biennale d'architettura 2018

RIELLO ALLA BIENNALE D’ ARCHITETTURA: IL PADIGLIONE ITALIANO SEMBRA UNA GIGANTESCA FIERA PROMOZIONALE PER AGGUANTARE TURISTI E VIAGGIATORI. MEGLIO QUELLO DEL VATICANO (VOLUTO DAL CARDINAL RAVASI) CON DIECI CAPPELLE SPARSE NEL PARCO DELLA FONDAZIONE CINI ALL'ISOLA DI SAN GIORGIO

Antonio Riello per Dagospia

padiglione svizzero biennale

 

Le altre declinazioni della Biennale di Venezia (Arti Visive, Cinema, Danza, Teatro) hanno il compito di  trattare qualcosa che può essere visto direttamente. Per l'Architettura è diverso. Si parla, si discute, si spacciano idee (giuste o sbagliate), si mostrano rendering e modellini. Si propongono architetture possibili oppure si esplora la Storia dell'Architettura, ma in genere l'architettura fisicamente palpabile e visitabile non c'è. É una Biennale questa basata su una esistenza che in fondo potremmo definire virtuale e quindi destinata, inevitabilmente, agli specialisti del settore.

 

Il tema quest'anno è "FreeSpace" e lo si può immaginare come lo spazio urbano del tempo libero, del gioco, dell'ironia e soprattutto della socialità. Si sa, comunque, che in questi casi si tratta piuttosto di spunti, anche abbastanza liberi, che di temi veri e propri. Nomi importanti ce ne sono parecchi.  Peter Zumthor, Mario Botta, David Chipperfield per citarne qualcuno.

 

berset padiglione svizzero biennale

In giro molta tecnologia, soprattutto stampa in 3D di modelli e modellini. Però poca inventiva originale e soprattutto (grave !) quasi nessuno ha dedicato qualche seria idea/proposta per i ragazzini che una volta giocavano per le strade delle città e oggi sono sempre più spesso relegati in casa da un ambiente ostile e pericoloso. Come se le città fossero abitate solo da anziani intellettuali appassionati di urbanistica che leggono il Financial Times....

 

A dire il vero sono abbastanza moscette pure le feste che costellano le sere veneziane nei giorni dell'apertura.

 

La rassegna si dipana, come sempre, tra i Giardini, dove si sono i padiglioni storici e l'Arsenale che ospita le Corderie e i padiglioni di più recente costituzione.

Il Padiglione Centrale dei Giardini (l'ex Padiglione Italia) custodisce la visione delle curatrici Yvonne Farrell e Shelley McNamara: esperienza densa e dotta ma un po' criptica (e faticosa) per i "non addetti ai lavori".

CARLO SCARPA - BIENNALE

 

Notevole quello del Belgio con un progetto che ripensa architettonicamente le strutture Unione Europea. Un timing perfetto....

La Svizzera fa una cosetta ben fatta e quasi spiritosa sbagliando tutte le norme ergonomiche che sottendono ad una normale costruzione. Ha vinto il premio come miglior padiglione.

 

Molto indovinato e concettuale quello della Gran Bretagna (curato da Caruso St John e Marcus Taylor) che trasforma il tetto della struttura in un grande spazio pubblico con vista mozzafiato: ritrovi, feste, aperitivi e naturalmente il tè delle cinque. Anche questo vince un premio (meritato).

VELA DI BAMBU' BIENNALEVATICANO-CAPPELLE- BIENNALE

Importante e interessante la proposta di Israele sulla condivisione inter religiosa di uno stesso spazio a Hebron.

 

Elegante e nostalgica la Francia. Ma senza guizzi ed emozione.

Una segnalazione va fatta alla Corea del Sud per il gadget più bello, intelligente e ricercato della Biennale: una borsona/zainetto in materiali di riciclo che veniva centellinata ai giornalisti. Sembra che qualcuna sia già finita su eBay. Invece, fuori del suo imponente edificio, la Germania vende imperterrita le sue borse in tela, piuttosto banalotte e fuori moda, a ben 5 euro l'una.

 

biennale d'architettura 2018

Nella zona dell'Arsenale invece sono molto belli ed evocativi i padiglioni del Peru' e dell'Argentina. Solenne e intelligente l'installazione pensata dall'Indonesia. Invece l'Italia, vista da qui, sembra un paese che ha subito un golpe da parte del Ministero del Turismo: una gigantesca fiera promozionale per agguantare turisti e viaggiatori. Forse una proposta utile in termini di bilancio (ed elegante nella forma, in verità) ma allo stesso tempo ingenuamente maldestra e priva di fantasia.

 

Tra i progetti esterni la mostra "Memphis" a palazzo Cavalli Franchetti, tra nostalgia e memoria, ci ricorda quanto bello fosse il design italiano degli anni ottanta.

ANTONIO RIELLO

Il vero evento culturale e mondano è stato senza dubbio il progetto del nuovo Padiglione del Vaticano: "Vatican Chapels" (il Latino di Santa Madre Chiesa sembra aver lasciato il posto alla lingua Inglese...). Voluto dal Cardinal Ravasi e curato da Francesco Dal Co e Micol Forti questa idea vede ben dieci cappelle (opportunamente benedette e consacrate) sparse nel parco della Fondazione Cini all'Isola di San Giorgio Maggiore, un piccolo paradiso veneziano intatto e pressochè sconosciuto.

 

Ogni chiesetta è stata progettata da un architetto di grido: Andrew Berman, Francesco Cellini, Javier Corvalán, Ricardo Flores & Eva Prats, Norman Foster, Terunobu Fujimori, Dean Godsell, Carla Jucaba, Francesco Maganni & Traudy Pelzel, Smiljan Radic e Eduardo Souto de Moura.

 

biennale d'architettura 2018

Finalmente dell'Architettura da potere toccare e dove (addirittura !) si può perfino entrare. Il lavoro di Norman Foster e quello di Terunobu Fujimori sono semplicemente straordinari. La brasiliana Carla Jucaba ha pensato ad una geniale chiesa senza pareti con solo le panche ad una grande croce/altare in acciaio lucidato (non più classicamente la Natura che entra nell'edificio ma l'edificio stesso che si "scioglie" nell'ambiente circostante). Magnifica anche l'opera di Magnani & Pelzel. Ma, complice forse il luogo incantevole, ogni singola cappella ha indubbiamente il suo bel perchè. Spiace solo che a fine Biennale saranno tutte smontate e portate da qualche altra parte.

 

biennale d'architettura 2018

Un capolavoro assoluto di marketing culturale. Non ce n'è per nessuno. Perfino l'ambita inaugurazione della mostra realizzata dalla Fondazione Prada (e relativo party mondano per VIP di una certa caratura)  quest'anno è passata in secondo ordine. Malgrado la mostra, curata da Germano Celant, sia ineccepibile è stata, si potrebbe dire, quasi snobbata. Tutti quelli che contano o sono molto ambiziosi hanno fatto a gomitate solo per cenare con Cardinali e Monsignori. Le teocrazie sembrano avere proprio il loro bel revival. Per la cronaca: cena peraltro senza eccessi e lussi, quasi in stile seminario. In linea con i tempi, ovviamente.

 

Risultato sintetico di questa Biennale: Vaticano batte Italia 5 a 0.

biennale d'architettura 2018riello 2biennale d'architettura 2018

Fino al 25 Novembre

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)