merkel visco

IL ''WHATEVER IT TAKES'' CONTA POCO SE LO DICE VISCO CHE NON STAMPA MEZZO CENTESIMO - IL GOVERNATORE DI BANKITALIA PREME SUGLI EUROBOND, MA L'ULTIMA PAROLA CE L'HA LA GERMANIA: ''L'EUROPA VARI UNO STRUMENTO PER FINANZIARE COLLETTIVAMENTE LA RIPRESA. LA BCE È IN PRIMA LINEA ED È PRONTA A FARE DI PIÙ, IL DEBITO NON CI FERMERÀ''. NO, CI FERMERANNO LE VESTALI DEL DEBITO

 

Marco Zatterin per “la Stampa

 

Lo ribadisce lui il «whatever it takes» di Mario Draghi, come è naturale e giusto che sia. Per Ignazio Visco l' azione monetaria della Bce a sostegno dell' economia europea infettata dal Covid-19 «è oggi sufficiente», mille miliardi di acquisti programmati per titoli pubblici e privati, eppure ciò non toglie che, «se necessario, siamo pronti a fare di più». Ci è piovuta addosso una crisi che «riguarda l' intera economia mondiale», è «uno choc globale»: l' impatto per quest' anno, ammette il governatore della Banca d' Italia, «sarà elevato, ma le politiche economiche in atto stanno facendo il massimo per limitarne la durata e la forza».

 

IGNAZIO VISCO

L' Italia reagisce «come si deve» e le manovre del governo, come quelle delle istituzioni comunitarie, vanno nel senso giusto per superare «una fase transitoria dalla quale usciremo». Serve ora una controffensiva concertata, con «un maggiore coordinamento tra Paesi» e «uno strumento che possa essere utilizzato in breve tempo», permettendo all' Ue di «finanziare collettivamente quella vera e propria ricostruzione che dovrà seguire la fase di emergenza». Il coronabond, insomma. O qualcosa di molto simile che anche «ci porti avanti sulla costruzione di una Europa Unita».

Il tono di voce di Visco è pacato, rispecchia la gravità dei tempi senza venature di allarme. Il mondo è cambiato, pulsa nella sospensione.

 

Il dramma che viviamo gli fa tornare in mente Hemingway e «Addio alle armi», trama di conflitti e sentimenti forti. Si confessa vicino e ammirato per chi combatte in prima linea negli ospedali, dove anche alcuni suoi famigliari sono impegnati. Segue gli eventi, «per lo più a distanza», con continue teleconferenze con il Consiglio Bce, con governatori e ministri, in ambito europeo, a livello di G7, di G20». E anche la Banca, assicura, «ha risposto all' emergenza con rapidità e oggi oltre il 90% del personale lavora regolarmente da casa: facciamo fronte a molteplici impegni e non manchiamo di fornire il nostro apporto, con analisi e proposte, alle autorità italiane ed europee».

 

IGNAZIO VISCO E MARIO DRAGHI

Come valuta la risposta del Paese? E le possibilità di uscirne senza pagare un prezzo troppo alto?

«Di fronte a una situazione così inattesa e difficile, non è il caso di dare giudizi, ma di fare tutti il nostro dovere perché le misure eccezionali che sono state prese abbiano successo. Esse sono rivolte a proteggere la salute e la vita di tutti, vanno seguite con la massima attenzione nella consapevolezza dei rischi. Mi sembra che il Paese stia reagendo come deve; credo che il messaggio del Governo e la necessità di comportamenti responsabili siano chiari a tutti».

 

Avete un' idea di quanto tutto questo peserà sulla nostra economia e per quanto?

«Gli economisti della Banca d' Italia fanno continue valutazioni sui possibili costi per la nostra economia. L' impatto per quest' anno sarà elevato, ma le politiche in atto stanno facendo il massimo per limitarne forza e durata. È importante che sia chiaro che questa fase, difficilissima per il nostro paese e per la vita di tutti noi, è comunque transitoria. Ne usciremo tanto prima e meglio quanto più responsabili saremo nei nostri comportamenti».

 

Qual è la vostra valutazione per l' Italia e per l' Europa?

«È una crisi che riguarda l' intera economia mondiale, che ci investe nel profondo: tocca la nostra vita, il nostro modo di stare insieme; colpisce l' economia reale, le imprese e i lavoratori; si estende inevitabilmente al sistema finanziario. Proprio perché la crisi è globale, la risposta deve essere globale. Un maggiore coordinamento tra paesi ci consentirà di uscirne tutti insieme prima e con minori costi».

 

christine lagarde mario draghi 1

La Bce ha predisposto il suo bazooka. Si dice da tempo che i margini per la politica monetaria sono limitati. È vero? Sino a che punto?

«Abbiamo dimostrato che non ci sono limiti alla nostra azione quando si tratta di adempiere al nostro mandato. La portata degli interventi stabiliti è senza precedenti.

Porteremo gli acquisti di obbligazioni pubbliche e private oltre i mille miliardi quest' anno e forniremo alle banche tutta la liquidità necessaria per sostenere il credito a famiglie e imprese. Faremo tutto quello che serve per assicurare il buon funzionamento dei mercati finanziari e la trasmissione della politica monetaria in tutta l' area dell' euro».

 

Ci sono margini per ampliare la portata e lo spettro di intervento della banca centrale?

«Teniamo costantemente sotto controllo le condizioni economiche e finanziarie. L' insieme delle misure adottate s' è dimostrato efficace nell' allentare le tensioni; crediamo oggi che sia sufficiente, ma se necessario saremo pronti a fare di più. Non tollereremo il rischio che la trasmissione della politica monetaria venga compromessa in alcun paese; siamo pronti ad aumentare le dimensioni del programma, e a variarne composizione e durata».

 

La mossa di Francoforte, e la crisi in generale, ha fatto emergere le usuali differenze fra paesi del Nord e del Sud dell' Europa. È un ostacolo che può essere aggirato?

IGNAZIO VISCO

«Le ricostruzioni della discussione nel Consiglio direttivo fatte da alcuni giornali non sono corrette; sarà evidente quando saranno pubblicate le minute. Abbiamo avuto, come sempre, un dibattito intenso e approfondito. Ci sono state limitate differenze di vedute sulle modalità dell' intervento. Ma tutti i membri del Consiglio non solo sono stati d' accordo sulla necessità di agire, ma anche su quella di chiarire bene nella comunicazione che il pacchetto adottato è una risposta proporzionata alle mutate condizioni di mercato».

 

Qual è il ruolo che attende gli Stati europei per sostenere le imprese e l' economia.

«Va innanzitutto affrontata la sfida di contenere la diffusione del virus e di sostenere il sistema sanitario messo a dura prova. Al contempo bisogna operare a favore delle imprese, specie quelle più piccole, e delle famiglie. I provvedimenti varati mirano a scongiurare il rischio che l' epidemia e le misure di contrasto della sua diffusione mettano in pericolo posti di lavoro e reddito dei cittadini. Giustamente il Governo ha annunciato il proposito di introdurre nuove misure in base all' evoluzione della crisi».

 

Quali sono le priorità per l' auspicata "fase due", quella che dovrà cominciare quando il contagio sarà esaurito?

«Molto dipenderà dalla durata della pandemia. Non è da escludere che la ripresa possa essere inizialmente caratterizzata da una creazione limitata di posti di lavoro; sarà quindi necessario mantenere per un certo periodo condizioni monetarie e di bilancio espansive, mentre andranno favoriti investimenti in formazione e adottate riforme strutturali, delle quali peraltro da molto si parla».

 

L' Italia parte con un debito altissimo. Quanto pesa sulle possibilità di rapido. Basta spendere bene per non avere contraccolpi?

«Gli interventi per contenere la diffusione del virus, per limitare quanto più possibile la perdita di vite umane, per aiutare famiglie e imprese in difficoltà in realtà riducono il rapporto tra debito e prodotto rispetto a uno scenario in cui non fossero effettuati. Il livello del debito non sarà un ostacolo all' adozione di queste misure: le istituzioni nazionali ed europee dovranno continuare ad agire in maniera coordinata e con misure adeguate».

ursula von der leyen e angela merkel

 

Tutto questo potrà essere fatto solo se lo spread non taglierà le gambe alla ripresa auspicata. È possibile?

«La Bce ha mostrato nei fatti, oggi come in passato, la propria determinazione a mantenere condizioni finanziarie distese così che l' orientamento molto espansivo della politica monetaria possa continuare a trasmettersi pienamente in tutti i paesi.

La ripresa contribuirà a comprimere ulteriormente lo spread, dato che favorirà un calo ulteriore del rischio. Superata la crisi, dovrà esser chiaro che spesa corrente, misure fiscali, investimenti pubblici vanno inquadrati in una strategia coerente di cui il ritorno a una graduale e continua discesa del rapporto tra debito e prodotto, sia pure da un più alto livello, non può non far parte. È necessario affinché al recupero del tasso di crescita dell' economia corrispondano tassi di interesse sul debito pubblico il più bassi possibile».

 

Ursula Von der Leyen ha detto che si valuta un coronabond. Lei è un fautore degli "eurobond". Qual è la soluzione praticabile davvero?

«La "sospensione" del Patto di stabilità dimostra la consapevolezza della gravità della situazione e la ferma intenzione delle istituzioni Ue di favorire una risposta coordinata all' emergenza.

christine lagarde jens weidmann

Sarebbe altrettanto importante definire rapidamente uno strumento che possa consentire di finanziare collettivamente la "ricostruzione" che dovrà seguire la fase di emergenza. Questa fase, così dura per tutti, deve costituire l' occasione per conseguire passi avanti nella costruzione dell' Europa unita».

 

Come si possono convincere i cosiddetti "falchi" che non c' è nulla di immorale nel condividere la spesa per rilanciare l' Europa?

«Non so se quelli che lei chiama "falchi" pensino che un' azione condivisa di rilancio dell' economia europea sia "immorale", francamente ne dubito. Credo che manchi fiducia, questo sì. Soffriamo ancora le conseguenze delle ferite aperte dalla crisi finanziaria globale e da quella dei debiti sovrani. Ma questo non è il momento di temere comportamenti opportunistici perché abbiamo tutti troppo da perdere se l' Europa non si muove coesa. Nessun paese può vincere da solo questa sfida».

 

Il ruolo delle banche per abbeverare l' economia è centrale. Il sistema italiano è in grado di rispondere?

«Negli ultimi anni il sistema bancario si è significativamente rafforzato. Le misure adottate dal Governo e l' ampia liquidità fornita dall' eurosistema fanno sì che gli intermediari siano in condizione di sostenere l' economia reale in questa difficile fase e, non appena ne saremo usciti, pronti a sospingere la ripresa».

 

Quanto è importante che il dibattito politico italiano, mai tranquillo e sereno a dire il vero, si sintonizzi sull' esigenza di lavorare per il benessere comune e non per costruire sulle differenze?

«Serve un paese unito perché è necessario l' impegno di tutti. Anche il rapporto con l' Europa deve riacquistare serenità. Non è il momento di divisioni: i virus non sono di parte e, come abbiamo visto, non rispettano le frontiere».

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"