NICHI E FICHI - “VELTRONI ESPONENTE DI UNA DESTRA COLTA E CON IL LODEN? VENDOLA SBAGLIA DI GROSSO, WALTER NON PORTA IL LODEN” - WALTERLOO PRIMA FLIRTA CON CASINI, POI VUOLE ROTTAMARE SFANCULATELLO E LA ‘FOTO DI VASTO’, INNEGGIA A MONTI CANDIDATO PREMIER DEL PD, FA INCAZZARE I SINDACATI SULL’ART. 18 E SE VENDOLA GLI DICE CHE È “DI DESTRA” S’INCAZZA! - SE PASSA UNA RIFORMA ELETTORALE BIPOLARE, PER NICHI NON C’È SPERANZA…

1 - SBAGLI
Jena per "la Stampa"
- Veltroni esponente di una destra colta e con il loden? Vendola sbaglia di grosso, Walter non porta il loden.

2 - OLTRE IL PD, SCONTRO VELTRONI-VENDOLA
Carlo Bertini per "la Stampa"

Il volto di Walter Veltroni che si fa paonazzo quando accusa «il cinico» Vendola, chiedendogli di scusarsi per averlo definito «di destra» solo per aver speso parole di sostegno al governo Monti non deve trarre in inganno. Perché l'ex leader del Pd che convoca i cronisti in sala stampa alla Camera per fatto personale, svela un problema tutto politico: di una sinistra in testa nei sondaggi, ma divisa sul governo, sui messaggi da dare al Paese e su come presentarsi alle urne tra un anno.

Una sinistra che fatica a trovare posizioni comuni su nodi cruciali come la riforma del welfare. E un segnale di tensione interna è anche il rinvio di ogni decisione della segreteria del Pd sulla partecipazione allo sciopero Fiom del 9 marzo.

Veltroni volutamente non allarga il campo delle polemiche, ma chi ammette esservi dietro il suo contrattacco al leader di Sel anche dell'altro sono i suoi uomini in Transatlantico: ricostruendo un humus di veleni e dichiarazioni al vetriolo come quelle di chi si augura la fuoriuscita di qualche «blairiano» del Pd o le battute sui licenziamenti per giusta causa che si meriterebbero quelli che appoggiano le politiche di questo governo. Insomma un quadro che trasmette l'immagine di un partito scosso dalla rivoluzione impressa alla politica dal nuovo esecutivo e dalla prospettiva di alleanza future sempre più incerte.

L'ex leader si dice «indignato» dall'accusa che dalle colonne di «Oggi», due giorni fa Nichi Vendola gli ha formulato a proposito della sua posizione sull'articolo 18 che «non deve essere un tabù». «Spero che Nichi abbia la bontà di dire che queste parole gli siano sfuggite, essendo cresciuti insieme, avendo fatto insieme qualche battaglia, sapendo lui come ho speso la mia vita politica.

Ma se vi fosse dietro una linea politica sarebbe cosa da discutere seriamente. Perché se Vendola pensasse che la posizione del Pd, che sostiene il governo Monti, fosse una posizione di destra, col loden e colta, allora sarebbe un problema. E non vorrei che fosse la spia di qualcosa di più profondo che bisogna chiarire». Insomma in quei giudizi Veltroni riconosce «il difetto di una sinistra che indica come traditore e nemico chi ha un'idea diversa. Ma io non mi permetterei mai di definire di destra chi nel ‘98 fece cadere Prodi e li potrei citare uno ad uno».

«Caro Walter - gli risponde l'ex compagno di partito Fabio Mussi, oggi dirigente di Sel brutta cosa appiccicare etichette, come quella che ogni giorno mette d'autorità fuori dal campo del riformismo chiunque non canti nel coro della sterminata maggioranza economica, politica e mediatica che sostiene il governo in carica». D'Alema, di cui sono note le antiche ruggini con l'ex leader del Pd, lo difende a modo suo; perché, dice, «certamente Veltroni non è di destra».

Ma l'ex premier, presentando un libro su Donat Cattin, risponde così alla domanda se l'esperienza del governo Monti possa proseguire dopo il 2013: «Alle elezioni si presenteranno i partiti e chi vincerà governerà il Paese. Certo ognuno tesserà il suo filo in questo tempo. I partiti hanno di fronte un doppio lavoro, sostenere il Governo e costruire una proposta. Ed è evidente che questo Governo alza la soglia, poiché ha tolto spazio ai populismi e alla demagogia. E chiunque si candidi a governare deve farlo in modo più elevato».

 

WALTER VELTRONI E NICHI VENDOLABERSANI CASINI MARIO MONTI SUSANNA CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO