WATERLOO SOLO RIMANDATA PER IL NANOLEONE DELL’ELISEO? - L’ULTIMO ROUND DELLE PRESIDENZIALI FINISCE IN PARITÀ: STOCCATE MIRATE SULLA CRISI DA PARTE DI HOLLANDE (“FARÀ FATICA A PASSARE PER VITTIMA”), ASSALTO ALL’ARMA BIANCA DI SARKÒ PER RECUPERARE NEI SONDAGGI (“NON SIAMO AL CONCORSO DELLE BARZELLETTE!”) - HOLLANDE: “COLPA DEL SUO AMICO BERLUSCONI” (IL BANANA È GARANZIA DI FIGURA DI MERDA INTERNAZIONALE) - SARKOZY PRENDE LE DISTANZE: “NON È MIO AMICO”…

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Il solito risultato delle finali troppo attese: pareggio. Però fra François Hollande e Nicolas Sarkozy non è stato una partita scialba. Nonostante la tensione, sprazzi di bel gioco (e talora un sano catenaccio) si sono visti. E' solo mancato il colpo del ko. E il pareggio a Hollande, tutto sommato, va bene; a Sarkò, indietro nelle intenzioni di voto (di otto o di sette punti, dipende dai sondaggi), no.

Si parte puntualissimi alle 21, diretta su Tf1 e France2. Arbitri, inamidati anche loro, i telegiornalisti Laurence Ferrari e David Pujadas. Sugli spalti dei tinelli francesi, attesi circa venti milioni di spettatori. I due campioni sono vestiti allo stesso modo: abito scuro quasi nero, camicia bianca, cravatta pure scura, un po' meno quella di Sarkò, un po' di più quella di Hollande. All'inizio, nervosissimi: sembra che abbiano inghiottito una scopa. Mani intrecciate sul tavolo, molto mitterrandiane, per tutti

Poi Sarkò inizia a gesticolare e non la smette più, Hollande cerca di sorvegliarsi. E' chiaro che studia da Président, anche come contegno. L'atteggiamento è quello che ci si poteva aspettare o, conoscendo i nostri eroi, temere. Chi ascoltasse queste filippiche senza sapere chi le pronuncia penserebbe che il Presidente uscente sia Hollande e lo sfidante Sarkozy, secondo la curiosa inversione di ruoli che ha segnato tutta la campagna, dove ad attaccare è sempre stato il Presidente candidato e a schivare il candidato Presidente.

Però chi si aspettava il solito superSarkò arrembante e dilagante davanti a un Hollande alluvionato di parole viene smentito. Certo, Sarkò fa Sarkò. Ma il socialista, soprannominato «Flanby» come un celebre budino e considerato «molle» da molti e soprattutto dai suoi cari nemici di partito, invece, si batte. Stasera il crème caramel è durissimo.

Contenuti? I soliti. Nessuno ha tirato fuori un'idea nuova, anche perché a quattro giorni dal voto ormai le idee sono finite. Hollande incalza sul bilancio del Presidente, che replica da destra: «Non ho solo meriti, ma non sarò il solo colpevole». Controreplica da sinistra: «Signor Sarkozy, lei farà fatica a passare per una vittima!». E poi: «Capisco che le cifre (della disoccupazione, ndr ) non le facciano piacere, ma ne fanno meno ai disoccupati!». Sono budini amari...

La parte sull'economia è francamente noiosa: il solito tira e molla sulle cifre, dove ognuno tira le statistiche al suo mulino. «Qualsiasi cosa succeda, lei è contento!», attacca Hollande. «Non siamo al concorso delle barzellette», ribatte Sarkò. Su petrolio, nucleare, bollette del gas e dell'elettricità si litiga molto ma si capisce poco. Idem sul deficit, su chi l'ha scavato e sul modo di colmarlo. «Lei aiuta i ricchi» (Hollande a Sarkò), «Lei vuole meno ricchi, io meno poveri» (Sarkò a Hollande), «Lei mente!» (entrambi, a ripetizione): i ritornelli sono i soliti.

Uno dei battibecchi riguarda, guarda caso, Berlusconi. Si parla dei Paesi europei in difficoltà e Hollande ci mette anche l'Italia, colpa «del suo amico Berlusconi». «Non è mio amico», replica Sarkozy. Hollande: «Ah, sì, e di che partito è? Non è del Ppe?». Sarkò: «Non è del mio partito». Povero Silvio, nessuno lo ama.

Peccato solo che le regole vietino di inquadrare un interlocutore quando parla l'altro: lo spettacolo ne soffre. Dopo quasi due ore, al cronista arriva un sms di qualcuno che di spettacolo se ne intende. E' Stéphane Lissner, sovrintendente della Scala. Verdetto: «Match nul: zero a zero». Palla ai francesi.

 

SARKOZY E HOLLANDE GIOCANO A CALCIOHOLLANDE E SARKOZYNICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTAHOLLANDE E I SUOI SOSTENITORI ALLO STADIO DI BERCYveltroni e hollandeSARKOZY E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…