LA DANZA DELLA DECADENZA - IL VOTO SU SILVIO DOPO LA FINANZIARIA (CHI VA PRIMA A CASA, IL BANANA O IL GOVERNO?)

Alberto D'Argenio per "La Repubblica"

Si allungano i tempi per il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. La riunione della capigruppo di Palazzo Madama che si sarebbe dovuta tenere oggi per decidere il giorno del pronunciamento dell'aula non è stata convocata. Al suo posto si terrà un ufficio di presidenza, che però con il caso Berlusconi non c'entra nulla e si occuperà del bilancio interno dell'assemblea.

Come conferma il portavoce del presidente Pietro Grasso: «La capigruppo non è stata convocata, la data del cinque novembre era solo un'ipotesi». Così il voto ad altissima tensione sull'espulsione dal Parlamento del Cavaliere- pregiudicato slitta sine die.

In linea teorica a fine mese, ma non si escludono sorprese, con i tempi che potrebbero allungarsi anche fino a dicembre. A beneficio di chi vuole allontanare fibrillazioni in maggioranza - o peggio una crisi di governo come ritorsione per l'uscita di scena di Berlusconi - in piena sessione di bilancio. E di chi vuole allungare i tempi per evitare il voto a marzo.

Sempre gli addetti stampa di Grasso confermano che «al momento non sappiamo quando si voterà su Berlusconi. In calendario non abbiamo ancora nessuna data». Il punto è che l'ultima riunione dei capigruppo del Senato ha fissato l'agenda dei lavori d'aula fino al 22 novembre. Quel giorno la Legge di Stabilità dovrebbe ottenere il via libera dell'Assemblea e planare alla Camera.

I capigruppo si erano ripromessi di tornare sul caso Berlusconi e fissare la data dell'aula (la prossima settimana, ad esempio, la manovra sarà in commissione e si potrebbe votare in plenaria) non appena la Giunta del regolamento avesse deciso se il voto per la decadenza sarebbe stato palese o segreto.

La Giunta ha votato (per il segreto) la scorsa settimana, ma ora i capigruppo non hanno in programma di vedersi. Se ne parlerà intorno al 20 novembre per stilare il calendario dei lavori successivo all'approvazione della Legge di Stabilità.

Ma le cose potrebbero essere più complicate e i tempi ancora più lunghi. La manovra infatti approderà in aula solo lunedì 18 novembre e dovrà essere approvata entro venerdì 22. Tempi strettissimi per un provvedimento che sarà bombardato di emendamenti e che dovrà essere gestito con la massima cautela perché attirerà su di sé tutte le attenzioni di chi vuole far cadere il governo.

Ecco perché è facile prevedere che la decadenza potrebbe slittare in quanto la Legge di Stabilità probabilmente resterà restare in Senato più a lungo del previsto. Il voto su Berlusconi potrebbe dunque dover attendere anche fino a dicembre.

Dietro le quinte dai partiti spiegano che la calma nel fissare la data è dovuta a una cautela apprezzata da Palazzo Chigi, dal Colle e dai governisti del Pdl - sulla Legge di Stabilità. Una crisi di innescata dal Pdl per reagire all'espulsione di Berlusconi con la manovra ancora tra i marosi del Senato (alla Camera i numeri permetterebbero una navigazione ben più serena anche in caso di sconquassi politici) potrebbe essere devastante per la tenuta del Paese sui mercati. Ma è scontato che la calma con la quale si cerca di affrontare il caso Berlusconi ben presto si farà notare.

Già oggi, ad esempio, dovrebbe scattare un blitz del Movimento 5 Stelle che, stando alle anticipazioni raccolte ieri nei corridoi di Palazzo Madama, dovrebbe presentare a sorpresa una cosiddetta "urgentissima", la richiesta avanzata in aula di fissare in tempi brevissimi il voto su Berlusconi.

Si tratta di uno strumento previsto dal regolamento del Senato per scardinare il calendario. L'utilizzo dell'urgentissima - che deve essere approvata dai due terzi dei senatori presenti in aula - ha anche lo scopo di mettere in difficoltà il Pd. Unica variabile è se si vota sull'urgentissima immediatamente o il giorno successivo la sua presentazione. Una scelta che spetterà al presidente del Senato.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA letta napolitano x Giorgio Napolitano e Enrico Letta PIERO GRASSO SENATO GRILLO A ROMAbeppe grillo, il fondatore del m5s

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA