IL CANARO ABBATTUTO - GIOVANNI STELLA LASCIA LA7 CON UNA RICCA BUONUSCITA (1,2 MLN €) DOPO ESSERE STATO “COMMISSARIATO” DALL’ULTIMO ARRIVATO PIERGIORGIO PELUSO - AL SUO POSTO SALVEMINI E GHIGLIANI, CHE SI RITROVANO SOTTO L’ALBERO DI NATALE UN COSTOSO PALINSESTO, 120 MLN € DI PERDITE NEL 2012, 260 MLN DI PASSIVITÀ, E LE OFFERTE DI CAIRO, SPOSITO E MANCUSO TROPPO BASSE PER SODDISFARE TELECOM…

LA7 A SALVEMINI E GHIGLIANI - A STELLA 1,2 MLN DI BUONUSCITA
Sara Bennewitz per "la Repubblica"

Giovanni Stella ha lasciato la carica di presidente di La7 srl e quella di consigliere di TiMedia a partire da oggi «a chiusura di un percorso che ha portato al rilancio qualitativo della rete tv», è spiegato nella nota di Telecom Italia media, che ha aggiunto: «il cda ha espresso il suo vivo ringraziamento a Stella».

Il manager che su mandato di Franco Bernabè nel 2008 aveva iniziato il processo di risanamento dell'emittente televisiva, dovrebbe percepire una buonuscita di circa 1,2 milioni. Stella, che a fine 2011 aveva quasi risanato la società, è però ritenuto responsabile dell'attuale situazione finanziaria, dal momento che ha apportavo un palinsesto oneroso che porterà la società a chiudere l'esercizio con circa 120 milioni di perdite e 260 milioni di passività.

Da una parte la crisi e dall'altra l'aumento dei costi, hanno creato nuove turbolenze in TiMedia rendendo più complicato il processo di vendita. Al posto di Stella, il presidente di TiMedia Severino Salvemini ricoprirà anche la carica di presidente di La7 srl, mentre per la gestione operativa il consiglio del gruppo ha indicato Marco Ghigliani ad della sola emittente televisiva. Piergiorgio Peluso, direttore finanziario di Telecom Italia, resta invece incaricato di gestire il processo di vendita e trattare con Clessidra-Equinox e Urbano Cairo, affinché i due pretendenti migliorino le offerte presentate lo scorso 6 dicembre.


2- TI MEDIA:PARTE DOPO-STELLA, TAGLIO COSTI IN NUOVO PIANO
(ANSA) - Il 'dopo-Stella' di Telecom Italia Media si apre con una rassicurazione al mercato, un nuovo piano per interrompere il trend negativo è allo studio e avrà un focus particolare sul contenimento dei costi. Giovanni Stella ha dato l'addio al gruppo, lasciando oggi - in anticipo di un mese rispetto al previsto - e la sua poltrona sarà divisa tra il presidente Severino Salvemini, che assumerà la carica anche di presidente de La7 e il direttore generale Marco Ghigliani che ne avrà la gestione operativa.

I manager hanno già ricevuto mandato dal cda ad elaborare un nuovo piano industriale partendo da una parola d'ordine: tagliare i costi gravati in particolare dal costoso palinsesto che proprio Stella aveva fortemente voluto. I primi 9 mesi del 2012 si erano chiusi con un rosso di 53,8 milioni di euro, 38,9 milioni in più alte rispetto alla perdita dell' anno precedente e la situazione non dà mostra di cambiare. Le prime evidenze sui risultati consolidati a novembre "confermano il trend negativo in termini operativi e di indebitamento già evidenziato a settembre" comunicano gli amministratori.

E' su questa base, si legge in una nota, che il cda "ha dato mandato al management di elaborare un piano mirato al miglioramento della situazione economico finanziaria, anche attraverso un programma di contenimento dei costi". Un messaggio al mercato (ieri il titolo ha chiuso in calo del'1,9% a 0,15 euro) ma soprattutto ai pretendenti.

Il Comitato Endoconsiliare di Ti Media ha presentato in cda un aggiornamento sul processo di dismissione in corso, "in coerenza con quanto comunicato da Telecom Italia in data 6 dicembre 2012". Settimana scorsa i manager della capogruppo hanno avuto mandato a trattare con Cairo e con i fondi Clessidra ed Equinox per arrivare ad impegni vincolanti ma soprattutto ad offerte più alte.

Per ora sul tavolo degli advisor ci sono solo queste due offerte, una per la sola emittente televisiva La7 mentre l'altra, per l' intero gruppo, pare giocata al ribasso e valorizza Ti Media circa 300 milioni di euro. Non c'é una dead line, e ora si guarda ai primi mesi del 2013 (il cda per l'esame dei risultati preliminari di bilancio di Ti Media è in calendario per il 5 febbraio) quando potrebbe essere pronto il nuovo piano che potrebbe dare un nuovo orizzonte alle trattative.

 

Giovanni StellaStellaMARCO GHIGLIANI E SERENA DANDINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”