CINA AL BIVIO - AL PARI DELLA FIDUCIA NEL PARTITO AZZOPPATO DAGLI SCANDALI, L’ECONOMIA DEL DRAGONE È A UNA SVOLTA: O ANDARE IN CRISI, O RINUNCIARE AL MONOPOLIO DI STATO - I GOVERNANTI CONCEDONO PIÙ DIRITTI AI LAVORATORI, LE AZIENDE STANNO PIÙ ATTENTE ALL’AMBIENTE, LA GERMANIA STA DIVENTANDO IL VERO MODELLO DA SEGUIRE - E OGNI SCUSA È BUONA PER INFILTRARSI IN EUROPA...

Erich Follath e Wieland Wagner per "Der Spiegel"
Distribuito da The New York Times Syndicate
Traduzione di Carlo Antonio Biscotto per "il Fatto Quotidiano"

La Cina - che dall'8 novembre rinnova i vertici dello Stato con il diciottesimo congresso del Partito comunista - è ad una svolta. Non vuole più essere solo la "fabbrica del mondo". Aspira ad un ruolo più importante, ma il motore dell'economia mostra segni di rallentamento. Huang Nubo è uno degli uomini più ricchi e controversi della Cina. "Amo la natura", dice il, 56enne imprenditore che costruisce centri vacanze per ricchi. Interessante la sua storia: quando aveva 13 anni suo padre si suicidò dopo un violento litigio con un funzionario del Partito. Sua madre morì poco dopo per il dolore.

Huang frequentò l'università di Pechino, entrò nel Partito comunista diventando responsabile della divisione propaganda. Poi abbandonò la politica e fondò la sua società. "Un imprenditore è più libero di un politico", spiega. Certo le amicizie con la nomenclatura non debbono aver nociuto ai suoi affari. Ogni anno dona in beneficenza 5 milioni di dollari e in Cina tutti lo conoscono per la sua generosità. Lo addolora che il suo ultimo progetto incontri così tanta ostilità.

Huang si è innamorato di una zona dell'Islanda e desidera acquistare 31mila ettari di terra per costruire un albergo di lusso con 120 stanze, un campo da golf, un maneggio e un piccolo aeroporto. Molti i sospetti. C'è chi ritiene che sia tutta una manovra dei cinesi per piazzare degli agenti in Islanda. Certo quest'uomo ricco, ma legato ai vertici politici della Cina, non lascia tranquilli né gli islandesi né la Nato.

I timori islandesi potrebbero essere definiti paranoici, ma non sono infondati. Gli imprenditori cinesi stanno acquistando proprietà in tutto il mondo e in molti casi si tratta di iniziative di natura strategica intese a garantire alla Cina materie prime, porti, vie di comunicazione. A metà luglio la Sinopec, il gigante dell'energia a capitale pubblico, ha acquistato per 1 miliardo e mezzo di dollari quasi il 50% della compagnia petrolifera canadese Talisman Energy.

Più o meno nello stesso periodo la Cnooc, altro gigante cinese dell'energia, ha acquistato la canadese Nexen per oltre 15 miliardi di dollari. A Pechino si spera che questa azienda specializzata in perforazioni in mare a grandi profondità contribuisca a far fare il salto di qualità alla politica industriale cinese. Sul versante interno, l'economia sta dando segni di rallentamento. Da luglio a settembre il tasso di crescita è stato solo del 7,4%.

Un record negativo per una economia abituata ad una crescita costante sopra il 10%. Il fatto è che il modello economico cinese ha "urgente bisogno di cambiamenti" si legge sul rapporto di marzo della Banca mondiale, per la prima volta redatto con la collaborazione del governo cinese. Secondo il rapporto la Cina deve abbandonare il monopolismo di Stato e approvare riforme strutturali.

Intanto, sulla falsariga del Giappone e della Corea del Sud, si sta rapidamente trasformando in una più matura società industriale. Le conseguenze sono l'aumento dei salari e dei costi di produzione, la carenza di manodopera in alcuni comparti industriali, normative più severe in materia di sicurezza sul lavoro e un maggiore rispetto per l'ambiente. Molte aziende hanno già trasferito la produzione di scarpe e giocattoli in Paesi quali il Vietnam e la Cambogia.

Il Pcc si chiede se la Cina debba continuare a scommettere sul capitalismo di Stato con masse di lavoratori che dalle campagne affluiscono nelle zone più industrializzate, o se deve puntare sulle imprese private hi-tech, difficili da controllare e che potrebbero alla lunga mettere in discussione il predominio comunista. Il primo ministro Wen Jiabao ha riconosciuto che la Cina ha problemi che portano ad uno "sviluppo instabile, squilibrato, non coordinato e in ultima analisi insostenibile".

Ma quando due anni fa ha tentato di avviare un processo di liberalizzazione dell'economia, Wen è stato costretto a fare un passo indietro e il prossimo congresso, che probabilmente segnerà una svolta storica, sancirà la sua fine politica. Nella lunga marcia per arrivare ai vertici dell'industria hi-tech, i capitalisti della Cina comunista hanno un obiettivo in mente: la Germania. Mentre alcuni politici della vecchia guardia temono le eccessive influenze dell'Occidente, economisti come Li Daokui incoraggiano apertamente i cinesi ad emulare lo "straordinario modello tedesco".

Li parla con entusiasmo di Berlino. Malgrado la crisi finanziaria e i problemi dell'euro, tutti gli indicatori economici tedeschi sono positivi. A gennaio la Cina ha effettuato l'investimento strategicamente più importante dell'anno facendo acquistare dalla Sany, che produce attrezzature per l'edilizia, la Putzmeister, azienda tedesca leader nel settore delle pompe per il cemento, gioiello dell'economia teutonica. L'acquisi - zione è costata mezzo miliardo di euro.

La Sany, 70.000 dipendenti, ha sede a Changsha, la città famosa in Cina perché vi studiò Mao per sei anni. Il presidente si chiama Xiang Wenbo: "Sono convinto che l'industria tedesca non abbia altra scelta se non quella di formare alleanze strategiche con le principali aziende cinesi come la Sany".

E questo perché, spiega, la Germania dispone di tecnologie superiori, ma la Cina ha il controllo di enormi mercati. Le aziende tedesche hanno bisogno di mercati nuovi per allargarsi e fare profitti. Le speranze dei progressisti cinesi sono affidate a Wang Yang, 57 anni, responsabile del Partito nella provincia di Guangdong, considerato il politico più interessante del momento. Wanh Yang auspica riforme di tipo liberale dell'eco - nomia cinese. Più volte nella sua provincia si è schierato a fianco dei dimostranti o di quanti protestavano contro le autorità.

Non mancano gli scandali, che si susseguono ad un ritmo senza precedenti. Per Dali Yang, professore di scienze politiche all'università di Chicago, una cosa è chiara: "I politici cinesi sono preoccupati del fatto che alcuni dirigenti del Partito ostentino macchine come la Ferrari o orologi di lusso e siano sospettati di corruzione. Desiderano fare tutto il possibile per evitare che la rabbia dell'opinione pubblica si rivolga contro di loro".

 

HUANG NUBO LI DAOKUI jpegXIANG WENBO jpegWANG YANG jpegWANG YANG

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO