BASTA CHE BERLUSKAISER MINACCI DI FAR CADERE IL GOVERNO ED È SUBITO TRAGEDIA. SACCOMANNI NON SA DOVE TROVARE I 4,4 MILIARDI PER IMU, CIG E ALTRE PROMESSUCCE DI LETTAENRICO

Valentina Conte per La Repubblica

Le urgenze sul tavolo di Saccomanni valgono 4,4 miliardi. E si chiamano Imu, Iva, Cassa integrazione in deroga. Questa mattina, alla ripresa dopo la breve pausa ferragostana, il ministro dell'Economia passerà in rassegna tutti i dossier in sospeso, li esaminerà con i suoi tecnici, in attesa di un segnale politico dalla cabina di regia, ancora da convocare. Il nodo è chiaro, tuttavia: coperture.

Ovvero dove trovare i soldi per cancellare in modo definitivo la prima rata dell'Imu (2,4 miliardi), evitare il rincaro dell'Iva fino a dicembre (1 miliardo), rifinanziare la Cig in deroga per il resto dell'anno (un altro miliardo). Ormai è certo che nel Consiglio dei ministri del 28 o 29 agosto, arriverà il decreto Imu, con l'abbuono della rata di giugno e (forse) un piano di riforma dell'imposta, verso un assetto federalista (Service tax) che vede però perplessi i Comuni.

Perché difficile da applicare e penalizzante per i più deboli, inquilini e residenti non proprietari, ha detto ieri Guido Castelli, responsabile Finanza locale dell'Anci. Meno certo l'altro decreto, quello sull'Iva (dal primo ottobre l'aliquota passa dal 21 al 22%). Tutto dipende dalle coperture individuate (dove tagliare, cosa aumentare). Se c'è accordo politico, ci sarà anche il decreto unico Imu-Iva. Per la Cig in deroga invece «il decreto è pronto », ha rivelato ieri Giovannini.

Ma «è in discussione al ministero dell'Economia », sempre a caccia di risorse. Definito anche il regolamento (decreto interministeriale) per «ristrutturare lo strumento ridefinendone i criteri». In pratica, si punta a riformare la Cig in deroga perché sia più selettiva (meno discrezionale) e omogenea tra le varie Regioni. E a circoscriverne la durata, definendo periodi massimi oltre i quali non si potrà andare.

Se Saccomanni da oggi, dunque, è impegnato sulle coperture (e a dettagliare la proposta numero otto del suo dossier Imu, la Service tax), il governo deve sciogliere anche l'altro nodo, il decreto D'Alia sulla Pubblica amministrazione. La riunione dei tecnici (il pre-Consiglio) ieri è saltata, rimandata a questa mattina.

Il testo - con norme importanti per gestire le "eccedenze" di lavoratori e le altre sui precari - dovrebbe essere varato domani dal governo, in Consiglio dei ministri. Ma sono in corso limature e riscritture. Si delinea intanto anche l'agenda d'autunno del governo.

Il ministro Lupi (Infrastrutture) lavora sul Piano Casa (potrebbe entrare in Consiglio già il 28 agosto), con agevolazioni su mutui e affitti. Il ministro Zanonato (Sviluppo economico) si esercita sul decreto Fare bis: credito agevolato per le piccole imprese, compensazioni tra crediti e debiti verso lo Stato, bolletta elettrica meno cara, piano di bonifiche ambientali, eliminazione del Sistri per i rifiuti non pericolosi, incentivi per l'innovazione industriale.

Infine, il ministro Giovannini (Lavoro) assicura per settembre «l'intervento risolutivo per 20-30 mila esodati», per ottobre «vogliamo abbassare il costo del lavoro per tutti ». E poi «stiamo studiando un intervento redistributivo sulle pensioni d'oro».

 

SACCOMANNI PINOCCHIO Enrico Giovannini FLAVIO ZANONATO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”