RISSA A STELLE E STRISCE - UN ARTICOLO ANTI-OBAMA SU ‘’NEWSWEEK’’ FA INCAZZARE IL NOBEL PAUL KRUGMAN SUL NYT: “DISONESTO!” – L’EDITORIALISTA FERGUSON AVREBBE MANIPOLATO IL RAPPORTO SUI COSTI DELLA RIFORMA SANITARIA PER GIUSTIFICARE IL SUO “TORNA A CASA, OBAMA” – FERGUSON INSISTE: “CAPISCI CHE HAI FATTO CENTRO QUANDO KRUGMAN TROVA IL TEMPO DI STACCARSI DALLE SUE PASSEGGIATE AGOSTANE PER DARTI ADDOSSO…”

Michele Farina per il Corriere della Sera

«Niente di meglio che uno scontro tra due consumati attaccabrighe - scrive il New Yorker - per animare un agosto soporifero». A destra del ring lo storico Niall Ferguson, 48 anni, scozzese, saggista trapiantato all'università di Harvard. A sinistra Paul Krugman, 59 anni, newyorkese di Long Island e Nobel per l'economia 2008.

L'occasione per l'ultimo scambio di colpi via web è l'articolo di copertina di Newsweek («Torna a casa Obama») in cui Ferguson boccia il presidente democratico su tutti i fronti, dal debito pubblico alla disoccupazione alla politica estera. Ma è sul terreno accidentato dell'economia, e in particolare della riforma sanitaria, che l'affondo dell'ex consigliere del repubblicano John McCain ha scatenato più bordate di ritorno.

Krugman, nel suo blog sul New York Times, ha accusato Ferguson di «disonestà»: per il liberal che spesso critica Obama da sinistra «non si tratta di ideologia o di analisi economica, ma di deliberato travisamento dei fatti». Una bella botta, accusare uno storico di commento eticamente (deontologicamente) scorretto per aver «gabbato» i lettori giocando con le cifre della Obamacare.

Il pugnace Ferguson ha ribattuto dalle colonne online del Daily Beast: «Capisci che hai fatto centro quando Paul Krugman trova il tempo di staccarsi dalle sue camminate agostane» per darti addosso. Capisci anche che il match è tosto quando un «amico di lunga data» come Andrew Sullivan, dalla tua stessa trincea giudica il tuo articolo «infarcito di errori ed elisioni» e ti colpisce in faccia con l'accusa di «slealtà intellettuale».

Newsweek fa orgogliosamente una compilation delle reazioni suscitate dal j'accuse di Ferguson. Quasi tutte negative. A difenderlo c'è Thomas Lifson, anima del magazine online conservatore American Thinker («Giusto ritratto di un fallimento»). Ma «dove sono gli intellettuali conservatori?», si chiede John Cassidy sul New Yorker. E Brad DeLong, che insegna economia a Berkeley e ha lavorato al ministero del Tesoro sotto la presidenza Clinton, scrive che Ferguson «ha superato il limite: che vada lui a casa e smetta di scrivere per Newsweek».

A far infuriare Krugman e la sua band è soprattutto un punto dell'articolo in cui Ferguson, per provare che la Obamacare causerà una valanga di debiti allo Stato, «distorce deliberatamente» le conclusioni del rapporto stilato dal Congressional budget office (Cbo), l'agenzia parlamentare che si occupa di bilancio. Ferguson cita la parte in cui il Cbo stima che «la copertura assicurativa avrà un costo netto di oltre mille miliardi di dollari nei prossimi dieci anni».

Dimenticandosi le pagine del rapporto che riguardano i risparmi (compreso l'aumento delle tasse sui premi delle polizze) previsti dalla riforma. Tutto sommato, il verdetto del Cbo è che la Obamacare ridurrà leggermente il debito, non il contrario. Altro che mille miliardi di deficit, tuonano Krugman & friends. Nella sua replica lo storico di Glasgow si difende dicendo di aver parlato espressamente delle perdite riguardanti la copertura assicurativa e non del piano nel suo complesso con le sue («presunte») entrate.

Ha fatto il furbo «tagliando» il rapporto del Cbo per giustificare la sua tesi? Nel suo angolo Ferguson non si toglie i guantoni e ribatte: dite che la Obamacare aumenterà le tasse per far quadrare i conti. Visto? Ecco un'altra promessa mancata: il presidente aveva giurato che non avrebbe aumentato la pressione fiscale sulla classe media. A quando il prossimo round?

 

OBAMAOBAMA NEWSWEEKNETANIAHU E OBAMAOBAMA BARACK OBAMA FOTOGRAFATO DA PETE SOUZA jpegPAUL KRUGMAN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO