fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 6

VELENI AD ALTA QUOTA – REPORT INTERNI, MAIL INTERCETTATE, DOSSIERAGGI: È GUERRA TRA LAZZERINI E ALTAVILLA! L’AD DI “ITA AIRWAYS”, ATTACCA ALZO ZERO L’EX PRESIDENTE, CHE AVREBBE GESTITO L’AZIENDA IN MANIERA PADRONALE E “PRIVATISTICA”. UN ESEMPIO? IL VOLO PER LA SARDEGNA DOVE SI SONO ACCOMODATI PARENTI E AMICI, A SPESE DELLA COMPAGNIA (CON TANTO DI CAMBIO DI AEREO PER FAR POSTO A TUTTI) – E COSÌ, MENTRE LA COMPAGNIA PROCEDE SPEDITA VERSO IL BARATRO, CI SARANNO DUE CAUSE INCROCIATE: UNA ANNUNCIATA DA ALTAVILLA, L’ALTRA QUELLA CHE SI RISERVA DI PROMUOVERE IL TESORO CONTRO IL MANAGER…

Gabriele De Stefani per www.lastampa.it

 

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 9

«E’ urgente riorganizzare la società, il Consiglio deve assumere oggi stesso ogni conseguente decisione». È il 12 ottobre quando Fabio Lazzerini, amministratore delegato di Ita Airways, entra nella palazzina Alfa di Fiumicino e davanti al cda sveste i panni dell’uomo azienda, del tecnico che ha scalato la compagnia di bandiera.

 

Al culmine di mesi di veleni, Lazzerini lancia la sua offensiva verso il presidente Alfredo Altavilla. Il suo è un elenco di accuse che riempie cinque pagine di verbali. E dietro ce ne sono decine di report interni e mail intercettate che scoperchiano dossieraggi, diffusione di notizie false, favori personali, scontri.

 

ita airways 7

È l’ennesimo capitolo nero nella storia della compagnia di bandiera che va ad aggiungersi a decenni di denaro pubblico gettato al vento per un totale di 14 miliardi di euro, ai 2 milioni di euro persi ogni giorno dal 2014, ai manager condannati per bancarotta, alle procedure Ue per aiuti di Stato, alle manovre spericolate della politica al confine tra clientele e supposto interesse nazionale.

 

Quando prende la parola, l’ad sa di avere dalla sua parte l’azionista della compagnia, quel ministero dell’Economia che nonostante il cambio di governo resta schierato contro il presidente. E Lazzerini dalla sua parte ha anche sei consiglieri su nove: tutti dimissionari e tutti pronti a votare per la cacciata di Altavilla. Come faranno non appena l’ad avrà terminato la sua relazione, che poi sarà arricchita di altri dettagli nel consiglio successivo convocato appena otto giorni dopo.

 

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 7

I capi d’accusa verso il presidente sono sostanzialmente tre: gestione padronale dell’azienda, con tanto di voli per la Sardegna accomodati per parenti e amici a spese della compagnia; favoritismi alla cordata Msc-Lufthansa nella trattativa per la privatizzazione; diffusione di false notizie contro lo stesso Lazzerini e i consiglieri nemici, con pressione su alcuni media e ammorbidimento di altri.

 

Tutti elementi che ora rischiano di finire in due diverse cause. Una è quella che Altavilla ha annunciato contro il suo allontanamento, l’altra è quella che il Tesoro si riserva di promuovere contro il manager: in questo caso la citazione in giudizio non è partita, ma resta sul tavolo del ministero, che l’ha approvata in assemblea.

 

ita airways 8

L’estate in Sardegna

Alle 9.15 del 6 agosto scorso da Fiumicino decolla il volo AZ330 per Cagliari. A bordo c’è Altavilla, insieme a un gruppetto di parenti e amici. Di solito quella tratta viene coperta con un Airbus A320 da 150 posti, stavolta c’è un Airbus A330 da 290 passeggeri. Di solito viene usato per le tratte intercontinentali. Perché stavolta (e al ritorno, il 13 agosto) viene impiegato per un volo interno? Dice Lazzerini in cda: «I voli Fiumicino-Cagliari sono stati upgradati ad aeromobili wide body per ospitare la partenza del presidente e del suo entourage per le vacanze. La ricostruzione dell’episodio ha dimostrato oggettivamente una gestione privatistica dei voli».

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 5

 

Mentre parla in Consiglio, l’ad ha tra le mani l’esito dell’indagine interna sul caso. Gli uffici che hanno organizzato i voli mettono nero su bianco che il cambio dell’aereo è stato deciso non sulla base di un’analisi commerciale, ma su richiesta del top management: quando Altavilla chiede i biglietti, non ci sono più posti e allora si opta per un aereo capace di portare al mare il presidente con parenti e amici. In quei giorni a svelare la storia è il Manifesto, ma la notizia non diventa un caso perché la smentita della compagnia è netta. Ma falsa, secondo Lazzerini: «Questa vicenda ha indotto l’azienda a dichiarare una cosa diversa dalla realtà smentendo questa notizia».

 

La trattativa

ita airways 9

La guerra interna ruota intorno alla privatizzazione. Ita Airways nasce a metà 2021 sulle ceneri della vecchia Alitalia con un traguardo già deciso: la vendita. Parte con un quarto dei dipendenti, una capitalizzazione di 3 miliardi tutti messi dal Tesoro, deve essere una compagnia snella, crescere e poi finire con gruppi più importanti.

 

Due cordate in corsa per rilevarla: l’alleanza tra le crociere italo-svizzere di Msc e Lufthansa da una parte, il fondo americano Certares con Air France e Delta dall’altra. Altavilla ha la delega alla privatizzazione, ma la decisione finale spetta al governo. La preferenza di Altavilla per Msc-Lufthansa è nota. Certares però protesta: il fondo americano sostiene che Ita ne ostacola l’accesso alla data room dove ci sono le informazioni a cui ha diritto chi partecipa ad una gara pubblica e deve formulare un’offerta.

 

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 4

Il Tesoro accoglie le lamentele e intima di garantire pari trattamento alle due cordate. Anche Lazzerini in cda afferma di essere stato escluso e aggiunge che «durante il processo di privatizzazione l’informativa all’intero organo amministrativo è stata sovente parziale, lacunosa e aggiornata solo a valle di sollecitazioni perentorie pervenute dal socio».

 

Scatta l’indagine interna, così sintetizzata dall’ad: «Ci sono profili di aperti colloqui con una delle cordate, prima dell’apertura della data room, addirittura scrittura a tre mani, però una sarebbe di troppo, del memorandum of understanding tra Lufthansa e Msc in cui sono coinvolti gli organi». In sostanza Lazzerini dice che dentro a Ita qualcuno aiutava Lufthansa e Msc a scrivere un’offerta migliore, e lo dice nel cuore dell’intervento in cui accusa Altavilla. Il riferimento è anche ad un altro dirigente, uomo di fiducia del presidente, poi licenziato per motivi disciplinari.

 

Se l’accusa è chiara, nessuno mette agli atti ipotesi sui motivi che avrebbero spinto Altavilla a schierarsi oltre il lecito. Né alle due aziende vengono imputate scorrettezze. E infatti ora, con i vertici della compagnia rinnovati, il Tesoro sta proseguendo le trattative.

 

Il dossieraggio

ALESSANDRO RIVERA

Quando sei consiglieri si dimettono per far saltare il banco, la guerra è alla luce del sole. A inizio ottobre Altavilla prova a giocarsi la carta dei media. Dice Lazzerini in cda: «Sabato 8 ottobre il presidente e due dirigenti si scambiavano mail per scrivere un articolo che, secondo le loro intenzioni, avrebbe dovuto essere veicolato attraverso organi di stampa. L’articolo attribuiva all’ad e ai sei consiglieri dimissionari “espressione Pd”, così citati, la volontà di attaccare le deleghe del presidente per chiudere rapidamente la trattativa e sfilare la decisione alla vincitrice delle elezioni 2022, Giorgia Meloni. Il tutto, si scrive, sotto lo sguardo complice di Alessandro Rivera, direttore generale del Tesoro, anche lui, come il resto dei funzionari Mef, attribuito a matrice Pd».

 

ita airways

Nei piani, a scrivere l’articolo deve essere uno dei più stretti collaboratori (anche lui poi licenziato per motivi disciplinari) di Altavilla e a pubblicarlo in forma anonima sarà un sito di informazione disponibile a collaborare. La manovra per togliere credibilità agli avversari non va in porto in quella occasione perché l’agenzia di stampa che supporta Ita si oppone, ma si concretizza quando, dopo un’intervista di Lazzerini sgradita ad Altavilla, l’articolo costruito a tavolino viene pubblicato online.

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 2

 

L’indagine interna svela che uno stretto collaboratore del presidente pochi giorni dopo la pubblicazione scrive al titolare del sito di informazione per ricordargli – dice sempre Lazzerini in cda – «di mandare offerta per una collaborazione, definendo un costo di 25 mila euro netti per il periodo marzo-dicembre». La moneta di scambio in cambio del lavoro sporco: solo una promessa o il pagamento si concretizza? In cda non è stata data risposta. A margine, c’è anche la minaccia di sospendere pubblicità a pagamento su un quotidiano dopo la pubblicazione di alcuni articoli critici.

 

La difesa

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 12

La difesa di Altavilla in cda e in assemblea è a testa alta. L’ex presidente parla di «ricostruzione fortemente viziata da parte di Lazzerini» e sostiene di aver sempre agito nell’interesse della compagnia «in modo pieno, trasparente e con la massima tempestività». Frenare le richieste eccessive di Certares era normale per fare il bene dell’azienda. Per questo il manager resta convinto che l’azzeramento delle deleghe e la successiva cacciata dal cda siano illegittimi: mancherebbero sia la giusta causa che il rispetto delle procedure formali. Da qui la richiesta di danni ai consiglieri e alla compagnia. Sarà l’ennesima partita giudiziaria da giocare sulle spoglie della compagnia di bandiera. E potrebbe non essere l’unica se il Tesoro deciderà di chiedere i danni all’ex presidente.

fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 1fabio lazzerini e alfredo altavilla di ita airways 11

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO