VOLANO GLI STRACCI TRA MONTI E I POTERI FORTI - SQUINZI HA BOCCIATO IN ANTICIPO IL DECRETO SVILUPPO BIS APPROVATO IN SERATA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI - MERCOLEDI' HA SMENTITO LA TESI DEL GOVERNO SULLA RIPRESA NEL 2013: "SAREI FELICE SE ARRIVASSE NEL 2015" - E IERI NUOVA LEGNATA: "E' IL MOMENTO DI CAMBIARE PASSO" - GLI INDUSTRIALI NON INCASSANO PIU': I CONSUMI SONO IN PICCHIATA E IL POTERE D'ACQUISTO DELLE FAMIGLIE CROLLA….

Francesco De Dominicis per "Libero"

Due fronti opposti. E sempre più lontani. Le previsioni sulla crisi e, soprattutto, sul riavvio del ciclo economico dividono Governo e industriali. Secondo più di un esponente dell'Esecutivo tecnico guidato da Mario Monti già l'anno prossimo si vedrà la luce. La ripresa comincerà «già nella prima parte del 2013, se pur a ritmi contenuti, per poi espandersi ed accelerare nella seconda metà dell'anno» ha osservato il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, mercoledì. Ipotesi che Giorgio Squinzi, da qualche giorno, respinge con fermezza. Il numero uno di Confindustria sostiene che sarebbe contento di vedere la ripresa nel 2015.

Il patron della Mapei ieri è tornato alla carica: «Credo che se vogliamo vedere una crescita vigorosa, se tutto va bene, dobbiamo aspettare il 2015». Non solo. Il leader di viale dell'Astronomia ha parlato di uno «scenario molto difficile» e perciò «è il momento di cambiare passo» per poter cominciare a crescere al ritmo del 2% l'anno: «Traguardo difficile ma non impossibile» secondo Squinzi. Quello del presidente di Confindustria è un chiaro invito al Governo a dare la scossa. E, allo stesso tempo, un'affermazione che denota un certo scetticismo per i provvedimenti e le misure già varate o quelle in cantiere a palazzo Chigi.

I dati macroeconomici che quotidianamente vengono snocciolati da enti e istituzioni di varia natura dipingono un quadro assai cupo. I consumi, a esempio, restano asfittici. Le indicazioni di Confcommercio relative ad agosto indicano una discesa, rispetto allo scorso anni, del 2,7%. E come se non bastasse, va sempre più giù pure il potere d'acquisto delle famiglie: l'Istat ha rilevato una flessione dello 0,8% nel 2011.

O meglio: i redditi salgono, ma l'inflazione se li mangia. Il dato sui consumi delle famiglie riapre il dibattito: secondo Coldiretti per effetto del calo del potere d'acquisto sei italiani su dieci (61%) non dispongono di un reddito adeguato, ma c'è addirittura un 6% che non riesce mai ad arrivare a fine mese.

Numeri, questi, che certamente non fanno piacere a chi produce. E che la crisi stia mordendo più delle peggiori previsioni lo dimostra anche l'iniziativa del sindacato: per sabato 20 ottobre la Cgil ha infatti organizzato a Roma una manifestazione nazionale di tutte le aziende in crisi, dall'Ilva all'Alcoa. Insomma non si intravedono spiragli nella spirale recessiva nella quale il Paese è ormai finito.

Il futuro resta assai incerto. Non resta che aggrapparsi ai gioielli di Stato. Come l'Eni, che nonostante la crisi continua a investire. L'amministratore delegato Paolo Scaroni, premiato ieri da Vladmir Putin con l'Ordine dell'amicizia, ha parlato di 50 miliardi di euro nei prossimi quattro anni per le attività di ricerca e i programmi di estrazione. Una montagna di quattrini per la quale avranno precedenza i fornitori italiani.

Una sorta di circuito virtuoso tutto italiano che potrebbe far ripartire il ciclo economico interno. Del resto, le ultime indicazioni del Fondo monetario internazionale sono preoccupanti. «Ci vorrà di certo almeno un decennio dall'inizio della crisi perchè l'economia globale ritorni in ordine» ha detto il capo degli economisti Fmi, Olivier Blanchard. Pure Mario Draghi è poco fiducioso. Non a caso, il presidente della Banca centrale europea ieri ha lasciato i tassi invariati allo 0,75%, tenendosi nel cassetto l'opzione di portare il costo del denaro a mezzo punto percentuale in caso di un eventuale peggioramento.

 

MONTI MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegGIORGIO SQUINZI VLADIMIR PUTIN CON LA PISTOLA jpegPAOLO SCARONI E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?