dollaro trump dollari

LA PRIMA VITTIMA DI TRUMP È IL DOLLARO – LA GUERRA COMMERCIALE, IL DISIMPEGNO DALL’EUROPA E LA CREAZIONE DI UNA RISERVA STRATEGICA DI BITCOIN: TUTTI FATTORI CHE POTREBBERO PORTARE A UN CROLLO DEL BIGLIETTO VERDE. TRUMP HA PIÙ VOLTE AUSPICATO UN INDEBOLIMENTO DEL DOLLARO PER STIMOLARE LA PRODUZIONE NAZIONALE. MA L’EFFETTO POTREBBE ESSERE L’OPPOSTO: PENALIZZARE LE IMPORTAZIONI, FAR CRESCERE L'INFLAZIONE E RENDERE PIÙ COSTOSO IL GIÀ ENORME DEBITO STATUNITENSE (8MILA MILIARDI SONO IN MANO A STRANIERI…) - LA POSSIBILE RISCOSSA DELL'UE CON IL MEGA PIANO DI STIMOLO TEDESCO

Traduzione di un estratto dell’articolo di Sam Goldfarb e Justin Baer per www.wsj.com

 

Donald Trump holding a Million Dollars - Harry Benson

Il Presidente Trump ha lanciato una sfida senza precedenti a un ordine geopolitico che ha prevalso per decenni. Una potenziale vittima: il dollaro statunitense.

 

In poche settimane, un forte aumento dei dazi e l'incertezza sul commercio hanno scatenato il timore di un rallentamento della crescita statunitense. Allo stesso tempo, i grandi cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti hanno portato a un'impennata di ottimismo sull'economia europea, facendo crollare il dollaro rispetto all'euro, mandando le azioni europee a livelli record e stimolando il più grande balzo dei rendimenti delle obbligazioni tedesche da dopo la caduta del muro di Berlino.

 

Il WSJ Dollar Index è sceso per sette delle ultime nove settimane, quasi annullando i guadagni ottenuti dopo le elezioni del 5 novembre.

 

DETENTORI ESTERI DEL DEBITO USA

Un tale sconvolgimento finanziario, se mantenuto, potrebbe avere ramificazioni su tutto, dai flussi di investimento globali alla direzione del turismo transatlantico.

 

Per generazioni, i leader politici statunitensi hanno generalmente abbracciato il primato del dollaro nel sistema finanziario globale, in parte perché ha portato a prestiti governativi più economici. Le spese per la difesa del Paese hanno contribuito a rafforzare questa posizione facendo aumentare il deficit di bilancio, finanziato in gran parte dagli investitori stranieri, che detengono circa un terzo del debito statunitense.

 

Ora, però, Trump e alcuni dei suoi consiglieri stanno chiarendo che vogliono spendere meno risorse per proteggere gli alleati. E dicono di volere una moneta più debole per stimolare la produzione nazionale, rendendo i beni più economici per gli acquirenti stranieri.

 

CRISI DEL DOLLARO - ECONOMIA AMERICANA

“Se si guarda a queste politiche in modo macroscopico, esse hanno un metodo”, ha dichiarato Lloyd Blankfein, ex amministratore delegato di Goldman Sachs. “Il rischio per i mercati è la dislocazione nel breve termine. Ma credo che la nostra Repubblica starà meglio se spenderemo qualche migliaio di dollari in più per un'auto in cambio di una forza lavoro in grado di produrre e di permettersi ciò che produce”.

 

Molti a Wall Street, tuttavia, temono il rovescio della medaglia di tali cambiamenti. Un dollaro più debole renderebbe più costose le importazioni, aumentando l'inflazione e rendendo più difficile per la Federal Reserve tagliare i tassi di interesse. I deflussi dagli asset statunitensi che deprimono il dollaro potrebbero anche far scendere i prezzi delle azioni e portare a un aumento dei costi di finanziamento degli Stati Uniti.

 

JEROME POWELL FED

Pochi credono che sia imminente un forte calo del dollaro, in parte perché i tassi d'interesse statunitensi sono più alti rispetto a quasi tutto il resto del mondo sviluppato, il che promette continui investimenti esteri.

 

Tuttavia, “quello che è successo nelle ultime settimane ha il potenziale per cambiare le carte in tavola”, ha dichiarato Katie Nixon, chief investment officer di Northern Trust Wealth Management.

