renzi berlusconi boschi de benedetti

VOLETE LA PROVA CHE RENZI E BERLUSCONI SI METTERANNO D’ACCORDO DOPO IL VOTO? - TRE PARLAMENTARI DI “FARSA ITALIA” SI ASSENTANO AL MOMENTO DELL’APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE BANCHE E IL TESTO RIESCE A PASSARE - NEL DOCUMENTO NON C’E’ ALCUN ACCENNO AI LEGAMI DELLA BOSCHI CON “ETRURIA” O ALLE SPECULAZIONI DI CARLO DE BENEDETTI...

Claudio Antonelli per “la Verità”

 

renzi berlusconi

Tentativi di inciucio sul modello patto del Nazareno. Chi ha seguito le 410 ore di audizione della commissione d' inchiesta sulle banche ieri non si è meravigliato. Non è saltato sulla sedia quando ha assistito all' approvazione della relazione conclusiva dei lavori a firma del vice presidente Mauro Maria Marino (Pd), ma grazie alle assenze mirate dei senatori di Forza Italia. Il testo con le sole forze del Pd non sarebbe mai passato.

 

RENZI E BOSCHI

Nella mattinata di ieri infatti è subito decaduta l'ipotesi di una relazione unitaria, ovvero un testo approvato da tutte le forze di riferimento. A quel punto si è passati ad alzare le palette per i singoli lavori conclusivi. Il partito di governo aveva dalla sua soltanto 19 voti su 40. Un parlamentare Pd era infatti assente per motivi di salute.

 

I numeri per mandare in minoranza i dem erano serviti su un piatto d' argento. Invece al voto non si sono presentati tre senatori di Forza Italia. Remigio Ceroni, Antonio D' Alì e Sandra Savino. Se non bastasse poco prima di esprimere il parere ha lasciato l'aula della commissione anche Paola De Pin, anch'essa senatrice ex Cinque stelle e ora Gal dunque riconducibile alla sfera di Forza Italia. Unico altro assente un rappresentante dell' Italia dei Valori.

 

renzi berlusconi

Nessuno mette in dubbio che ciascuno degli assenti avesse un buon motivo per disertare il voto. Ciò che è certo è che se un partito di minoranza come Forza Italia avesse voluto assestare uno sganassone al Pd in piena campagna elettorale avrebbe mandato i propri rappresentanti a votare persino con l'ausilio di ambulanze e portantini. Invece, l'uscita strategica ha consentito di celebrare all'interno della commissione il nuovo patto del Nazareno. O forse il vecchio patto, ma rivisitato in vista del quattro marzo.

 

BERLUSCONI E CARLO DE BENEDETTI

Il risultato è stato certamente quello di trovare la quadra che fino a lunedì sera era considerata impensabile. In caso di totale frattura, la Commissione si sarebbe trovata ad avanzare in ordine sparso senza poter concludere una relazione unica e definitiva. I singoli partiti avrebbero conservato il microfono per urlare la propria posizione. Con il blitz del Pd il testo diventa automaticamente la linea guida da seguire e da inviare al Parlamento e alle authority competenti.

 

A questo punto, in sede di campagna elettorale, nessuno potrà accusare Renzi nè Paolo Gentiloni di aver cercato di insabbiare l'inchiesta su Etruria e su Mps. Se denuncia era da avanzare, il luogo di competenza era proprio Palazzo San Macuto dove ieri - come ha denunciato anche l'onorevole Daniele Capezzone - è invece avvenuto il tentativo di inciucio. Al di là di qualche contraddizione la relazione appare per lo più come un documento all'acqua di rose. Di per sé nulla di sconvolgente proprio la banalità delle proposte.

 

BERLUSCONI RENZI

«Nello scenario che ha caratterizzato l'ultimo decennio, l'esercizio dell'attività di vigilanza non si è dimostrato del tutto efficace», si legge nel testo. «Nelle vicende che hanno specificamente coinvolto gli istituti oggetto di indagine», continua la relazione, «la Commissione è giunta a ritenere che in tutti i sette casi le attività di vigilanza sia sul sistema bancario (Banca d' Italia) che sui mercati finanziari (Consob) si siano rivelate inefficaci ai fini della tutela del risparmio; che le modalità di applicazione delle regole e degli strumenti di controllo si siano rivelate perfettibili; che i poteri sanzionatori siano stati impotenti in caso di manifestazioni dolose che hanno spesso investito gran parte della direzione apicale degli emittenti».

 

MATTEO RENZI E MARIA ELENA BOSCHI VICINI VICINI

Diciamo che per arrivare a tali conclusioni sarebbe forse bastata una lettura non dico solo del nostro quotidiano, ma di una fetta della stampa italiana. Non servivano certo 40 deputati e senatori e due mesi e mezzo di lavori coordinati dal presidente e attuale candidato del Pd a Bologna, Pier Ferdinando Casini. E in merito alle colpe?

 

La commissione ha rilevato limiti «investigativi degli strumenti a disposizione, all'epoca dei fatti, in sede di ispezione. Così, in relazione all' accertamento di alcune irregolarità, la Banca d'Italia segnala di non aver potuto fare altro che prendere atto delle dichiarazioni della banca, oggetto d'ispezione, non avendo ulteriori poteri». In sintesi, il passato rimane passato. Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato.

 

IGNAZIO VISCO

Da qui la proposta suggerita sempre dalla relazione di maggioranza di «valutare la previsione di allargare a Banca d'Italia i poteri investigativi già riconosciuti a Consob dal Tuf (testo unico della finanza, ndr) e quindi, tra l'altro, il potere di utilizzare la polizia giudiziaria per effettuare accessi, ispezioni e perquisizioni». Il Pd propone inoltre di «garantire costanti ed efficaci scambi di informazioni tra le autorità di vigilanza nazionali», visto che la collaborazione tra Bankitalia e Consob «è stata carente».

 

pier ferdinando casini

La relazione suggerisce infine la creazione di una bad bank per la gestione dei crediti deteriorati, dimenticando che le norme europee non lo prevedono più da circa quattro anni. Al contrario il M5s avrebbe proposto di varare una legge specifica per bloccare le porte girevoli tra dirigenti di Bankitalia e banche vigilate. Così come avrebbe suggerito pure di intervenire contro il governo Renzi per indebite interferenze portate avanti da Maria Elena Boschi. Nulla di tutto ciò è ovviamente presente nella relazione della maggioranza.

 

MARIA ELENA BOSCHI E LE BALLE SU ETRURIA

La Boschi potrà tranquillamente correre nel collegio blindato di Bolzano e concentrasi sulle future proposte o promesse. Arezzo, dove aveva sede banca Etruria, rimarrà a debita distanza. Anzi a una distanza siderale. La sensazione è che il complesso dei desiderata abbia alla fine messo d'accordo i due partiti più grandi presenti dentro l' aula della commissione perché dopo le elezioni le riforme suggerite non daranno fastidio ad alcuno. Qualche modifica al testo unico della finanza e qualche potere in più a Bankitalia e Consob. Le due authority restano però iper blindate agli occhi dei cittadini. Nessuno mette in dubbio la necessità di essere indipendenti, ma ciò non significa non dover rendere conto a nessuno.

risparmiatori etruria1rignano funerale del risparmio caos etruriarignano funerale del risparmio caos etruria rignano funerale del risparmio caos etruria 2rignano funerale del risparmio caos etruria 4rignano funerale del risparmio caos etruria RISPARMIATORI ETRURIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO