ignazio visco

IN PISA VERITAS - VISCO: ''LA GERMANIA HA SPESO 60 MILIARDI PER SALVARE IL SISTEMA BANCARIO, COSA CHE A NOI È STATO IMPEDITO''. IL GOVERNATORE DI BANKITALIA VUOTA IL SACCO, MA SOLO CON GLI STUDENTI DEL SANT'ANNA DI PISA. NEL 2008 I CREDITI DETERIORATI NON ERANO CONSIDERATI UN PROBLEMA, ANZI: DARE PRESTITI ALLE IMPRESE, PURE TRABALLANTI, SERVIVA A TENERE IN PIEDI L'ECONOMIA REALE. MA APPENA LA VIGILANZA È PASSATA ALLA BCE…

 

Claudio Antonelli per “la Verità

IGNAZIO VISCO

 

Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, seduto in cattedra evidentemente si rilassa. Così, presentando il suo ultimo libro alla scuola Sant' Anna di Pisa, si è lasciato scappare una frase, anzi un macigno. «La Germania ha speso», ha detto, «60 miliardi per salvare il sistema bancario, cosa che a noi dopo è stato impedito». In Pisa veritas, verrebbe da dire. Il riferimento è ai maxi interventi pubblici del 2008 sugli istituti tedeschi, all' indomani del crac della banca d' affari Lehman Brothers.

 

All' epoca il nodo infatti verteva quasi tutto attorno all' esposizione agli strumenti derivati, gli stessi che hanno mandato piedi all' aria le banche di Wall Street, di cui la Germania era (e in misura minore lo è ancora) zeppa. In quegli anni le sofferenze (Non performing loans, Npl) non erano considerati un problema, motivo per cui l' Italia non ha avviato i salvataggi pubblici.

 

CREDITI DETERIORATI

Anzi, per decenni la politica italiana ha incentivato le banche a sostenere il Pil tricolore concedendo a molte filiere produttivi fidi praticamente perpetui. Chi oggi critica quella mossa da parte del governo Berlusconi e della stessa Bankitalia omette un dettaglio: gli Npl sono diventati una lettera scarlatta solo dopo. I governi di Roma consideravano la politiche delle sofferenze una droga necessaria per pompare l' economia.

 

È stato il passaggio di testimone tra Roma e Bruxelles a cambiare improvvisamente i parametri, e a quel punto il sistema bancario italiano si è trovato fuori gioco. Costantemente sotto capitalizzato e in difficoltà. Visco dialogando con gli studenti ha aggiunto: «Non siamo una federazione Ue ma un insieme di Paesi con sistemi bancari e industriali diversi dove la discussione politica è complessa».

 

ignazio visco piercarlo padoan guzzetti patuelli

Non solo, la mancanza dell' unità europea ha limitato le politiche reflazionistiche dopo la crisi finanziaria globale, «politiche invece attuate da Usa e Cina», ha aggiunto spiegando che a bloccare le dinamiche è stato «l' incubo della Germania» di dover pagare i costi per una eccessiva spesa pubblica di altri Stati, «ma questo non è mai successo», ha concluso Visco. In pratica, il numero uno di Bankitalia fa emergere i limiti di una politica troppo filotedesca e in poche e sincere parole spiega per quali motivi all' Italia sia stato impedito di mettere mano al debito pubblico per ricapitalizzare una volta per tutte l' intero sistema bancario.

 

Lasciandolo di conseguenza in balia dell' evolversi della Vigilanza bancaria Ue, sempre più «soggettiva» nei suoi interventi. L' ultimo esempio l' abbiamo avuto con gli addendum sull' esposizione agli Npl. Sarebbe stato emozionante ascoltare le medesime parole di Visco però in Parlamento, e magari davanti a platee ufficiali. A partire dal 2011. Invece, niente da fare.

 

Così come le critiche sul bail in: sono state sempre fatte a posteriori, e mai poste al momento opportuno. Cioè ai tavoli decisionali e al momento delle scelte definitive. E non ci riferiamo solo all' inverno del 2015, quando il governo guidato da Matteo Renzi decise addirittura di anticipare l' approvazione della norma Ue di ben due anni (con tutti i drammi che ne sono conseguiti), ma il medesimo discorso si applica anche ai silenzi dello scorso dicembre.

CREDITI DETERIORATI

 

Quando l' Ecofin ha approvato un pacchetto bancario senza che governo e Bankitalia abbiano avuto nulla da eccepire. «È un passo molto importante nella direzione dell' Unione bancaria, sono misure che rendono il sistema bancario europeo più forte, stabile e resiliente», ha detto il ministro austriaco Hartwig Loger, presidente di turno dell' Ecofin.

 

Le misure puntano a «rafforzare il quadro della risoluzione bancaria», in particolare fissando il livello necessario e la qualità delle passività sottoposte a bail in. Il dettaglio interessante è un altro: «Introducono la possibilità per le autorità di risoluzione di sospendere i pagamenti di una banca o gli obblighi contrattuali quando è sotto risoluzione - il cosiddetto moratorium tool - per aiutare a stabilizzare la situazione della banca». E per evitare la fuga dallo sportello.

VISCO E DRAGHI 05

 

Che significa? I lettori più attenti della Verità ricorderanno che abbiamo già trattato questo argomento più di un anno fa. A novembre del 2017, infatti, a seguito di richiesta della Consiglio europeo e del Parlamento, la Banca centrale europea pubblicò un parere sulle proposte di riforma della normativa che regola il bail in. Proviamo a immaginarci l' eventualità nella quale una banca finisca nel mirino del regolatore.

 

il bail in europeo cagata pazzesca

A seguito di ripetuti crolli sui mercati azionari oppure di indiscrezioni trapelate a mezzo stampa, scatterebbe il cosiddetto bank run, cioè la corsa agli sportelli da parte dei correntisti allo scopo di salvare i propri risparmi. Immaginate Carige senza il decreto del governo. Ecco, sarebbe potuto scattare il blocco dei prelievi: come accadde a Cipro nel 2013. Chissa che cosa ne penserà Ignazio Visco del moratorium tool approvato. Speriamo che fra dieci anni non spieghi a dei liceali che il bank run è pericoloso, ma bloccare i soldi privati dei correntisti è incostituzionale.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."