carlo de benedetti olivetti

IL SENSO DI DE BENEDETTI PER LA TECNOLOGIA (E PER IL BUSINESS) – NEL 1962 UN TEAM DI INGEGNERI ITALIANI DELLA SCUDERIA OLIVETTI PROGETTÒ IL PRIMO COMPUTER PORTATILE AL MONDO. PURTROPPO L'INVENZIONE COINCISE CON LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELL'AZIENDA FONDATA DA ADRIANO OLIVETTI, CHE FINÌ PER ESSERE SVENDUTA A GENERAL ELECTRIC. E GLI AMERICANI SI PRESERO IL BREVETTO CHE CAMBIÒ LA STORIA DELLA TECNOLOGIA – DIETRO QUESTO AUTOGOL, LA MANO DEI UN ALLORA RAMAPANTE CARLO DE BENEDETTI, CHE POI, NEGLI ANNI ’70, ALLA GUIDA DELLA STESSA OLIVETTI, RIFIUTÒ DI ENTRARE IN APPLE PERCHÉ…

Francesco Specchia per “Libero quotidiano”

 

team olivetti Giovanni De Sandre Gastone Garziera Giancarlo Toppi Pier Giorgio Perotto

Potevano essere Steve Jobs, finirono col diventare, in fondo, la sinecura di Carlo De Benedetti. C'è una fotografia, datata fine 1962, che raffigura il trust di cervelli italiani più invidiato del mondo (tutti figli creativi di Adriano Olivetti: gli ingegneri Giovanni De Sandre, Gastone Garziera, Giancarlo Toppi capitanati da Pier Giorgio Perotto, seduto con lo sguardo verso un futuro irrequieto) accanto ad un enorme elaboratore che assomiglia a un macchinario ospedaliero per le tac.

 

La foto del "dream team" italiano, in queste ore, sta facendo il giro del mondo e dei social, proprio mentre negli ambienti delle telecomunicazioni si evoca, per l'epoca -sempre il '62 -la geniale intuizione di Perotto e i suoi. Ossia la creazione di «una macchina per elaborare dati che offra autonomia funzionale e che quindi abbia dimensioni ridotte per stare in ogni ufficio, programmabile, dotata di memoria, flessibile e semplice da usare».

adriano olivetti

 

Un computer portatile, insomma. Il primo al mondo. Il prototipo, del "progetto impossibile" fu chiamato la "Perottina", successivamente "Programma P101". Ma il suo lancio mondiale coincise con la grande crisi economico-finanziaria della Olivetti issata su faticosissimi bilanci da Roberto Olivetti, figlio di Adriano.

 

NEL NOME DEL PADRE

Roberto nutriva di speranze le visioni paterne. Con tenacia passò gran parte del 1963 a viaggiare per l'Europa onde raccogliere capitali per la grande invenzione, ma non ottenne nulla. Le banche inspiegabilmente si rifiutarono di concedere prestiti. Come avvenne con Enrico Mattei, l'attivismo del patròn Adriano nella precedente acquisizione della Underwood, la storica fabbrica di macchine per scrivere americana, sarebbe stata vista dai servizi segreti Usa come «l'ingerenza di una casa informatica canaglia» che doveva essere al più presto disinnescata.

 

olivetti Programma P101

Aperta parentesi. Avvenne più o meno lo stesso boicottaggio, più o meno nello stesso periodo, con Adriano Buzzati Traverso-fratello di Dino Buzzati-biofisico di fama mondiale che riunì la più grande squadra di genetisti al mondo: e con finanziamento dell'Euratom, del Cnen e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fondò il Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica a Napoli (poi Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica, ora Istituto di Genetica e Biofisica). Anche il suo team, inviso non poco a Washington, fu smembrato. Chiusa parentesi.

CARLO DE BENEDETTI AI TEMPI DELLA OLIVETTI

 

La famiglia Olivetti fu dunque stretta a far entrare una cordata «il Gruppo di intervento di soccorso» con a capo Fiat, Imi, Mediobanca, Pirelli e altri. Dentro cominciarono ad imporsi grand commis scafati come Bruno Visentini che poco capiva di business; e il giovane rampante manager reduce da un non felicissimo passaggio in Fiat Carlo De Benedetti il quale, forse invece di business ne capiva troppo.

 

Olivetti Programma 101 computer

Al punto che l'Olivetti, assoggettata all'allora motto planetario «nessuna azienda europea può entrare nel mercato dell'elettronica, non fa per noi, non siamo in grado, per quello ci sono gli americani» fu di fatto svenduta all'americana General Electric, intenzionata a fare uso proprio dei brevetti e dei professionisti olivettiani. Perotto e Garziera ebbero l'idea di chiamarlo «calcolatore meccanico» eliminando la dicitura «elettronico» che tanto infastidiva gli americani. Lo stratagemma funzionò, perché il team non venne trasferito all'azienda americana.

 

CARLO DE BENEDETTI

Nel novembre 1964 il P101 venne assemblato da Perotto e dal suo gruppo e presentato poi, nell'ottobre del 1965, all'Esposizione dei prodotti per ufficio a New York. È ad oggi considerato «il primo computer commerciale programmabile» ovvero, per l'appunto, il primo personal della storia. L'invenzione sconvolse il mercato: i computer tradizionali larghi come campi di calcio divennero demodé; i prezzi di listino calarono da 100mila dollari dell'epoca a 3200; e il prototipo venne perfino trafugato dal laboratorio attraverso l'elaborata operazione di un manipolo di contrabbandieri svizzeri.

 

carlo de benedetti otto e mezzo 5

I retroscena da spy story, poi, si arricchirono della presenza di un'impiegata dell'Ufficio Olivetti per le relazioni economiche con i Paesi dell'est. La quale, novella Mata Hari, fu accusata di aver cercato di vendere al Kgb di Mosca documenti Nato riservatissimi contenuti nella cassaforte dell'Olivetti: una cinquantina di cartelle contrassegnate dal "Top "Top Secret" nelle quali era descritto il funzionamento di codici in grado di potenziare la funzione di un comune computer.

 

Si trattava di una scheda talmente sofisticata da poter essere venduta a enti militari o governativi. La donna finì in galera, ma parte dei quei segreti industriali trovò altri lidi.

 

SENTIERO STRETTO

STEVE JOBS

Comunque, il successo del "primo "primo pc" portò l'Olivetti a svilupparlo; ma, purtroppo, a parte gli uomini di Perotto, tecnici e progettisti e la rete stessa dei commerciali erano o spariti o non in grado di vendere prodotti diversi dalla macchine per scrivere.

 

Ma era troppo tardi. La General Elecric aveva fatto del sentiero imboccato dal P101 la sua strada maestra. Pochi anni dopo lo stesso De Benedetti, alla guida dell'Olivetti fine anni 70, confessò di aver rifiutato l'offerta di entrare in Apple al 20% perché i due giovani fondatori, Jobs e Wozniak, «erano due smanettoni». Una recidiva. Quando si dice i talent scout.

P101 OLIVETTI - DESIGN DI MARIO BELLINIa olivetti

Steve Jobs e Steve Wozniack

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...