biennale d'architettura 2018

RIELLO ALLA BIENNALE D’ ARCHITETTURA: IL PADIGLIONE ITALIANO SEMBRA UNA GIGANTESCA FIERA PROMOZIONALE PER AGGUANTARE TURISTI E VIAGGIATORI. MEGLIO QUELLO DEL VATICANO (VOLUTO DAL CARDINAL RAVASI) CON DIECI CAPPELLE SPARSE NEL PARCO DELLA FONDAZIONE CINI ALL'ISOLA DI SAN GIORGIO

Antonio Riello per Dagospia

padiglione svizzero biennale

 

Le altre declinazioni della Biennale di Venezia (Arti Visive, Cinema, Danza, Teatro) hanno il compito di  trattare qualcosa che può essere visto direttamente. Per l'Architettura è diverso. Si parla, si discute, si spacciano idee (giuste o sbagliate), si mostrano rendering e modellini. Si propongono architetture possibili oppure si esplora la Storia dell'Architettura, ma in genere l'architettura fisicamente palpabile e visitabile non c'è. É una Biennale questa basata su una esistenza che in fondo potremmo definire virtuale e quindi destinata, inevitabilmente, agli specialisti del settore.

 

Il tema quest'anno è "FreeSpace" e lo si può immaginare come lo spazio urbano del tempo libero, del gioco, dell'ironia e soprattutto della socialità. Si sa, comunque, che in questi casi si tratta piuttosto di spunti, anche abbastanza liberi, che di temi veri e propri. Nomi importanti ce ne sono parecchi.  Peter Zumthor, Mario Botta, David Chipperfield per citarne qualcuno.

 

berset padiglione svizzero biennale

In giro molta tecnologia, soprattutto stampa in 3D di modelli e modellini. Però poca inventiva originale e soprattutto (grave !) quasi nessuno ha dedicato qualche seria idea/proposta per i ragazzini che una volta giocavano per le strade delle città e oggi sono sempre più spesso relegati in casa da un ambiente ostile e pericoloso. Come se le città fossero abitate solo da anziani intellettuali appassionati di urbanistica che leggono il Financial Times....

 

A dire il vero sono abbastanza moscette pure le feste che costellano le sere veneziane nei giorni dell'apertura.

 

La rassegna si dipana, come sempre, tra i Giardini, dove si sono i padiglioni storici e l'Arsenale che ospita le Corderie e i padiglioni di più recente costituzione.

Il Padiglione Centrale dei Giardini (l'ex Padiglione Italia) custodisce la visione delle curatrici Yvonne Farrell e Shelley McNamara: esperienza densa e dotta ma un po' criptica (e faticosa) per i "non addetti ai lavori".

CARLO SCARPA - BIENNALE

 

Notevole quello del Belgio con un progetto che ripensa architettonicamente le strutture Unione Europea. Un timing perfetto....

La Svizzera fa una cosetta ben fatta e quasi spiritosa sbagliando tutte le norme ergonomiche che sottendono ad una normale costruzione. Ha vinto il premio come miglior padiglione.

 

Molto indovinato e concettuale quello della Gran Bretagna (curato da Caruso St John e Marcus Taylor) che trasforma il tetto della struttura in un grande spazio pubblico con vista mozzafiato: ritrovi, feste, aperitivi e naturalmente il tè delle cinque. Anche questo vince un premio (meritato).

VELA DI BAMBU' BIENNALEVATICANO-CAPPELLE- BIENNALE

Importante e interessante la proposta di Israele sulla condivisione inter religiosa di uno stesso spazio a Hebron.

 

Elegante e nostalgica la Francia. Ma senza guizzi ed emozione.

Una segnalazione va fatta alla Corea del Sud per il gadget più bello, intelligente e ricercato della Biennale: una borsona/zainetto in materiali di riciclo che veniva centellinata ai giornalisti. Sembra che qualcuna sia già finita su eBay. Invece, fuori del suo imponente edificio, la Germania vende imperterrita le sue borse in tela, piuttosto banalotte e fuori moda, a ben 5 euro l'una.

 

biennale d'architettura 2018

Nella zona dell'Arsenale invece sono molto belli ed evocativi i padiglioni del Peru' e dell'Argentina. Solenne e intelligente l'installazione pensata dall'Indonesia. Invece l'Italia, vista da qui, sembra un paese che ha subito un golpe da parte del Ministero del Turismo: una gigantesca fiera promozionale per agguantare turisti e viaggiatori. Forse una proposta utile in termini di bilancio (ed elegante nella forma, in verità) ma allo stesso tempo ingenuamente maldestra e priva di fantasia.

 

Tra i progetti esterni la mostra "Memphis" a palazzo Cavalli Franchetti, tra nostalgia e memoria, ci ricorda quanto bello fosse il design italiano degli anni ottanta.

ANTONIO RIELLO

Il vero evento culturale e mondano è stato senza dubbio il progetto del nuovo Padiglione del Vaticano: "Vatican Chapels" (il Latino di Santa Madre Chiesa sembra aver lasciato il posto alla lingua Inglese...). Voluto dal Cardinal Ravasi e curato da Francesco Dal Co e Micol Forti questa idea vede ben dieci cappelle (opportunamente benedette e consacrate) sparse nel parco della Fondazione Cini all'Isola di San Giorgio Maggiore, un piccolo paradiso veneziano intatto e pressochè sconosciuto.

 

Ogni chiesetta è stata progettata da un architetto di grido: Andrew Berman, Francesco Cellini, Javier Corvalán, Ricardo Flores & Eva Prats, Norman Foster, Terunobu Fujimori, Dean Godsell, Carla Jucaba, Francesco Maganni & Traudy Pelzel, Smiljan Radic e Eduardo Souto de Moura.

 

biennale d'architettura 2018

Finalmente dell'Architettura da potere toccare e dove (addirittura !) si può perfino entrare. Il lavoro di Norman Foster e quello di Terunobu Fujimori sono semplicemente straordinari. La brasiliana Carla Jucaba ha pensato ad una geniale chiesa senza pareti con solo le panche ad una grande croce/altare in acciaio lucidato (non più classicamente la Natura che entra nell'edificio ma l'edificio stesso che si "scioglie" nell'ambiente circostante). Magnifica anche l'opera di Magnani & Pelzel. Ma, complice forse il luogo incantevole, ogni singola cappella ha indubbiamente il suo bel perchè. Spiace solo che a fine Biennale saranno tutte smontate e portate da qualche altra parte.

 

biennale d'architettura 2018

Un capolavoro assoluto di marketing culturale. Non ce n'è per nessuno. Perfino l'ambita inaugurazione della mostra realizzata dalla Fondazione Prada (e relativo party mondano per VIP di una certa caratura)  quest'anno è passata in secondo ordine. Malgrado la mostra, curata da Germano Celant, sia ineccepibile è stata, si potrebbe dire, quasi snobbata. Tutti quelli che contano o sono molto ambiziosi hanno fatto a gomitate solo per cenare con Cardinali e Monsignori. Le teocrazie sembrano avere proprio il loro bel revival. Per la cronaca: cena peraltro senza eccessi e lussi, quasi in stile seminario. In linea con i tempi, ovviamente.

 

Risultato sintetico di questa Biennale: Vaticano batte Italia 5 a 0.

biennale d'architettura 2018riello 2biennale d'architettura 2018

Fino al 25 Novembre

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...