BYE BYE PALAZZO KOCH - LA VIGILANZA EUROPEA SULLE BANCHE IMPONE CHE A BANKITALIA VENGANO AFFIANCATI DEI PRIVATI FINO A SOPPIANTARLA. E CHE NE E' DEI CONFLITTI DI INTERESSE?

Martino Cervo per ‘Libero Quotidiano'

Si fa presto a dire vigilanza europea. Ieri al pre-consiglio dei ministri non si è parlato dell'«in - formativa» di Matteo Renzi sulla riforma fiscale. Quella il premier l'ha spiegata in Consiglio nel pomeriggio, e poi in conferenza stampa. Al mattino è arrivato, tra la sorpresa dei partecipanti, uno schema di decreto legge riguardante la vigilanza del mondo creditizio.

Il testo, proveniente dagli uffici del Tesoro su suggerimento della Bce, non è stato divulgato ma soltanto presentato nei suoi contenuti generali. Più d'uno tra i presenti ha fattounsalto sullasedia quando ha sentito parlare di affiancamento di altri soggetti a Bankitalia nell'attività di vigilanza del mercato. In realtà, da un certo punto di vista non c'è nulla di nuovo: si tratta di applicare il Regolamento comunitario n. 1024/2013, uno dei passaggi del lentissimo e faticoso processo di allineamento del sistema bancario europeo.

Solo che mentre i procedimenti politici e gli accordi tra i governi vanno molto a rilento, altri step pratici spesso altrettanto incisivi rischiano di introdursi nel nostro ordinamento in maniera be npiù veloce. Che significa, infatti, che la Banca d'Italia potrebbe non avere più autorità esclusiva sulla vigilanza?

La domanda è stata girata in pre-consiglio proprio al Ministero dell'Economia. In pratica, come ha spiegato in un recentissimo documento presentato ad Astrid sui poteri di vigilanza della Banca centrale europea il prof. Marcello Clarich, siamo nel capitolo della cosiddetta «amministrazione attiva, con tutto ciò che ne consegue anche in termini di esigenza di attuare una cooperazione e integrazione tra apparati amministrativi preposti alle funzioni».

Sciolto il linguaggio accademico, significa che la nuova vigilanza europea finisce per «trasformare la sovranità degli Stati membri in una sovranità finanziariamente condizionata», come ha spiegato Lorenzo Bini- Smaghi nel suo «Morire di austerità ». Ovvero non solo Bankitalia cede l'ultima parola sui controlli sulle banche italiane alla Bce, ma la nuova dinamica prevede il coinvolgimento anche di soggetti privati. E qui viene il punto: quali?

Ieri mattina a Palazzo Chigi si sono fatti, a titolo di esempio puramente indicativo, alcuni nomi di grandi società di consulenza (Deloitte, KPMG e altre). Sul tema, gli staff di diversi ministeri hanno chiesto lumi, e i colleghi del Tesoro hanno preso tempo, riservandosi di ripresentare il testo con maggiori chiarimenti. Nessuna scelta, dunque, per il momento.


Nel frattempo, però, si è avuto un piccolo assaggio di cosa può significare, in concreto, la vigilanza «europea» applicata al mercato italiano. Grandi società di consulenza private che - come in parte già avviene - affiancano con ruoli «istituzionalizzati» Banca d'Italia (e ovviamente la Bce). La cosa peraltro è largamente attesa, se è vero che proprio ieri in conferenza stampa Giuseppe Castagna, consigliere delegato di Bpm, ha spiegato a Libero di attendere, dopo la visita dei sette ispettori di Bankitalia, quella dei revisori di KPMG con ruoli istituzionali.

Non solo: in Germania Buba e governo spingono per una strada ancor più estrema, in cui di fatto i grandi gruppi soppiantano le autorità pubbliche. Due i problemi sollevati in preconsiglio, e che ovviamente daranno consistenza alle discussioni politiche di qui in avanti. Primo: il potenziale conflitto di interessi. Non è in effetti poi troppo difficile immaginare che una società sia chiamata ad affiancare nei controlli sul mercato i regolatori «tradizionali», trovandosi magari a fare da «aiuto arbitro» in casi in cui sono coinvolti i propri assistiti (o i loro rivali) diretti. Non solo: siccome i grandi gruppi in gradodi offrire servizi a questo livello si contano sulle dita delle mani, cosa accadrebbe se queste società fossero chiamate a dirimere controversie sulle stesse banche - per esempio - per due autorità bancarie nazionali diverse?

Secondo problema: se da un lato via Nazionale, con i suoi 7 mila dipendenti, ha già perso moltissime leve di comando monetarie e di cambio, «sottratte» dalla Bce e dalla struttura stessa dell'euro, e ora potrebbe trovarsi affiancata da grandi gruppi privati, ha ancora senso che resti così com'è? Al Tesoro, d'intesa con Mario Draghi, il compito di dare risposte.

 

bankitaliabankitalia big MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE Lorenzo Bini Smaghi Giuseppe Castagna Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO