VITTORIA DI MONTI! NIENTE FORCA, I MARO’ VERSO L’ERGASTOLO?

Da LaStampa.it

Schiarita nella vicenda dei maro', con l'incubo di una condanna alla pena di morte spazzato via una volta per tutte. È stato il primo ministro indiano Manmohan Singh a garantire stasera al massimo livello in una lunga telefonata con il premier Mario Monti che il caso dei due fucilieri non rientra fra quelli che possono comportare la pena capitale.

Una rassicurazione che era arrivata in giornata anche dal ministro dell'Interno, Sushil Kumar Shinde. «Il nostro governo - aveva spiegato in un'intervista tv - ha preso un impegno internazionale con l'Italia secondo cui per i maro' non sarà richiesta la pena di morte. Ed esso sarà onorato».

E le buone notizie non finiscono qui. Nel colloquio con Monti, Singh si è detto convinto che il tribunale speciale che dovrà giudicare i due militari «sarà costituito in tempi brevi» e che anche l'intero procedimento «potrà essere concluso rapidamente» e in termini «positivi». Questo, ha puntualizzato il primo ministro indiano, grazie alla decisione dell'Italia «di rispettare l'impegno al rientro in India» dei due maro' al termine della licenza concessa loro dalla Corte Suprema per le elezioni.

Insomma, anche se molti aspetti giudiziari devono essere ancora definiti, la vicenda che in Italia ha portato alle dimissioni dell'ex ministro degli Esteri Giulio Terzi sembra volgere al meglio, nello spirito di «giudizio e dialogo» auspicato anche oggi dal segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon.

In una visita a Roma, dopo aver incontrato in Vaticano papa Francesco, il responsabile del Palazzo di Vetro ha osservato che si tratta di «una situazione spiacevole che coinvolge due importanti paesi membri dell'Onu», aggiungendo si sperare che si trovi «una soluzione rapida e giusta».

La questione di una possibile applicazione della pena capitale, prevista nel Codice penale indiano e nella Legge sugli atti illegali nella navigazione (Sua), aveva in effetti inasprito le relazioni fra New Delhi e Roma, al punto che l'Italia aveva prospettato l'ipotesi di non rimandare Massimiliano Latorre e Salvatore Girone in India al termine del loro permesso elettorale.

Solo un'assicurazione scritta sostenuta da una autorevole opinione di giuristi indiani inviata dal ministro degli Esteri indiano Salman Khurshid al governo italiano aveva sbloccato l'impasse e permesso il rientro dei due nell'ambasciata d'Italia nella capitale indiana.

Questo impegno sembrava ad un certo punto aver prodotto uno scontro fra ministeri indiani favorevoli (Esteri) e contrari (Giustizia ed Interno) a quello che poteva essere interpretato come un condizionamento dei giudici che devono processare i maro'. Inoltre la decisione degli Interni di affidare le indagini alla Agenzia nazionale di investigazione (Nia), che si occupa di terrorismo, aveva ulteriormente complicato lo scenario.

Fino ad arrivare alla schiarita di oggi, e all'esclusione ufficiale della possibilità di una condanna alla pena capitale. Dopo le parole del ministro dell'Interno e del premier Singh, è stato il sottosegretario agli Interni, R.K. Singh, a spiegare che sarà possibile onorare l'impegno con l'Italia utilizzando l'articolo 34C della Legge sulle Estradizioni dal titolo `Disposizione di ergastolo invece di pena di morte´.

«In deroga a quanto possa essere contenuto in qualsiasi altra legge in vigore - si dice - laddove un imputato straniero, che ha commesso un reato estradabile punibile con la pena di morte in India, viene consegnato o restituito da uno Stato straniero su richiesta del governo centrale e se le leggi dello Stato straniero non prevedono la pena di morte per quel reato, l'imputato straniero sarà soggetto solamente all'ergastolo».

Con questo problema alle spalle, il governo indiano continua a lavorare al piano che dovrà presentare il 16 aprile prossimo alla Corte Suprema, in un'udienza in cui dovrà venire definitivamente alla luce anche la questione del tribunale speciale che dovrà giudicare i maro'.

 

 

I DUE MARO GIRONE E LATORRE Massimiliano Latorre e Salvatore Girone LATORRE E GIRONE I DUE MARO ALL ALTA CORTE DEL KERALA TERZI DI SANTAGATA E MARIO MONTI VIGNETTA BENNY DA LIBERO VICENDA DEI DUE MARO MONTI E TERZI DESTINAZIONE INDIA Manmohan singhTERZI E MARO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”