david lachapelle

LACHAPELLE, UNO E TRINO - NELLA RETROSPETTIVA AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, TUTTO IL GENIO DEL FOTOGRAFO USA, ARTITA POP, KITSCH, ONIRICO E CALEIDOSCOPICO: “DENTRO LA CAPPELLA SISTINA HO AVUTO LA SINDROME DI STENDHAL”

Giuseppe Fantasia per “il Foglio”

foto esposte mostra di lachapellefoto esposte mostra di lachapelle

 

Dal 2006 qualcosa è cambiato nella vita del fotografo americano David LaChapelle. Fino a quella data, ci aveva abituato a ritratti di celebrità e di gente comune, mostrati in tutta la loro fisicità, tra eccessi, colori, luci, kitsch e nudità di ogni genere uniti a quella loro tipica fantasmagoria surreale. “Tutto questo oggi è un ricordo lontano, avevo bisogno di disintossicarmi da quel mondo e dopo diversi anni posso dire di aver trovato finalmente la mia strada”, ci ha spiegato quando l’abbiamo incontrato a Roma poco prima dell’inaugurazione ufficiale della retrospettiva in suo onore.

 

“David LaChapelle. Dopo il diluvio” – questo il titolo della mostra allestita al Palazzo delle Esposizioni e visitabile fino al 13 settembre prossimo - è una rassegna di opere di un artista oggi più spirituale che mai e più attento a temi che prima non aveva mai preso in considerazione. Al posto della fisicità umana, ci sono paesaggi urbani e industriali dai colori psichedelici e meno scioccanti rispetto ai lavori precedenti, oltre a diverse immagini con evidenti richiami religiosi.

foto esposte alla mostra di lachapellefoto esposte alla mostra di lachapelle

 

“Il segnale più evidente del cambiamento è la scomparsa dai lavori seriali della presenza umana”, ha scritto il curatore della mostra, Gianni Mercurio, nel saggio che introduce il catalogo pubblicato da Giunti. A eccezione di un’opera del 2001, “The Electric Chair”, sua personale interpretazione del celebre lavoro di Andy Warhol, scompaiono i modelli viventi che in tutti i lavori precedenti hanno avuto una parte centrale nella composizione del set e nel messaggio incarnato dall’immagine.

 

foto esposte alla mostra di lachapelle (9)foto esposte alla mostra di lachapelle (9)

“LaChapelle ha cancellato così clamorosamente la carne, elemento caratterizzante della sua arte e della sua produzione, che ha preferito volgersi verso altre direzioni estetiche e concettuali”, ha aggiunto Mercurio. La mostra – una delle più grandi retrospettive dedicate a uno dei più importanti fotografi contemporanei – si concentra soprattutto sui lavori realizzati dopo quel fatidico 2006, quando diede vita alla monumentale serie “The Deluge”, ispirata alle storie della Genesi affrescate da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina.

 

Un’opera magistrale, un vero punto di svolta nella sua carriera, oltre che nella sua vita: l’ennesimo successo per questo fotografo originario del Connecticut, lanciato da Warhol sul magazine di culto Interview quando aveva solo diciassette anni. La grande tela è animata da colori e da personaggi particolari e non è stata creata su incarico di un committente, né per una campagna pubblicitaria o per le pagine di una rivista di moda, ma soltanto per essere esposta in un museo.

 

foto esposte alla mostra di lachapelle (8)foto esposte alla mostra di lachapelle (8)

Una serie di lavori che lo riportano al passato, al suo passato newyorchese quando, negli anni Ottanta, fotografava per esporre nelle gallerie d’arte e cominciava ad avere già quel suo timbro inconfondibile. Oggi il passato è divenuto il suo presente, la sua fonte inesauribile d’insegnamento e d’ispirazione e “la carne” – quella di donne e di uomini bellissimi e bruttissimi insieme, grotteschi come fiabeschi – è scomparsa, come si può notare in altre sue opere, tutte presenti nella mostra romana e molte delle quali alte sette metri per due, come “Car Crash”, “Negative Currencies”, “Hearth Laughs in Flowers”, “Gas Stations”, “Land Scape” e “Aristocracy”. Quadri immensi in cui voi spettatori finirete col perdervi osservandone i protagonisti e le loro azioni in un mare di dettagli.

foto esposte alla mostra di lachapelle (6)foto esposte alla mostra di lachapelle (6)

 

E non potrà che essere un piacere. “Sin da quando ero piccolo, Michelangelo è stata la mia ossessione: lo studiavo sui libri, sapevo tutto di lui. Immaginate cosa è successo quando ho potuto vedere le sue opere dal vivo”, ha precisato LaChapelle. “Proprio a Roma ho avuto la Sindrome di Stendhal, ma del resto è impossibile non provare una cosa del genere una volta dentro la Cappella Sistina davanti al ‘Giudizio Universale’”.

 

A colpirlo, è stata l’arte del genio del Rinascimento, sono stati i suoi personaggi e i loro volti così particolari, ma, soprattutto, è stata “la sua capacità di dare espressione alle loro passioni”. “Dopo un lungo soggiorno in Italia, ho iniziato tutta una mia personale riflessione sui temi escatologici del destino umano e Michelangelo, con la sua influenza, è stato in qualche modo sempre al mio fianco”, ci ha spiegato. Quello che ne è venuto fuori sono opere con un forte impianto scenografico, il simbolo di un desiderio di purificazione e di rinascita spirituale, personale e artistica, in cui “il racconto biblico diviene un efficace paradigma per descrivere la deriva del mondo attuale, afflitto da grandi tempeste politico-religiose”.

foto esposte alla mostra di lachapelle (7)foto esposte alla mostra di lachapelle (7)

 

In Michelangelo c’è il caos e l’instabilità, la fragilità della natura umana e la sua inclinazione al peccato oltre che l’angosciosa incertezza di una catastrofe immane, “ma c’è soprattutto la bellezza”, ha aggiunto LaChapelle, che ha interpretato quel sentimento della punizione divina con elementi che alludono ai disastri dei nostri giorni (le foto con le conseguenze dell’uragano Katrina ne sono un esempio), con quel senso di paura per il verificarsi di qualcosa più grande di noi che non si riesce a controllare.

 

“Michelangelo voleva provare l’esistenza di Dio attraverso la bellezza: il dovere dell’artista è quello di scendere tra la gente, di domare le tenebre e di rischiarare le ombre, di consolare e di abbracciare”, ha precisato, aggiungendo che Gesù (il cui volto ritroviamo anche sulla t-shirt nera che indossa sotto la giacca, dove campeggia la scritta “Jesus is my homeboy”) non è un’entità astratta e trascendentale ma incarna l’uomo comune.

foto esposte alla mostra di lachapelle (5)foto esposte alla mostra di lachapelle (5)

 

“Con le mie opere non posso dare una risposta ai mali del mondo, ma posso dire che la paura si supera con la fede”. Oltre a questi lavori, nell’esposizione romana - promossa da Roma Capitale e prodotta da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Madeinart e David LaChapelle Studio - troverete anche l’artista più conosciuto, quello più barocco e quello più pop, quello più bizzarro e quello più kitsch, quello onirico e quello caleidoscopico.

 

“Nonostante i miei lavori abbiano assunto una nuova direzione, in una mostra del genere e di così grande portata non si potevano non mettere quelle opere che mi hanno fatto diventare famoso, perché il mio pubblico se le aspetta”, ha precisato il fotografo. Tra il primo e il secondo piano del Palazzo delle Esposizioni troverete, infatti, quelle prodotte fra il 1995 e il 2005, il lato spettacolare e allucinante di LaChapelle, la sua produzione più patinata, quella più famosa, quella più amata e odiata in tutto il mondo.

foto esposte alla mostra di lachapelle (40)foto esposte alla mostra di lachapelle (40)

 

Da Michael Jackson a Lady Gaga, ci sono le celebrity della musica, della moda e del cinema, dove scene di vita quotidiana vanno a unirsi a quelle più surrealiste e ad altre più religiose. In quelle foto ci sono tutte le ossessioni della società contemporanea: “Sono foto che appartengono alla scenografia del mondo e che, perfettamente aderenti all’oggi, ne raccontano il bene e il male, l’utile e l’inutile”.

 

foto esposte alla mostra di lachapelle (4)foto esposte alla mostra di lachapelle (4)

Non manca, poi, una rassegna di filmati di backstage che illustrano il processo di realizzazione dei suoi set fotografici e alcuni tra i video musicali più conosciuti di questo artista che quando può e quando vuole è anche un apprezzato videomaker. L’ultimo – che potrete vedere nelle sale espositive romane se non lo avete ancora visto in tv o su You- Tube – è quello realizzato per il musicista gospel irlandese Hozier e per il suo singolo, “Take me to church”.

 

foto esposte alla mostra di lachapelle (39)foto esposte alla mostra di lachapelle (39)foto esposte alla mostra di lachapelle (38)foto esposte alla mostra di lachapelle (38)

Al centro della scena c’è il veterano del British Royal Ballet, Sergei Polunin, interprete straordinario di una danza pop e ribelle, bellissima, dolorosa, intensa e sexy che ha più di un punto in comune con il lavoro di LaChapelle. Scoprirete una particolare forma di “possessione spirituale” che dà a questa mostra quel qualcosa in più, rendendola ancora più affascinante e spettacolare. Sicuramente da non perdere.

foto esposte alla mostra di lachapelle (34)foto esposte alla mostra di lachapelle (34)foto esposte alla mostra di lachapelle (33)foto esposte alla mostra di lachapelle (33)foto esposte alla mostra di lachapelle (3)foto esposte alla mostra di lachapelle (3)foto esposte alla mostra di lachapelle (36)foto esposte alla mostra di lachapelle (36)foto esposte alla mostra di lachapelle (35)foto esposte alla mostra di lachapelle (35)foto esposte alla mostra di lachapelle (30)foto esposte alla mostra di lachapelle (30)foto esposte alla mostra di lachapelle (26)foto esposte alla mostra di lachapelle (26)foto esposte alla mostra di lachapelle (31)foto esposte alla mostra di lachapelle (31)foto esposte alla mostra di lachapelle (37)foto esposte alla mostra di lachapelle (37)

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO