un simbolo del contrasto all'illegalità e aver fatto passare l'idea che lì si facessero "pastette" e i processi venissero assegnati senza regole ha un effetto negativo sull'affidamento che l'opinione pubblica ripone nell'intera magistratura.

Leggere tutti i giorni sui giornali per mesi di beghe che ricordano le liti condominiali rischia di destabilizzare anche l'ufficio più solido per cui, anche con le migliori intenzioni, l'accanimento terapeutico finisce per complicare il quadro clinico».

Non si poteva ricucire lo strappo?
«Il Csm non ha poteri di mediazione, che semmai spettano ad altri vertici giudiziari. L'invio dell'esposto del procuratore aggiunto ha innescato una spirale che non poteva essere più fermata».

Va bene. Ma il Csm cosa potrebbe fare?
«Il Csm dispone di un solo strumento di iniziativa propria con cui può intervenire per rimuovere ostacoli al buon funzionamento della giurisdizione: è il trasferimento d'ufficio per incompatibilità. L'iniziativa disciplinare non è nella disponibilità del Consiglio, ma del Procuratore Generale della Cassazione e del Ministro della Giustizia. Il potere di inviare gli ispettori spetta al solo Ministro della Giustizia».

Il Csm è come Ponzio Pilato?
«No, sto solo constatando che dopo la riforma dell'ordinamento giudiziario lo spazio di applicazione dell'art 2 rispetto agli illeciti disciplinari tipizzati si è molto ristretto. Peraltro l'incompatibilità esigerebbe accertamenti immediati assimilabili a quelli di una misura cautelare e non un iter tortuoso che o non rimuove l'ostacolo o addirittura lo crea».

Ma secondo lei chi ha ragione?
«Ripeto, è del procuratore capo la titolarità dell'azione penale, i sostituti agiscono per delega del Procuratore. Il Capo dello Stato già nel 2009 aveva detto al Csm che "occorre ... avere di mira il superamento di elementi di disordine e di tensione che si sono purtroppo clamorosamente manifestati in tempi recenti nella vita di talune Procure. E ciò non è possibile senza un pacato riconoscimento delle funzioni ordinatrici e coordinatrici che spettano al capo dell'Ufficio".

Peraltro questo stesso Csm in una deliberazione del 21 settembre 2011 ha affermato che "il Procuratore della Repubblica può non essere titolare di tutti i procedimenti ... ma mantiene comunque la competenza a intervenire nelle determinazioni sull'esercizio dell'azione penale"».

Ma tutto questo incide sui processi di Milano?
«Anche ove fossero accertate disfunzioni organizzative questo non comporterebbe alcuna nullità processuale».

E le ricadute sull'Expo?
«L'intervento tempestivo della Procura era finalizzato a eliminare le mele marce prima che intaccassero anche le altre. In tal senso è da apprezzare la velocità e l'efficacia dell'azione della Procura che consente da un lato il rapido accertamento dei reati e l'interruzione di condotte criminose e dall'altro di far completare i lavori facendo recuperare una buona immagine all'Italia».

 

 

Michele Vietti Michele Vietti EDMONDO BRUTI LIBERATI CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO Procura di Milanosede csm consiglio superiore della magistratura MICHELE VIETTI E GIORGIO NAPOLITANO AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”