EVADE-RAI - CI PENSA IL MINISTRO ZANONATO A SCOVARE GLI EVASORI DEL CANONE (CIAO CORE)

Da "la Repubblica"

«Non mi risulta». Il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato non crede che la Rai possa arrivare a tanto: fare causa al proprio azionista, il governo. E dunque ricorrere al Tar contro il blocco del canone, quest'anno rispetto al 2013, deciso proprio da Zanonato con un regolamento del 20 dicembre. Il provvedimento di fatto interrompe l'adeguamento automatico della legge Gasparri.

E dunque la possibilità per la tv pubblica di recuperare l'inflazione programmata di anno in anno. Ieri il consigliere di amministrazione della Rai Antonio Verro, raccomandando «cautela per motivi di opportunità politica», ha confermato le indiscrezioni di Repubblica avvertendo i suoi colleghi del Cda che «non è mai bello fare causa al proprio azionista».

In più, fonti interne di Viale Mazzini, segnalate dall'agenzia Adnkronos, rivelano che il vertice aziendale è in attesa di un parere dell'Ufficio legale sulla legittimità del provvedimento del governo. Un precedente di ricorso in effetti c'è, quello del 2006. Ma nel caso odierno la Rai non può procedere se prima il regolamento dello Sviluppo economico non viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Ministro, c'è intanto un giallo: come mai il decreto da lei firmato il 20 dicembre non è stato ancora pubblicato? È passato un mese...
«Non ne ho idea. Io ho firmato il decreto e l'ho mandato agli uffici competenti, secondo le usuali procedure».

È possibile che la Corte dei Conti lo tenga in sospeso?
«Non penso proprio. E poi non credo che vi siano gli spazi perché la Corte dei Conti blocchi il decreto».

Secondo quanto risulta a Repubblica, la Rai è pronta a ricorrere al Tar contro il blocco del canone da lei disposto. Il consigliere Verro, anche se contrario allo scontro, di fatto lo conferma. L'hanno per caso avvertita?
«Non mi risulta alcun ricorso in atto. Ripeto: si tratta di notizie che non trovano riscontro. E il perché lo spiega una lettera che ho qui sulla mia scrivania e che porta la data di ieri (lunedì 20 gennaio, ndr), firmata dal presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, a cui mi lega un rapporto di amicizia e cordialità».

E che cosa dice questa lettera?
«Che il collegio sindacale della Rai rileva la necessità di "un ribilanciamento di risorse da attuare con azioni di forte recupero dell'evasione". Nessuna richiesta di aumentare il canone, dunque. Niente di niente. Piuttosto l'esortazione a fare di più per recuperare
le ingenti risorse perse con l'evasione. Un punto che tra l'altro mi trova ampiamente concorde. Ne ho parlato anche con il direttore generale Gubitosi».

Lei dunque insiste nella sua strategia: il canone resta fermo, ma intanto si apre la caccia agli evasori. Perché mai questa linea dovrebbe essere efficace e vantaggiosa per la tv di Stato?
«I numeri parlano chiaro. Aumentare il canone dell'un per cento, circa un euro e mezzo in più (ora è a 113 euro e 50,ndr), vorrebbe dire incassare 30-35 milioni. Ma l'evasione è arrivata a ben 450 milioni, il 25 per cento del totale incassato dalla Rai. Un'enormità. Basterebbe recuperare almeno 6-7 punti percentuali per risolvere molti problemi di bilancio e allo stesso tempo evitare di ritoccare il canone. Sono pronto a dare un contributo fattivo e concreto in proposito».

Ma perché ha deciso di impedire alla Rai di adeguare il canone all'inflazione? È stato forse il tentativo di recuperare consensi nel Paese vessato dalle mille tasse?
«È stato un piccolo segnale che ho ritenuto giusto dare in un periodo così difficile per gli italiani e assolutamente non maturato in contrasto con la Rai, la più grande azienda culturale del Paese che io ammiro da sempre. Ogni accusa di demagogia mi sembra inutile e fuori contesto. Con quel provvedimento, che difendo, ho solo cercato di pesare il meno possibile sulla fiscalità generale».

 

Flavio Zanonato Flavio Zanonato GUBITOSI E TARANTOLA jpegTARANTOLA GUBITOSI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…