LO ZAR PUTIN VUOLE PRENDERSI PURE LA TRANSDNISTRIA, MA ANNUNCIA IL RITIRO DELLE TRUPPE AL CONFINE UCRAINO. SOLO CHE ALLA NATO “NON RISULTA” - L’AMBASCIATORE USA VUOLE SOLDATI DELL’ALLEANZA A KIEV, MERKEL E HOLLANDE CONTRARI

1. FRANCIA-GERMANIA CONTRARIE A PRESENZA NATO IN UCRAINA
(ANSA) - Francia e Germania ritengono che l'Alleanza "deve evitare provocazioni" e "non dare pretesti a Mosca per una ulteriore escalation". In questa ottica Parigi e Berlino si mostrano contrarie ad una presenza della Nato in Ucraina evocata ieri dall'ambasciatore Usa. Lo rilevano fonti diplomatiche a margine della ministeriale Nato a Bruxelles.

2. UCRAINA: NATO NON PUÃ’ CONFERMARE RITIRO TRUPPE RUSSE
(ANSA) - "Purtroppo non posso confermare che la Russia stia ritirando le sue truppe. Non è questo quello che abbiamo visto". Lo dice il segretario generale della Nato rispondendo a chi chiede conferma del ritiro di truppe annunciato da Mosca.

"Il massiccio accumulo di forze militari - aggiunge Rasmussen - non può contribuire in alcun modo alla de-escaltion che vogliamo. Quindi continuo a chiedere alla Russia di ritirare le sue truppe, rispettare gli obblighi internazionali e impegnarsi in un dialogo costruttivo con l'Ucraina".

3. UCRAINA: NATO, FAREMO PASSI CONTRO OGNI MINACCIA
(ANSA) - "La difesa comincia con la deterrenza, quindi faremo i passi necessari per chiarire al mondo che nessuna minaccia contro un alleato della Nato avrà successo". Lo dice il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, prima della ministeriale esteri aggiungendo che "le azioni della Russia sono inaccettabili".

4. UCRAINA: RUSSIA AUMENTA PREZZO GAS PER KIEV
(ANSA) - L'ad di Gazprom, Alexiei Miller, ha annunciato da oggi un aumento del prezzo del metano per l'Ucraina. La nuova tariffa è di 385,5 dollari per mille metri cubi. Finisce quindi lo sconto concesso a dicembre all'Ucraina del deposto presidente Viktor Ianukovich che aveva portato il prezzo da circa 400 a 268,5 dollari.


5. PUTIN: «ORA TOCCA ALLA TRANSDNISTRIA» MA ORDINA IL RITIRO DAL CONFINE UCRAINO
Fabrizio Dragosei per il "Corriere della Sera"

Si tratta, al massimo, di 1.200 uomini. Ma il ritiro di un battaglione di fanteria motorizzata russo dal confine ucraino è senz'altro «un piccolo segnale di distensione», come ha detto il ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier. La diplomazia sembra tornata a giocare un ruolo, anche se sul terreno la tensione rimane alta e Vladimir Putin appare intenzionato a giocare una partita a tutto campo, aprendo pure la questione della Transdnistria, regione russofona indipendente di fatto dal 1992 e non riconosciuta da nessun Paese.

Il presidente russo ne ha parlato al telefono con la Cancelliera Angela Merkel alla quale ha annunciato il parziale ritiro di truppe. Putin ha sottolineato, secondo un comunicato del Cremlino, «la necessità di prendere misure effettive per rimuovere il blocco di fatto di questa regione e per cercare una soluzione globale e giusta del problema».

Dopo una breve guerra, il piccolo enclave russofono tra Moldavia e Ucraina si rese indipendente. Dal 1992 sul suo territorio stazionano 1.200 soldati russi che originariamente erano considerati peacekeeper accettati dalle parti in causa, ma che avrebbero dovuto ritirarsi da tempo. La Moldavia non ha mai riconosciuto l'indipendenza di Tiraspol (la capitale), ma non ha mai fatto nulla per riportare la regione sotto il suo controllo.

Continuano, dopo il faccia a faccia di domenica, i colloqui telefonici tra il segretario di Stato John Kerry e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov: appare chiaro che si sta puntando a un possibile accordo globale che allenti la tensione. Mentre i Paesi baltici annunciano nuove manovre Nato sul loro territorio (vi partecipano anche gli svedesi), i leader più coinvolti tentano di riportare la questione sui binari della collaborazione con un Paese, la Russia, del quale difficilmente l'Europa può fare a meno.

«Non si può dire di qua o di là», ha spiegato la Merkel a proposito del ruolo dell'Ucraina. La Cancelliera è pure apparsa infastidita dall'uscita del suo ministro delle Finanze che ha tracciato un parallelo tra la Crimea e l'annessione del territorio dei Sudeti da parte di Hitler nel 1938.

Putin oramai considera l'ingresso della Crimea nella Federazione Russa non più reversibile, e sembra che su questo punto gli Stati Uniti e i principali Paesi europei non abbiano intenzione di insistere più di tanto (continueranno a rifiutare questa soluzione, ma a parole). Si discute ora sulle elezioni presidenziali ucraine previste per il 25 maggio e sulle riforme costituzionali.

La Russia vuole uno Stato federale, per dare più autonomia alle regioni russofone dell'Est. Fino a ieri non accettava la legittimità del governo di Kiev e chiedeva di spostare all'autunno le elezioni. Ma sembra stia cambiando idea. Chiede di disarmare le milizie di estrema destra, ma appare disposta ad accettare il voto.

Questo anche perché la situazione interna a Kiev è talmente confusa che il vecchio partito russofono delle Regioni potrebbe anche riuscire a far eleggere un suo candidato. Il fronte dei filo occidentali è diviso come sempre. La piazza sembra approvare la candidatura dell'oligarca Petro Poroshenko (re del cioccolato, è stato ministro sia con il governo filoeuropeo che con quello filorusso). Ma in corsa ci sono anche Yulia Tymoshenko, Olga Bogamolets, medico della rivolta di piazza, e altri 25 pretendenti. Il partito delle Regioni schiera Tigipko, ex candidato indipendente molto forte, il governatore della regione di Kharkov, Mikhail Dobkin, e Yurij Boiko, ex vice premier con Yanukovich. Uno dei tre potrebbe spuntarla.

 

 

MILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON SCATOLONI MILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON GLI SCATOLONI ANDERS FOGH RASMUSSEN Putin e il Papa lo scorso novembre OBAMA PUTIN IN CRIMEA PER PUTIN PUTIN TRA MERKEL E CAMERON Arsenij Jacenjuk

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...