di maio ilva

CHE FARA' DI MAIO CON L’ILVA? - LUIGINO HA TRA LE MANI LE 35 PAGINE CHE DIMOSTRANO L'ILLEGITTIMITA' (NON ANCORA L'ANNULLABILITA') DELLA GARA CHE HA ASSEGNATO L'ILVA AD ARCELORMITTAL MA NON PUO' PUBBLICARLE - MOTIVO? L’AVVOCATURA DELLO STATO HA SECRETATO IL SUO PARERE PER CAUTELARSI DAI CONTENZIOSI - MA IL VERO MISTERO È UN ALTRO...

Michelangelo Borrillo per il “Corriere della Sera”

 

luigi di maio

Tutto ruota intorno a un «parere non accessibile». Per via di una «clausola di sottrazione all' accesso». Che per un paladino della trasparenza come Luigi Di Maio è un po' un paradosso: avere tra le mani le 35 pagine che dimostrano l' illegittimità - ma non ancora l' annullabilità - della gara che ha assegnato l' Ilva ad ArcelorMittal e non poterle pubblicare, magari su Facebook.

 

Tutto per colpa - ha spiegato lo stesso Di Maio - dell' Avvocatura stessa, quell' organo dello Stato nato 85 anni fa, quando i decreti si chiamavano ancora regi, che svolge per le amministrazioni statali il ruolo che per i cittadini ricoprono gli avvocati: consulenza giuridica e difesa nei giudizi di ogni tipo.

CARLO CALENDA

 

«Non è stata una nostra richiesta, ma una decisione dell' Avvocatura. Alla fine del procedimento lo renderemo pubblico». In realtà, il procedimento amministrativo a cui fa riferimento il vice premier - finalizzato all' eventuale annullamento in autotutela del decreto del 5 giugno 2017 di aggiudicazione della gara - scadrebbe oggi.

 

Ma proprio in virtù dell' inaccessibile parere, Di Maio ha chiesto ulteriori approfondimenti al ministero dell' Ambiente. Perché non vuole rischiare, annullando un contratto che ArcelorMittal ha firmato con il governo italiano (anche se di altro colore), risarcimenti miliardari.

 

avvocatura dello stato

Intanto ha ottenuto altri 15 giorni di tempo, fino al 7 settembre. L' 8 settembre, data che evoca armistizi, potrebbe decretare anche la fine della «guerra del parere». Iniziata con un tweet, di Marco Bentivogli, il segretario generale della Fim Cisl: «A richiesta di avere testo parere Avvocatura dello Stato, il Mise dice che l' Avvocatura ha preteso che "il testo non venga divulgato". Precedente governo aveva reso pubblico».

 

Perché Carlo Calenda, predecessore di Di Maio, lo ha fatto e l' attuale inquilino del Mise no?

Perché nel secondo caso, quello di questi giorni, l' Avvocatura ha preferito «secretarlo», come non si è stancato di ripetere ieri il ministro dello Sviluppo economico. Come mai? La mossa dell' Avvocatura, quella «clausola di sottrazione all' accesso», è stata pensata per prudenza.

 

luigi di maio 3

Uno scopo cautelativo - come trapela dalle ovattate stanze di via dei Portoghesi - che caratterizza i pareri che possono sfociare in un contenzioso. Insomma, visto che la consulenza può portare all' annullamento della gara e, successivamente, in tribunale, la secretazione si spiega con una opportunità processuale.

 

Di quel segreto, però, dopo Bentivogli, hanno parlato tutti: «Un parere secretato? Cosa mai accaduta in passato - ha tuonato Teresa Bellanova, che di Calenda è stata vice al Mise - e inconcepibile per un atto dell' Amministrazione pubblica».

 

MARCO BENTIVOGLI

Il segreto dell' Avvocatura alla fine ha ottenuto effetti paradossali: nella forma e nella sostanza. Nella sostanza perché, sebbene Di Maio non abbia letto le 35 pagine, le ha ben sintetizzate: il parere - ha sottolineato più volte nelle ultime ore - evidenzia forti elementi di criticità».

 

Che poi il vice premier non ha mancato di evidenziare: «L' eccesso di potere, non essendo stato tutelato il bene comune e il pubblico interesse a causa della negata possibilità di effettuare rilanci per migliorare l' offerta».

 

E, ancora, la «possibile lesione del principio di concorrenza: lo spostamento del termine al 2023 per l' ultimazione degli interventi ambientali avrebbe dovuto suggerire una proroga per la presentazione di altre offerte».

 

michele emiliano carlo calenda

Il paradosso della forma, invece, risale allo scorso anno: anche Calenda, come detto, nel 2017 chiese un parere all' Avvocatura. Quando arrivò, il 2 giugno 2017, si limitò a pubblicare un comunicato stampa. Nessuno chiese il documento di 7 pagine, forse perché «non secretato». Calenda lo ha pubblicato su Facebook il 20 luglio scorso.

 

Insomma, l' estate scorsa non lo volle nessuno, oggi tutti. Quando il vero mistero, probabilmente, è un altro: l' Avvocatura, come da regio decreto del 30 ottobre 1933, fornisce pareri legali. La decisione, però, spetta sempre all' amministrazione. Di Maio - e questo è il vero mistero - con l' Ilva cosa vuol fare?

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....