 

Il recente calo del dollaro ha colto di sorpresa gli investitori. Da tempo molti pensavano che Trump avrebbe governato come un repubblicano tradizionale, concentrandosi sul taglio delle tasse e sulla riduzione delle normative.

 

DOLLARO

Le previsioni di una crescita economica più rapida, insieme a un modesto aumento delle tariffe, hanno inizialmente contribuito a far salire le azioni e il dollaro dopo la vittoria di Trump.

 

Gli investitori stanno ora riconsiderando queste ipotesi. Trump ha già imposto dazi importanti sulle merci dei maggiori partner commerciali dell'America e ne ha minacciati altri, provocando immediate ritorsioni da parte di Canada e Cina. La sua amministrazione ha deciso di licenziare migliaia di lavoratori federali. Il discorso sui tagli alle tasse è passato in secondo piano.

 

federal reserve

Tutto ciò ha trascinato al ribasso le aspettative di crescita degli Stati Uniti, con gli investitori preoccupati quasi altrettanto dell'incertezza che circonda le tariffe quanto delle tasse stesse, che promettono di far salire i prezzi al consumo.

 

Nel frattempo, le speranze per l'Europa sono aumentate. Ciò è in parte attribuibile a una serie di dati migliori, ma deriva anche dalla mossa dell'Europa di aumentare la spesa militare dopo lo scontro pubblico di Trump con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca a fine febbraio. 

 

Preoccupati di non poter più contare sull'aiuto degli Stati Uniti per la difesa dei loro interessi, i leader tedeschi hanno annunciato giorni dopo che avrebbero rotto con decenni di storia liberando prestiti per finanziare un aumento delle loro forze armate. I funzionari dell'Unione Europea hanno anche delineato un piano per raccogliere centinaia di miliardi di euro per la difesa e un allentamento delle regole fiscali a livello nazionale.

 

meme su elon musk e donald trump nella tesla

[…] L'euro ha guadagnato temporaneamente rispetto al dollaro in altre occasioni negli ultimi decenni. Ma questa volta il movimento potrebbe essere duraturo perché ciò che l'Europa promette “non è solo una cosa una tantum, come lo stimolo di Covid”, ha dichiarato Sonu Varghese, global market strategist di Carson Group, una società di consulenza finanziaria.

 

[…] Stephen Miran, recentemente confermato presidente del Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, in un documento dello scorso anno ha avanzato diverse idee poco ortodosse su come Trump potrebbe indebolire il dollaro. Tra queste, l'introduzione di una tassa sugli acquirenti stranieri di titoli di Stato.

 

Alcuni a Wall Street stanno prendendo sul serio queste idee. Uno dei motivi per cui il dollaro si è indebolito di recente è che gli investitori sanno a cosa mira l'amministrazione, ha dichiarato Eric Stein, responsabile degli investimenti di Voya Investment Management.

 

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

Altri, tuttavia, dubitano che le politiche di Trump si realizzino come previsto.

 

In primo luogo, l'impegno di Trump a ridurre le tasse significa probabilmente che il deficit del bilancio federale rimarrà elevato, ha affermato Brad Setser, senior fellow del Council on Foreign Relations. L'esigenza di maggiori prestiti per finanziare il deficit dovrebbe mantenere alti i rendimenti dei Treasury statunitensi ed esercitare una pressione al rialzo sul dollaro, in quanto gli investitori globali cercano asset ad alto rendimento.

 

donazioni di piu' di 500mila dollari ai super pac di trump

In un altro scenario, il dollaro potrebbe continuare a indebolirsi e Trump potrebbe raggiungere il suo obiettivo di ridurre il divario tra esportazioni e importazioni statunitensi, ma solo perché l'economia americana sta soffrendo, ha aggiunto Setser.

 

Gli investitori stranieri potrebbero essere tentati di spostare il denaro dagli asset statunitensi. Ma le alternative, compresa l'Europa, hanno i loro problemi.

 

“Tutto questo crea incertezza”, ha dichiarato Robert Rubin, che è stato segretario al Tesoro durante l'amministrazione Clinton e in passato ha guidato Goldman Sachs. “D'altra parte, dove altro possono andare le aziende e gli investitori stranieri?”.

FRIEDRICH MERZ - KAJA KALLAS - FOTO LAPRESSEE PLURIBUS UNUM - BANCONOTA DOLLARO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO