LO ZAR PUTIN VUOLE PRENDERSI PURE LA TRANSDNISTRIA, MA ANNUNCIA IL RITIRO DELLE TRUPPE AL CONFINE UCRAINO. SOLO CHE ALLA NATO “NON RISULTA” - L’AMBASCIATORE USA VUOLE SOLDATI DELL’ALLEANZA A KIEV, MERKEL E HOLLANDE CONTRARI

1. FRANCIA-GERMANIA CONTRARIE A PRESENZA NATO IN UCRAINA
(ANSA) - Francia e Germania ritengono che l'Alleanza "deve evitare provocazioni" e "non dare pretesti a Mosca per una ulteriore escalation". In questa ottica Parigi e Berlino si mostrano contrarie ad una presenza della Nato in Ucraina evocata ieri dall'ambasciatore Usa. Lo rilevano fonti diplomatiche a margine della ministeriale Nato a Bruxelles.

2. UCRAINA: NATO NON PUÃ’ CONFERMARE RITIRO TRUPPE RUSSE
(ANSA) - "Purtroppo non posso confermare che la Russia stia ritirando le sue truppe. Non è questo quello che abbiamo visto". Lo dice il segretario generale della Nato rispondendo a chi chiede conferma del ritiro di truppe annunciato da Mosca.

"Il massiccio accumulo di forze militari - aggiunge Rasmussen - non può contribuire in alcun modo alla de-escaltion che vogliamo. Quindi continuo a chiedere alla Russia di ritirare le sue truppe, rispettare gli obblighi internazionali e impegnarsi in un dialogo costruttivo con l'Ucraina".

3. UCRAINA: NATO, FAREMO PASSI CONTRO OGNI MINACCIA
(ANSA) - "La difesa comincia con la deterrenza, quindi faremo i passi necessari per chiarire al mondo che nessuna minaccia contro un alleato della Nato avrà successo". Lo dice il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, prima della ministeriale esteri aggiungendo che "le azioni della Russia sono inaccettabili".

4. UCRAINA: RUSSIA AUMENTA PREZZO GAS PER KIEV
(ANSA) - L'ad di Gazprom, Alexiei Miller, ha annunciato da oggi un aumento del prezzo del metano per l'Ucraina. La nuova tariffa è di 385,5 dollari per mille metri cubi. Finisce quindi lo sconto concesso a dicembre all'Ucraina del deposto presidente Viktor Ianukovich che aveva portato il prezzo da circa 400 a 268,5 dollari.


5. PUTIN: «ORA TOCCA ALLA TRANSDNISTRIA» MA ORDINA IL RITIRO DAL CONFINE UCRAINO
Fabrizio Dragosei per il "Corriere della Sera"

Si tratta, al massimo, di 1.200 uomini. Ma il ritiro di un battaglione di fanteria motorizzata russo dal confine ucraino è senz'altro «un piccolo segnale di distensione», come ha detto il ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier. La diplomazia sembra tornata a giocare un ruolo, anche se sul terreno la tensione rimane alta e Vladimir Putin appare intenzionato a giocare una partita a tutto campo, aprendo pure la questione della Transdnistria, regione russofona indipendente di fatto dal 1992 e non riconosciuta da nessun Paese.

Il presidente russo ne ha parlato al telefono con la Cancelliera Angela Merkel alla quale ha annunciato il parziale ritiro di truppe. Putin ha sottolineato, secondo un comunicato del Cremlino, «la necessità di prendere misure effettive per rimuovere il blocco di fatto di questa regione e per cercare una soluzione globale e giusta del problema».

Dopo una breve guerra, il piccolo enclave russofono tra Moldavia e Ucraina si rese indipendente. Dal 1992 sul suo territorio stazionano 1.200 soldati russi che originariamente erano considerati peacekeeper accettati dalle parti in causa, ma che avrebbero dovuto ritirarsi da tempo. La Moldavia non ha mai riconosciuto l'indipendenza di Tiraspol (la capitale), ma non ha mai fatto nulla per riportare la regione sotto il suo controllo.

Continuano, dopo il faccia a faccia di domenica, i colloqui telefonici tra il segretario di Stato John Kerry e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov: appare chiaro che si sta puntando a un possibile accordo globale che allenti la tensione. Mentre i Paesi baltici annunciano nuove manovre Nato sul loro territorio (vi partecipano anche gli svedesi), i leader più coinvolti tentano di riportare la questione sui binari della collaborazione con un Paese, la Russia, del quale difficilmente l'Europa può fare a meno.

«Non si può dire di qua o di là», ha spiegato la Merkel a proposito del ruolo dell'Ucraina. La Cancelliera è pure apparsa infastidita dall'uscita del suo ministro delle Finanze che ha tracciato un parallelo tra la Crimea e l'annessione del territorio dei Sudeti da parte di Hitler nel 1938.

Putin oramai considera l'ingresso della Crimea nella Federazione Russa non più reversibile, e sembra che su questo punto gli Stati Uniti e i principali Paesi europei non abbiano intenzione di insistere più di tanto (continueranno a rifiutare questa soluzione, ma a parole). Si discute ora sulle elezioni presidenziali ucraine previste per il 25 maggio e sulle riforme costituzionali.

La Russia vuole uno Stato federale, per dare più autonomia alle regioni russofone dell'Est. Fino a ieri non accettava la legittimità del governo di Kiev e chiedeva di spostare all'autunno le elezioni. Ma sembra stia cambiando idea. Chiede di disarmare le milizie di estrema destra, ma appare disposta ad accettare il voto.

Questo anche perché la situazione interna a Kiev è talmente confusa che il vecchio partito russofono delle Regioni potrebbe anche riuscire a far eleggere un suo candidato. Il fronte dei filo occidentali è diviso come sempre. La piazza sembra approvare la candidatura dell'oligarca Petro Poroshenko (re del cioccolato, è stato ministro sia con il governo filoeuropeo che con quello filorusso). Ma in corsa ci sono anche Yulia Tymoshenko, Olga Bogamolets, medico della rivolta di piazza, e altri 25 pretendenti. Il partito delle Regioni schiera Tigipko, ex candidato indipendente molto forte, il governatore della regione di Kharkov, Mikhail Dobkin, e Yurij Boiko, ex vice premier con Yanukovich. Uno dei tre potrebbe spuntarla.

 

 

MILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON SCATOLONI MILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON GLI SCATOLONI ANDERS FOGH RASMUSSEN Putin e il Papa lo scorso novembre OBAMA PUTIN IN CRIMEA PER PUTIN PUTIN TRA MERKEL E CAMERON Arsenij Jacenjuk

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…