luigi di maio

“VOGLIO FARE IL PARTITO DEI MODERATI” - SONO LONTANI I TEMPI IN CUI DI MAIO ABOLIVA LA POVERTÀ E INCONTRAVA I GILET GIALLI: ORA IL MINISTRO HA CAPITO CHE LA POLITICA E' SANGUE, MERDA E MEDIAZIONE – E INFATTI L’EX BIBITARO NEGLI ULTIMI TEMPI PREFERISCE INCONTRARE RENZI E GIANNI LETTA E NON CASALEGGIO E DI BATTISTA. COSÌ, QUANDO CONTE FINIRÀ IN PELLICCERIA, POTREBBE ESSERE LUI A DARE LE CARTE - IL RAPPORTO CON IL QUIRINALE VIA UGO ZAMPETTI E I BUONI UFFICI CON GIORGETTI...

augusto rubei laura luigi di maio virginia saba

1 – LUIGINO INCONTRA TUTTI (PER FAR FUORI CONTE) – IL FACCIA A FACCIA CON DRAGHI, I BUONI UFFICI CON GIORGETTI E LE MOSSE DI LEONARDO NEGLI STATI UNITI: DI MAIO DA MESI STA INTESSENDO UNA FITTA RETE DI RELAZIONI, LAVORANDO NELL’OMBRA IN VISTA DI UN CAMBIO A PALAZZO CHIGI – L’EX PRESIDENTE DELLA BCE DICE DI NON ESSERE INTERESSATO ALLA POLTRONA PER UN GOVERNO DI LARGHE INTESE. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI SÌ…

 

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/luigino-incontra-tutti-far-fuori-conte-ndash-faccia-faccia-241856.htm

 

2 – LUIGINO SOGNA PALAZZO CHIGI (MA SOGNARE NON COSTA NULLA) - L'INCONTRO CON DRAGHI, IL PROFILO PIÙ ISTITUZIONALE, I RAPPORTI CON I PONTIERI LETTA, CROSETTO, GIORGETTI E ROSATO: DI MAIO SI STA DANDO UNA RINFRESCATA D’IMMAGINE, DOPO L’ANNO DI GOVERNO CON LA LEGA IN CUI SBRAITAVA DAL BALCONE PER AVER “ABOLITO LA POVERTÀ” - IL LAVORO DI MAQUILLAGE OPERATO DAL SUO PORTAVOCE AUGUSTO RUBEI…

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/luigino-sogna-palazzo-chigi-ma-sognare-non-costa-nulla-39-incontro-242054.htm

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO ANGELA MERKEL BY OSHO

 

3 – GLI AMICI? RENZI PIÙ CHE DI BATTISTA DI MAIO VUOLE IL PARTITO DEI MODERATI

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera”

 

 «Io voglio fare il partito dei moderati», ripete all'infinito da settimane, proseguendo in quell'opera di riposizionamento e di auto-revisionismo che lo fa assomigliare, giorno dopo giorno, a poco meno di un lontano parente del vicepremier gialloverde che l'anno scorso volava in Francia per incontrare i leader dei gilet gialli in compagnia di Alessandro Di Battista.

 

di maio di battista gilet gialli

Adesso i suoi interlocutori sono altri. Come Mario Draghi, incontrato in gran segreto qualche settimana fa, di cui parlando ieri col Foglio ha detto che sì, «mi ha fatto un'ottima impressione», come se le parti dell'esaminando e dell'esaminato - ove mai ci fossero state - si fossero invertite come d'improvviso.

 

O Angela Merkel, incrociata nelle vesti di ministro degli Esteri alla Conferenza di Berlino, che a lui si sarebbe rivolta dicendogli «Di Maio, ho sentito parlare bene di lei, mi parlano bene del suo lavoro».

 

MARIO DRAGHI

Ecco, il lavoro di Luigi Di Maio, oggi, è quello di costruire un «partito dei moderati».

 

Trasformare il suo partito, a prescindere dalla ragione sociale Movimento Cinque Stelle (a quella, come ama ripetere Beppe Grillo in privato, in futuro si può anche rinunciare), in una forza in grado di catalizzare l'elettorato oggi conteso da Berlusconi, Renzi, Calenda e anche dal Pd.

davide casaleggio luigi di maio

 

Con Davide Casaleggio l'interlocuzione è azzerata; idem con Di Battista, che al ministro degli Esteri torna utile come spauracchio («Alessandro è una risorsa, eh?») tutte le volte che deve marcare stretto Giuseppe Conte. Forte del sostegno della stragrande maggioranza dei maggiorenti del Movimento, gli restano da dribblare sia il premier sia Beppe Grillo, che a seconda della fase sono ora alleati ora avversari.

