1- ROMA AL SUO PEGGIO PER IL SUO SARTO PIU’ GENIALE E RIVOLUZIONARIO, ROBERTO CAPUCCI 2- PER COLUI CHE EBBE COME SUA PRIMA CLIENTE ISA MIRANDA, CHE HA VESTITO TIPINI COME MARILYN MONROE, GLORIA SWANSON, JACQUELINE KENNEDY, LA CUI MUSA DI STILE SI CHIAMA SILVANA MANGANO, BEH, SI E’ RITROVATO CON UN PARTERRE DA BRIVIDI & LIVIDI, UN BARNUM VOLANTE DEGNO DI UN REMAKE DEL “PIANETA DELLE SCIMMIE” 3- GENTE CHE SE NE FREGA DELLA CELEBRE MASSIMA DI COCO CHANEL: "ALCUNI CREDONO CHE IL LUSSO SIA IL CONTRARIO DELLA POVERTÀ. NO. E' IL CONTRARIO DELLA VOLGARITÀ"

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo
Paola Pisa per "Il Messaggero"

«Per me la donna è una dea. Dicono che i miei vestiti rendano le donne inavvicinabili, è proprio quello che voglio, perchè le considero esseri divini. La Lupa capitolina è il premio più bello della mia carriera: sono nato a Roma, vivo a Roma e lavoro a Roma. Qui ho aperto il mio primo atelier. Mi sento romano al cento per cento e voglio dedicare questa Lupa alla mia città». E' commosso Roberto Capucci, uno dei più grandi sarti-artisti del mondo, quando in Campidoglio riceve il riconoscimento al suo lavoro, alla sua originalità, alla sua volontà di restare lontano dalla moda urlata e commerciale.

«Oggi creo con la stessa emozione di quando avevo vent'anni. Non è cambiato nulla». Capucci inventa abiti da sogno, sculture da indossare meravigliose e inconfondibili, visioni artistiche in tessuto che hanno fatto il giro dei musei del mondo dal momento che, trent'anni fa, ha deciso di restare lontano dalle passerelle.

La sua carriera è costellata di successi internazionali, di riconoscimenti, di clienti altolocatissime. Sostenuta da una passione che non accenna a diminuire. Inizia poco più che ventenne, nel 1951 è a Firenze scelto da Giovanni Battista Giorgini tra i talenti italiani. Nel 1952 è alla Sala Bianca di Pitti con il primo nucleo del made in Italy. Poi arriva l'atelier in via Sistina, di seguito quello, storico e per sempre, di via Gregoriana. Intanto nascevano abiti rivoluzionari, come quelli «a banjo» e soprattutto quello «a scatola» che gli è valso l'Oscar della moda. Dior ha detto di lui che era uno dei geni italiani.

Una puntata a Parigi, atelier in rue Cambon, il ritorno in Italia, le sfilate, poi l'addio e i contatti con i musei. Esposizioni in Austria, Germania, Giappone, America. Tantissime in Italia. Un abito anche alla Biennale di Venezia. E poi la Fondazione, a Firenze, a Palazzo Bardini: in quella sede Capucci ha portato 450 abiti, 300 disegni, filmati, articoli. Roma, va detto, in quel momento (era il 2007) ha perso un treno. Firenze è stata più veloce nell'offrire una location a tanta spettacolare e mirabile arte sartoriale.

«Se Roma mi dicesse che ha una sede per me tornerei domani stesso», dichiara il maestro che adora la Capitale. E chissà che una novità non arrivi nelle prossime settimane. E' stato Alemanno ieri a dichiarare: «Una Casa della moda a Roma ci sarà. La prossima settimana scioglierò la prognosi. Potrebbe essere a Villa Ada, mi sembra una ottima soluzione. Anche se c'è una sorta di rivolta da parte delle organizzazioni ambientaliste che rivendicano quei padiglioni».

I vestiti di Capucci, sembrano farfalle, fuochi, girandole, sono ricchi di plissè fittissimi, pieghe sapienti o drappeggi infinitesimali. Dieci, cento colori abbinati insieme in un solo modello con un gusto cromatico assoluto. Dovuto in gran parte dal suo amore per l'India e i numerosi viaggi in Oriente. La sua prima cliente fu Isa Miranda, poi arrivarono Doris Duranti e Elisa Cegani. Ha vestito Marilyn Monroe, Gloria Swanson, Jacqueline Kennedy, in speciali occasioni. Suo l'abito in velluto viola, verde scuro e rosso prugna, con cui Rita Levi Montalcini ha ricevuto il Premio Nobel a Stoccolma. Suoi i vestiti di scena di grandi cantanti d'opera, come Raina Kabaivanska.

Capucci ha sempre dichiarato che Silvana Mangano è stata un po' la sua musa, per eleganza. discrezione, bellezza. Si sente onorata Silvia Venturini Fendi, presidente di AltaRoma e riconosce che il maestro «è un grande artefice di creatività, un uomo di coraggio». E' Valeria Mangani, vicepresidente di AltaRoma a tracciare la Capucci story. Sono presenti amici, addetti ai lavori, fans, tutti uniti in un enorme, affettuoso e ammirato, applauso.

 

ROSSELLA SENSI ROSELLA SENSI ROBERTO CAPUCCI E GIANNI ALEMANNO ROSELLA SENSI ILARIA FENDI ROBERTO CAPUCCI GIANNI LETTA ROBERTO CAPUCCI GIANNI ALEMANNO MILENA VUKOTIC E MARITO MARISELA FEDERICI PADRE SIMEONE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....