donald trump ritratti

PRENDI L’ARTE…E IMPONIGLI DEI DAZI - TRUMP FA TREMARE IL MERCATO DELL’ARTE: IL NEO PRESIDENTE HA PROMESSO UNA REVISIONE AL RIALZO DELLE ALIQUOTE SULLE IMPORTAZIONI DELLE OPERE D'ARTE CHE, PER I BENI PROVENIENTI DALL'ITALIA, POTREBBE AGGIRARSI INTORNO AL 20% - MA NON È L’UNICO STRAVOLGIMENTO CHE SPAVENTA IL SETTORE: LE GRANDI ISTITUZIONI MUSEALI, MA ANCHE I GRANDI COLLEZIONISTI, POTREBBERO ESSERE INVITATI A CONCENTRARSI SULLA PRODUZIONE ARTISTICA AMERICANA, IN LINEA CON LA VISIONE NAZIONALISTA VOLUTA DA “THE DONALD” – UN CAMBIO DI PROSPETTIVA CHE RISCHIA DI…

Estratto dell’articolo di Michela Tamburrino per "la Stampa"

 

donald trump ritratti

[…] Il sensibile mercato dell'arte è spaventato dai dazi […]

Trump ha promesso una revisione al rialzo delle aliquote sulle importazioni delle opere d'arte che per i beni provenienti dall'Italia potrebbe aggirarsi intorno al 20%. E a rimetterci potrebbero essere collezionisti e artisti che potrebbero vedere le quotazioni personali cambiare in virtù della loro provenienza. Un timore che tocca, per altri versi, persino i nomi americani. […]

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

[…] Fornisce un'analisi articolata Michele Casamonti, titolare della Tornabuoni Art, uno dei galleristi più influenti con spazi espositivi a Firenze, Parigi, Milano, Roma. «L'America che ha eletto Trump, è "l'America prima di tutto". Riflette l'attitudine culturale meno plurale e pluralista del paese. Ora le grandi istituzioni museali ma anche i grandi collezionisti potrebbero essere invitati a concentrarsi sulla produzione artistica americana, dunque a celebrare la memoria americana del Novecento […]».

 

Prosegue Casamonti: «Io non ho timori per i grandi italiani, Fontana, Boetti, Burri, Castellani, Kounellis, Pomodoro, nomi già entrati nelle collezioni americane. Il rischio esiste per i meno affermati. […] Molti stentano a capire che la vera egemonia culturale si esercita riconoscendo il valore nella pluralità. […]».

donald trump in conferenza stampa

 

Eppure adesso le icone americane sono un feticcio per i collezionisti di casa. «Si potrebbe creare una torre di Babele, il rischio è che prevalga la mentalità del primeggiare come accadde all'epoca del Piano Marshall con la difesa della Pop Art e delle grandi major americane del cinema. I grandi artisti sono tali indipendentemente dal loro passaporto. Picasso è un dono dell'umanità, Pollock, Duchamp, Fontana, quella generazione che ha cambiato il linguaggio dell'arte a New York come a Roma, a Parigi come a Berlino, artisti che negli stessi anni hanno rotto gli schemi dell'arte e rappresentano un sentire e un confronto comune senza divisioni relative alle nazionalità».

donald trump - the apprentice

 

Appelli accorati che rischiano di cadere nel vuoto perché Trump ha ben presente quanto vale il mondo dell'arte. Tanto da volersene appropriare, in termini di consensi, iniziando il suo secondo mandato dopo una serata di raccolta fondi nei musei di Washington, rivolta ai donatori al National Building Museum. Il suo vice, JD Vance ha ospitato i sostenitori alla National Gallery of Art. Raccolta fondi che ha fruttato 250 milioni di dollari; Il Guardian scrive che tale privilegio costava un milione di dollari. Fondi che secondo il New York Times dovrebbero confluire nelle mani di un comitato creato per un'eventuale biblioteca e museo presidenziale.

 

Contemporaneamente Trump pare voglia rispolverare un suo cavallo di battaglia, eliminare drasticamente i finanziamenti alle agenzie federali per le arti e la cultura. Cultura che per il presidente ha un'accezione allargata anche agli stili architettonici. Nei suoi editti si legge: neoclassico, sì, modernismo, no. E gli edifici pubblici sono chiamati a uniformarsi alla richiesta linea tradizionale, in spregio alle tendenze architettoniche progressiste.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”