VIVA VIVA LA TRATTATIVA! NAPOLITANO TESTIMONE, OK DAL TRIBUNALE. MA IL PRESIDENTE DELLA CORTE D’APPELLO: “NON PARLERÀ DELLE TELEFONATE CON MANCINO”

1. STATO-MAFIA: NAPOLITANO NON DEPORRA' SU TELEFONATE
(ANSA) - Giorgio Napolitano, non sara' chiamato a deporre sulle sue telefonate con Nicola Mancino intercettate nell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. Lo ha deciso il presidente della Corte d'assise, Alfredo Montalto, che ha anche stabilito che comunque l'audizione di Napolitano su altri temi del processo puo' considerarsi 'legittima'.


2.TRATTATIVA, VIA LIBERA ALL'AUDIZIONE DI NAPOLITANO
Salvo Palazzolo per "La Repubblica"

Arriva il primo via libera alla citazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al processo per la trattativa mafia-Stato. Il presidente della Corte d'assise di Palermo, Alfredo Montalto, ha autorizzato la lista dei 176 testimoni presentata dai pm Di Matteo, Del Bene e Tartaglia. Al numero 63 dell'elenco c'è il nome del capo dello Stato.

E soprattutto la motivazione della sua citazione: «Per riferire in ordine alle preoccupazioni espresse dal suo consigliere giuridico Loris D'Ambrosio nella lettera del 18 giugno 2012». In quella lettera, spiegano i pubblici ministeri di Palermo, D'Ambrosio esprimeva il «timore» di "essere stato considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi", e ciò nel periodo fra il 1989 e il 1993».

Adesso, il giudice che il prossimo 27 maggio aprirà il processo nei confronti di 10 fra boss e uomini delle istituzioni dice che la richiesta della Procura è regolare, secondo i canoni previsti dall'articolo 468 del codice di procedura penale. Non è solo una questione di tecnicismi giuridici, il codice impone al giudice di «escludere» le testimonianze «vietate dalla legge e quelle manifestamente sovrabbondanti».

Dunque, la lista dei 176 testimoni, con il nome del capo dello Stato in bella vista, è ammissibile. E in una delle prime udienze la corte d'assise la esaminerà nel merito, per decidere se citare il presidente della Repubblica e tutti gli altri testi dell'accusa.

Il 27 maggio, sullo stesso banco degli imputati, si ritroveranno padrini del calibro di Riina e Bagarella, l'ex senatore Dell'Utri e uomini delle istituzioni come l'ex ministro Mancino, i generali Mori e Subranni. Contro di loro, i pm chiedono di convocare trenta pentiti, ma anche l'ex presidente della Repubblica Ciampi e gli ex ministri Conso, Martelli, Scotti e Amato.

La citazione del capo dello Stato viene chiesta pure da Salvatore Borsellino, il fratello del giudice ucciso il 19 luglio 1992, e da Sonia Alfano, il presidente della commissione antimafia europea che è costituita parte civile nel processo "Trattativa" come rappresentante dell'Associazione familiari vittime di mafia.

Così ha scritto l'avvocato Fabio Repici, in rappresentanza delle due parti civili: «Si chiede l'audizione del presidente Napolitano, all'epoca dei fatti presidente della Camera, per riferire sui contenuti della lettera da lui pubblicamente rivolta il 29 gennaio 2013 alla figlia dell'allora presidente della Repubblica Scalfaro».

In quella lettera, Napolitano scriveva di avere «accompagnato» l'allora capo dello Stato «nei momenti decisivi di quel periodo». E Scalfaro è sotto accusa nell'impostazione della Procura di Palermo, perché avrebbe sostenuto la linea dell'alleggerimento del carcere duro ai mafiosi dopo le prime bombe del 1993. Su quella lettera a Scalfaro, l'avvocato Repici ha già ottenuto la citazione di Napolitano al processo quater per la strage Borsellino, in corso a Caltanissetta.

Per il processo di Palermo, le parti civili Alfano e Borsellino chiedono però di sapere qualcosa in più dal capo dello Stato: «Le eventuali confidenze riferitegli da Mancino nel corso delle plurime conversazioni telefoniche intercorse fra i due e intercettate dalla Procura». Sono le conversazioni, poi distrutte, che hanno sollevato il conflitto di attribuzione fra il Quirinale e la Procura di Palermo.

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANONICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO INGROIA AL CORTEO FIOM jpeg Nino Di MatteoMarcello Dell'Utri

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…