BYE BYE PALAZZO KOCH - LA VIGILANZA EUROPEA SULLE BANCHE IMPONE CHE A BANKITALIA VENGANO AFFIANCATI DEI PRIVATI FINO A SOPPIANTARLA. E CHE NE E' DEI CONFLITTI DI INTERESSE?

Martino Cervo per ‘Libero Quotidiano'

Si fa presto a dire vigilanza europea. Ieri al pre-consiglio dei ministri non si è parlato dell'«in - formativa» di Matteo Renzi sulla riforma fiscale. Quella il premier l'ha spiegata in Consiglio nel pomeriggio, e poi in conferenza stampa. Al mattino è arrivato, tra la sorpresa dei partecipanti, uno schema di decreto legge riguardante la vigilanza del mondo creditizio.

Il testo, proveniente dagli uffici del Tesoro su suggerimento della Bce, non è stato divulgato ma soltanto presentato nei suoi contenuti generali. Più d'uno tra i presenti ha fattounsalto sullasedia quando ha sentito parlare di affiancamento di altri soggetti a Bankitalia nell'attività di vigilanza del mercato. In realtà, da un certo punto di vista non c'è nulla di nuovo: si tratta di applicare il Regolamento comunitario n. 1024/2013, uno dei passaggi del lentissimo e faticoso processo di allineamento del sistema bancario europeo.

Solo che mentre i procedimenti politici e gli accordi tra i governi vanno molto a rilento, altri step pratici spesso altrettanto incisivi rischiano di introdursi nel nostro ordinamento in maniera be npiù veloce. Che significa, infatti, che la Banca d'Italia potrebbe non avere più autorità esclusiva sulla vigilanza?

La domanda è stata girata in pre-consiglio proprio al Ministero dell'Economia. In pratica, come ha spiegato in un recentissimo documento presentato ad Astrid sui poteri di vigilanza della Banca centrale europea il prof. Marcello Clarich, siamo nel capitolo della cosiddetta «amministrazione attiva, con tutto ciò che ne consegue anche in termini di esigenza di attuare una cooperazione e integrazione tra apparati amministrativi preposti alle funzioni».

Sciolto il linguaggio accademico, significa che la nuova vigilanza europea finisce per «trasformare la sovranità degli Stati membri in una sovranità finanziariamente condizionata», come ha spiegato Lorenzo Bini- Smaghi nel suo «Morire di austerità ». Ovvero non solo Bankitalia cede l'ultima parola sui controlli sulle banche italiane alla Bce, ma la nuova dinamica prevede il coinvolgimento anche di soggetti privati. E qui viene il punto: quali?

Ieri mattina a Palazzo Chigi si sono fatti, a titolo di esempio puramente indicativo, alcuni nomi di grandi società di consulenza (Deloitte, KPMG e altre). Sul tema, gli staff di diversi ministeri hanno chiesto lumi, e i colleghi del Tesoro hanno preso tempo, riservandosi di ripresentare il testo con maggiori chiarimenti. Nessuna scelta, dunque, per il momento.


Nel frattempo, però, si è avuto un piccolo assaggio di cosa può significare, in concreto, la vigilanza «europea» applicata al mercato italiano. Grandi società di consulenza private che - come in parte già avviene - affiancano con ruoli «istituzionalizzati» Banca d'Italia (e ovviamente la Bce). La cosa peraltro è largamente attesa, se è vero che proprio ieri in conferenza stampa Giuseppe Castagna, consigliere delegato di Bpm, ha spiegato a Libero di attendere, dopo la visita dei sette ispettori di Bankitalia, quella dei revisori di KPMG con ruoli istituzionali.

Non solo: in Germania Buba e governo spingono per una strada ancor più estrema, in cui di fatto i grandi gruppi soppiantano le autorità pubbliche. Due i problemi sollevati in preconsiglio, e che ovviamente daranno consistenza alle discussioni politiche di qui in avanti. Primo: il potenziale conflitto di interessi. Non è in effetti poi troppo difficile immaginare che una società sia chiamata ad affiancare nei controlli sul mercato i regolatori «tradizionali», trovandosi magari a fare da «aiuto arbitro» in casi in cui sono coinvolti i propri assistiti (o i loro rivali) diretti. Non solo: siccome i grandi gruppi in gradodi offrire servizi a questo livello si contano sulle dita delle mani, cosa accadrebbe se queste società fossero chiamate a dirimere controversie sulle stesse banche - per esempio - per due autorità bancarie nazionali diverse?

Secondo problema: se da un lato via Nazionale, con i suoi 7 mila dipendenti, ha già perso moltissime leve di comando monetarie e di cambio, «sottratte» dalla Bce e dalla struttura stessa dell'euro, e ora potrebbe trovarsi affiancata da grandi gruppi privati, ha ancora senso che resti così com'è? Al Tesoro, d'intesa con Mario Draghi, il compito di dare risposte.

 

bankitaliabankitalia big MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE Lorenzo Bini Smaghi Giuseppe Castagna Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…