 

di battista di maio

Con dinamiche tra l'impercettibile e l'incomprensibile, proprio come capitava nella geopolitica di correnti in perenne movimento della vecchia Democrazia cristiana. Già, la Dc.

 

Quell'immagine rimastagli appiccicata come una chewing gum sotto la suola delle scarpe - un po' per l'aria pacata, un po' per l'abito blu sfoggiato anche durante il pranzo casalingo di Pasquetta, un po' per una serie di altri dettagli che a occhio nudo ne fanno più un nativo democristiano che un millennial - Di Maio l'ha trasformata in una compagna di strada, di quelle che sono più piacevoli che fastidiose. «In molti la dipingono come un perfetto democristiano. Le dispiace?», gli chiese una volta Lilli Gruber.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO RENZI

«Dipende a quale tipo di democristiano si riferiscono. Se mi danno del Cirino Pomicino, sarebbe offensivo», rispose lui. «E se le dessero del De Gasperi?». «Non ne sarei degno. Ma sarebbe un complimento». Ecco, l'ambizione pseudo-degasperiana da terzo millennio è quella che l'ha portato, negli ultimi giorni, a mescolare nel frullatore basso profilo, senso di mediazione, europeismo, attitudine al compromesso.

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

 

Sulla revoca alla concessione autostradale per la società della famiglia Benetton, tra i suoi, è quello che ha urlato di meno; sul Mes, tra le quattro mura di Palazzo Chigi, è quello che si è fatto sentire di più (a favore, sia chiaro, anche se la tattica lo tiene lontano dal sì definitivo), lasciandosi sfuggire - si fa per dire - col Foglio che «è stato Conte a dire che il Mes non serve».

 

La soluzione? «Sì alla revoca di Autostrade e sì al Mes», è la traccia che avrebbe lasciato nei colloqui privati delle ultime ore. Contenti i M5S, contento il Pd, i tormenti del generale agosto superati senza troppi traumi. Dell'antico legame di amicizia con Salvini non rimane praticamente nulla.

 

gianni letta e berlusconi

Negli ultimi tempi, cosciente del legame privilegiato che il Partito democratico ha stretto con il suo nemico-amico Giuseppe Conte, Di Maio preferisce interlocuzioni moderate, come le sue ambizioni politiche del futuro prossimo. Parla di continuo con Matteo Renzi, con cui si è instaurato un rapporto di simpatia reciproca cementato sull'accordo in vista di una legge elettorale proporzionale.

 

E sente spesso, per analoghi motivi, anche Gianni Letta, che recentemente ne avrebbe tessuto le lodi in presenza di Silvio Berlusconi. «Mi sa che su Di Maio ci eravamo sbagliati. Quel ragazzo è davvero in gamba», ha detto l'ex premier in presenza di alcuni forzisti, tutt' altro che convinti dell'argomentazione del Capo.

sergio mattarella luigi di maio

 

Certo, trasformarsi nel protagonista di un gioco che lo vede al centro di triangolazioni con tanto di ex presidenti del Consiglio, per lui che è appena trentaquattrenne e a Palazzo Chigi ha fatto al massimo il vice (per giunta insieme a Salvini), non deve essere semplice. Ma Di Maio, dicono i suoi amici, ha il pregio di saper selezionare molto bene le persone con cui confrontarsi e a cui chiedere consigli.

 

Tra questi, il primo nome è senz' altro quello di Ugo Zampetti, conosciuto all'epoca in cui uno era vicepresidente della Camera e l'altro segretario generale di Montecitorio. Oggi che il primo è alla Farnesina e secondo di stanza al Quirinale, tra l'altro, i contatti sono forse ancora più costanti.

 

GILET GIALLI DI MAIO DI BATTISTA TONINELLI GRILLINI

 

LUIGI DI MAIO E ALESSANDRO DI BATTISTA INCONTRANO I VERTICI DEI GILET GIALLIgrillo fico di maio di battistaconte di maio

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....