antonello giacomelli elisa giomi

VOLANO GLI STRACCI IN AGCOM! IL BOTTA E RISPOSTA TRA I COMMISSARI GIOMI E GIACOMELLI SUI CONCORSI BANDITI DALL’AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ELISA GIOMI PARLA DI “OCCASIONE PERSA” E DI “TANTI PUNTI ENIGMATICI NELLA PROCEDURA” - GIACOMELLI RESPINGE LE CRITICHE SUI CONCORSI: “ALIMENTARE QUESTA POLEMICA NON HA NIENTE DI COSTRUTTIVO QUINDI…”

Lettera del commissario Agcom, Antonello Giacomelli A https://www.primaonline.it/

 

ANTONELLO GIACOMELLI

Caro direttore, grazie per l’ospitalità ma credo che alimentare questa polemica, in questi termini, non abbia niente di costruttivo quindi utilizzo questa comunicazione pubblica per mettere, almeno per quanto mi riguarda, la parola fine.

 

Non c’era nel mio intervento alcun intento offensivo o denigratorio, rimango semmai un po’ sorpreso che chi ritiene di poter esprimere con determinazione giudizi taglienti su tutto e tutti, si senta poi ingiustamente attaccata se si fa uso della stessa facoltà nei confronti delle sue opinioni o delle sue scelte.

 

Non trovo niente di denigratorio nel rilevare come quella di votare contro le decisioni più significative fatte fin qui e poi attaccare pubblicamente la scelta fatta dall’Autorita’  sia ormai una linea consolidata della collega. Come lei stessa ha ricordato è accaduto praticamente su tutte le questioni più importanti, in ogni settore di competenza di Agcom, dal pluralismo informativo al procedimento di coinvestimento Tim, dal regolamento per gli operatori postali alle sanzioni a Rai per la pubblicità occulta, dall’analisi di mercato alla par condicio, dal regolamento sull’equo compenso ai bandi di concorso per citare solo alcuni casi in ordine sparso.

 

elisa giomi

È legittimo ? Si ma se la modalità  si ripete in modo sistematico, mese dopo mese, anno dopo anno, ogni volta che c’è una delibera significativa, è altrettanto legittimo che la si consideri una linea scelta come modus operandi non necessariamente legata al singolo argomento.

 

Io non ho affatto una opinione negativa della collega, ne’ tantomeno desidero trasmettere una sensazione del genere, rispetto la linea che ha scelto, le opinioni che esprime anche quando non le condivido e la passione che mette nel lavoro.

 

Premesso questo, non posso non chiedermi: è possibile che siano sempre gli altri, tutti gli altri a sbagliare?

 

ANTONELLO GIACOMELLI

La stigmatizzazione ricevuta dal Comitato Etico presieduto da Enzo Cheli diventa nel racconto della collega “un processo sommario”, le reazioni dei colleghi alle sue critiche ? “Tentativi di silenziarmi”

 

La mobilità tra pubbliche amministrazioni, buona pratica fissata dalla legge per evitare inutili duplicazioni della spesa pubblica, viene raccontata come un sotterfugio per limitare le assunzioni, la segnalazione decisa da Agcom sul decreto asset (peraltro condivisa nel merito da altre autorità) ? “Campanilismo istituzionale”, il regolamento sull’equo compenso ?  “Travisa la direttiva europea”.

AGCOM

 

Così la modalità per i concorsi, perfettamente coerente con i principi fissati dalle linee guida di Funzione Pubblica, diventa “una procedura enigmatica” ed i concorsi “una occasione persa”, perché sono previsti nelle commissioni dirigenti di Agcom e il bando “non viene pubblicato sul sito del Miur”.

 

La collega lamenta di non vedere “attitudine all’autocritica” da parte di tutto il consiglio, reo di non condividere i suoi punti di vista. Può darsi, certo non appare minimamente sfiorata dal dubbio che possa essere magari il contrario. Almeno una volta.

 

antonello giacomelli

Inoltre non è affatto vero che non vi siano costantemente tentativi di cercare una sintesi condivisa. Io stesso credo di averlo fatto più volte e tornerò a farlo perché l’esperienza parlamentare mi ha insegnato che quando tutti, in buona fede, cercano un punto d’incontro che valorizzi l’apporto di ciascuno, il risultato è migliore ed il provvedimento più forte. A patto che questo spirito di ricerca sia fatto proprio da tutti.

 

Caro direttore, per me questa discussione finisce qui. Sono intervenuto perché mi sembrava veramente ingiusto che a decine di professori magistrati e dirigenti che hanno dato la loro disponibilità, a centinaia di persone che parteciperanno, fosse trasmessa una immagine immotivatamente negativa di procedure di concorso sulle quali, al contrario, tutta Agcom ripone grande fiducia e grandi aspettative.

 

agcom

Per il resto mi rendo conto di appartenere ad una cultura delle Istituzioni probabilmente desueta, non mi sfugge che da qualche tempo un nuovo pensiero, diciamo, che legittima ciascuno a sentirsi regola per se’ e per gli altri, che si propone di “aprire le istituzioni come scatolette di tonno”, considera con disprezzo l’esperienza istituzionale e considera chiunque, all’insegna dell’uno vale uno, in grado di svolgere qualunque ruolo. Pazienza, ognuno è figlio del suo tempo e ciascuno, per chiudere con la condivisione di una frase della collega Giomi, si assume la propria responsabilità.

 

 

 

ELISA GIOMI RISPONDE AL COLLEGA ANTONELLO GIACOMELLI

Da https://www.primaonline.it/

 

 

ELISA GIOMI

L’intervento del collega Giacomelli in risposta alla mia nota sui concorsi banditi da Agcom non è corretto nel merito, è lesivo sul piano umano e oggettivamente denigratorio su quello professionale. Mi vedo costretta a replicare a mia volta.

 

Partiamo dal merito. Ribadisco che nella procedura i punti enigmatici, per usare un eufemismo, sono numerosi.

Il collega sa perfettamente, perché la discussione dura da novembre 2022, che quando scrivo di “corsie privilegiate per i dipendenti Agcom” non mi riferisco certo alla riserva di assegnazione a favore del personale interno ma al cortocircuito di quella che abbiamo ampiamente pubblicizzato come procedura “per esterni”. Se si è ravvisata la necessità di reclutare ben 19 risorse con formazione e curriculum professionale in ambiti ad altissima specializzazione legati all’ecosistema digitale, evidentemente è perché si è ritenuto di non poter colmare tale necessità tramite le risorse interne.

 

antonello giacomelli 2giacomo lasorellaelisa giomi agcom

(…)

Ultimi Dagoreport

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”