ilsorpasso1

L'ITALIA DEL "SORPASSO" - I GRANDI CAMBIAMENTI DEL DOPOGUERRA RIFLESSI NEL CINEMA: DAL NEOREALISMO ALLA COMMEDIA DELL’ITALIA CHE RINASCE GRIFFATA GERMI, MONICELLI, RISI, COMENCINI- PAOLO MIELI: "PER COMPLETARE L' OPERA FU FONDAMENTALE L'ARRIVO DELLA TV CON MARIO RIVA, IL MAESTRO MANZI E MIKE" - ALESSANDRO GASSMANN SI DICE CONVINTO CHE, ALLA FINE, IN ITALIA ABBIANO VINTO "I BRUNO CORTONA INTERPRETATI DA MIO PADRE E NON..." - DOC+VIDEO

 

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

Il sorpasso1

La tesi di fondo è che il cinema non abbia solo seguito il cammino dell' Italia in ripresa del dopoguerra, ma ne abbia addirittura anticipato le potenzialità, aiutandola, mentre il boom economico diventava realtà, a specchiarsi nei suoi peggiori difetti, ma anche nelle sue innegabili doti.

 

Così, nel documentario di Greta Salve L' Italia del sorpasso (visibile sull' omonimo canale YouTube), la sequenza celeberrima di Roma città aperta con Anna Magnani trucidata dai nazisti, rappresenta, in qualche modo, l' inizio della fine, il culmine del neorealismo e l' avvio della fase seguente.

 

Dopo la liberazione, al termine degli Anni 40, spiega Paolo Mieli, qui in veste di narratore, «una nuova Italia prende forma e il cinema percepisce che qualcosa sta cambiando».

A quello che Alessandro Gassmann definisce il «dramma della povertà», si sostituisce, a poco a poco, la commedia dell' Italia che rinasce. Se il neorealismo, come sostiene Paolo Virzì, aveva «restituito dignità al nostro Paese che, dopo aver subito una dittatura efferata, aveva perso la propria reputazione», il nuovo filone della commedia lo aiutò a comprendere i modi del mutamento:

 

paolo mieli l'italia del sorpasso

«Gli italiani - dichiara Mieli - capirono che la loro vita era cambiata attraverso la rappresentazione che ne diede il cinema». Merito della lucida lungimiranza e del brillante sarcasmo di autori come Germi, Monicelli, Risi, Comencini: «Quei registi - dice Sandro Veronesi - furono capaci di raccontare non solo chi godeva del boom economico, ma anche chi ne era rimasto fuori e non ne aveva sentito i i miglioramenti».

 

Per completare l' opera fu fondamentale, fa notare Mieli, l' arrivo della tv, con personaggi come Mario Riva, Alberto Manzi, e Mike Bongiorno che portò sul nostro piccolo schermo la pratica acquisita oltreoceano: «In Italia si parlavano i dialetti - osserva Virzì - la lingua della tv diventerà quella di tutti gli italiani».

 

l'italia del sorpasso

Rievocare oggi questo percorso di crescita e formazione non è casuale: «L' idea del documentario - dice Greta Salve - risale a un anno fa, ma adesso, dopo il Covid, mentre tutti parlano di una ripartenza che dovrebbe somigliare a quella del dopoguerra, è anche un' occasione per riflettere e magari prendere spunto». Speranza, questo, piuttosto controversa, su cui la maggior parte degli intervistati è pessimista: «Oggi - commenta Giovanni Veronesi - facciamo film che possono essere incisivi, ma siamo meno coraggiosi, nessuno fa più la rivoluzione, nemmeno gli intellettuali. Il nostro è un cinema più blando, i produttori ti obbligano al lieto fine».

 

Secondo Alessandro Gassmann, oltre al problema pratico, industriale («siamo passati dalle 500 pellicole all' anno di allora alle 100-120 di oggi»), c' è una questione che riguarda l' indole, lo spirito che ha finito per prevalere. Citando i protagonisti del Sorpasso, Gassmann si dice convinto che, alla fine, abbiano vinto «i Bruno Cortona interpretati da mio padre e non i Roberto Mariani di Jean Louis Trintignant. I film di quell' epoca erano freddi, eleganti, acuti, spietati, facevano presagire come sarebbe diventato il nostro Paese».

 

il sorpasso

Capolavori che, secondo Sandro Veronesi, erano anche il frutto di un processo di osmosi. «Abbiamo vissuto una stagione eccezionale, con grandi talenti, con autori come Age, Scarpelli, Scola che hanno prodotto sceneggiature come romanzi». Intorno all' arte del cinema si muovevano menti e intuizioni. Una condizione che, secondo Paolo Mieli, potrebbe tornare utile anche ora: «Quello che è successo può essere di lezione. A volte i giornali sono catastrofisti, a volte le cose possono essere migliori di come vengono descritte». Se i film rispecchiano il sentire italiano possiamo sempre decidere di migliorare e di «tirare fuori un po' di coraggio».

alessandro gassmannalessandro gassmann

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…