WATERLOO SOLO RIMANDATA PER IL NANOLEONE DELL’ELISEO? - L’ULTIMO ROUND DELLE PRESIDENZIALI FINISCE IN PARITÀ: STOCCATE MIRATE SULLA CRISI DA PARTE DI HOLLANDE (“FARÀ FATICA A PASSARE PER VITTIMA”), ASSALTO ALL’ARMA BIANCA DI SARKÒ PER RECUPERARE NEI SONDAGGI (“NON SIAMO AL CONCORSO DELLE BARZELLETTE!”) - HOLLANDE: “COLPA DEL SUO AMICO BERLUSCONI” (IL BANANA È GARANZIA DI FIGURA DI MERDA INTERNAZIONALE) - SARKOZY PRENDE LE DISTANZE: “NON È MIO AMICO”…

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Il solito risultato delle finali troppo attese: pareggio. Però fra François Hollande e Nicolas Sarkozy non è stato una partita scialba. Nonostante la tensione, sprazzi di bel gioco (e talora un sano catenaccio) si sono visti. E' solo mancato il colpo del ko. E il pareggio a Hollande, tutto sommato, va bene; a Sarkò, indietro nelle intenzioni di voto (di otto o di sette punti, dipende dai sondaggi), no.

Si parte puntualissimi alle 21, diretta su Tf1 e France2. Arbitri, inamidati anche loro, i telegiornalisti Laurence Ferrari e David Pujadas. Sugli spalti dei tinelli francesi, attesi circa venti milioni di spettatori. I due campioni sono vestiti allo stesso modo: abito scuro quasi nero, camicia bianca, cravatta pure scura, un po' meno quella di Sarkò, un po' di più quella di Hollande. All'inizio, nervosissimi: sembra che abbiano inghiottito una scopa. Mani intrecciate sul tavolo, molto mitterrandiane, per tutti

Poi Sarkò inizia a gesticolare e non la smette più, Hollande cerca di sorvegliarsi. E' chiaro che studia da Président, anche come contegno. L'atteggiamento è quello che ci si poteva aspettare o, conoscendo i nostri eroi, temere. Chi ascoltasse queste filippiche senza sapere chi le pronuncia penserebbe che il Presidente uscente sia Hollande e lo sfidante Sarkozy, secondo la curiosa inversione di ruoli che ha segnato tutta la campagna, dove ad attaccare è sempre stato il Presidente candidato e a schivare il candidato Presidente.

Però chi si aspettava il solito superSarkò arrembante e dilagante davanti a un Hollande alluvionato di parole viene smentito. Certo, Sarkò fa Sarkò. Ma il socialista, soprannominato «Flanby» come un celebre budino e considerato «molle» da molti e soprattutto dai suoi cari nemici di partito, invece, si batte. Stasera il crème caramel è durissimo.

Contenuti? I soliti. Nessuno ha tirato fuori un'idea nuova, anche perché a quattro giorni dal voto ormai le idee sono finite. Hollande incalza sul bilancio del Presidente, che replica da destra: «Non ho solo meriti, ma non sarò il solo colpevole». Controreplica da sinistra: «Signor Sarkozy, lei farà fatica a passare per una vittima!». E poi: «Capisco che le cifre (della disoccupazione, ndr ) non le facciano piacere, ma ne fanno meno ai disoccupati!». Sono budini amari...

La parte sull'economia è francamente noiosa: il solito tira e molla sulle cifre, dove ognuno tira le statistiche al suo mulino. «Qualsiasi cosa succeda, lei è contento!», attacca Hollande. «Non siamo al concorso delle barzellette», ribatte Sarkò. Su petrolio, nucleare, bollette del gas e dell'elettricità si litiga molto ma si capisce poco. Idem sul deficit, su chi l'ha scavato e sul modo di colmarlo. «Lei aiuta i ricchi» (Hollande a Sarkò), «Lei vuole meno ricchi, io meno poveri» (Sarkò a Hollande), «Lei mente!» (entrambi, a ripetizione): i ritornelli sono i soliti.

Uno dei battibecchi riguarda, guarda caso, Berlusconi. Si parla dei Paesi europei in difficoltà e Hollande ci mette anche l'Italia, colpa «del suo amico Berlusconi». «Non è mio amico», replica Sarkozy. Hollande: «Ah, sì, e di che partito è? Non è del Ppe?». Sarkò: «Non è del mio partito». Povero Silvio, nessuno lo ama.

Peccato solo che le regole vietino di inquadrare un interlocutore quando parla l'altro: lo spettacolo ne soffre. Dopo quasi due ore, al cronista arriva un sms di qualcuno che di spettacolo se ne intende. E' Stéphane Lissner, sovrintendente della Scala. Verdetto: «Match nul: zero a zero». Palla ai francesi.

 

SARKOZY E HOLLANDE GIOCANO A CALCIOHOLLANDE E SARKOZYNICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTAHOLLANDE E I SUOI SOSTENITORI ALLO STADIO DI BERCYveltroni e hollandeSARKOZY E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....