2023cannes

LA CANNES DEI GIUSTI - OGGI HO VISTO ALMENO DUE FILM ESPLOSIVI - PARTIAMO DALLA STREPITOSA COMMEDIA “THE FEELING THAT THE TIME FOR DOING SOMETHING HAS PASSED”, SU UNA BUFFA RAGAZZA TONDINA CHE HA UNO STRANO RAPPORTO COL SESSO. LO VEDE SOLO COME SOTTOMISSIONE COMPLETA AI MASCHI CHE FREQUENTA - OTTIMO, POLITICO, SCATENATO AL PUNTO GIUSTO ANCHE “THE SWEET EAST”, ROAD MOVIE GROTTESCO TRA “CANDY”, E ”BEAU HA PAURA” - STAMANE HO VISTO ANCHE UNO STRAVAGANTE MISTERY PAKISTANO, “IN FLAMES" … - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

the feeling that the time for doing something has passed

 

Cannes quarto giorno. Pur tra pioggia, freddo, umido, la gente che starnutisce in sala, il coito fastidioso e rapidissimo delle sette di mattina, quando cioè si apre la biglietteria on-line del festival e si richiude neanche due minuti dopo, le code interminabili sotto l’acqua per film che a Roma io e Ciro vedremo in mezzo a cinque vecchi, i film persi (pure Scorsese, mi sa), devo dire che oggi ho visto almeno due film esplosivi. E spero che qualche distributore intelligenti ce li porti in Italia.

 

the feeling that the time for doing something has passed

Partiamo dalla strepitosa commedia scritta, diretta e interpretata, per lo più completamente nuda dalla newyorkese trentenne Joanna Arrow, “The Feeling That The Time For Doing Something Has Passed”, passata alla Quinzaine, che non si chiama più des réalisateurs al maschile, ma, più propriamente e senza distinzioni “…des cineastes”. Torniamo al film. La Ann di Joanna Arrow, buffa ragazza di Brooklyn, tondina con gli occhiali e una mimica favolosa alla Buster Keaton, anche se muove solo gli occhi e adatta il suo corpo alle esigenze dei maschi che la circondano, ha un problema.

 

joanna arnow

Pur se con un lavoro ben pagato, dove non sembra obsoleta come la metà delle persone che la circondano (la battuta su Spotify vale quella su Netflix di Moretti), ha col sesso uno strano rapporto. Lo vede solo come sottomissione completa ai maschi che frequenta. Nuda, pronta a farsi umiliare col naso da porco, il sedere aperto davanti agli uomini che chiama “maestri”. Un professore ebreo (e pure sionista), Scott Cohen, distratto e più vecchio che non ricorda mai dove si è laureata e le fa domande impertinenti. “Quale è l’ultimo cazzo che hai succhiato?” – “Il tuo”.

 

E le impone di aprire il culo chattando on-line in modo che lui possa masturbarsi. Solo lì reagisce. “Non sono la tua finestra del computer”. Gli altri non è che siano meglio. “Ti faccio un pompino?” – “Sì” – “ma chiedimo di non fartelo subito, così soffro di più”. Ann non ha tante soddisfazioni neanche dai genitori, che ogni tanto va a trovare ma con i quali non ha molto dialogo. Mentre trova che loro, pur litigando o cantando assieme riescono a comunicare, ma non con lei. Alla fine trova un ragazzo musulmano, Babak Tafti, che la rispetta, è gentile, la porta a vedere cineasti impegnati, sopporta che lei gli canti a letto “Les Miserables”.

the feeling that the time for doing something has passed

 

Potrebbe essere la persona giusta per viverci, anche se una patologia sessuale è una patologia… Costruito a vignette, tutte divertentissime, anche molto corte, con Ann alle prese con i suoi maschi e la sua buffa depravazione sessuale, senza un minimo di compiacimento per il pubblico, comica anche quando scopa o parla di pompe, devo dire che Joanna Arrow e il suo cinema, ultracomposto e mai debordante, è qualcosa di esplosivo e mai visto che è molto piaciuto in sala. Non conosco i suoi due film precedenti, “I Hate my Body” e “Bada t Dancing”, ma credo ci sia da divertirsi.

the sweet east 4

 

Ottimo, politico, scatenato al punto giusto anche “The Sweet East” diretto da Sean Price Williams, noto direttore della fotografia che ha diretto un paio di film, scritto dal mai sentito Nick Pinkerton con incredibili riferimenti alla letteratura americana, che lancia come nuova star la giovane e incantevole Talya Rider, una sorta di Candy in giro per l’America di Trump e Giuliani, anzi per il Sweet East come lo chiamava Reagan, partendo dalla Washington di Capitol Hill.

 

the sweet east 2

Lillian, in gita e in crisi col suo ragazzo a Washington, scappando da un locale dove un nerd armato fino ai denti è pronto a fare una strage perché ha confuso la scritta P.P. cioè la specialità “Pizza ai Peperoni” per “Pedo Pornografia”, finisce prima in una sorta di comune artistica radical chic per tentare un’azione rivoluzionaria, poi in un raduno di suprematisti bianchi armati fino ai denti. Lì conosce un professore di letteratura, Simon Rex, esperto di Edgar Allan Poe invischiato con i neonazi trumpiani che la porta a casa sua a Trenton, sul Delaware. Facendosi passare per Annabel, come l’Annabel Lee di Poe, il professore non resiste a ogni sua richiesta.

 

the sweet east 1

 E quando deve andare in missione per conto dei neonazi a New York se la porta dietro. Ma lei scapperà con un sacco pieno di soldi dei terroristi neri per entrare nel mondo del cinema al seguito di due buffi filmmaker neri che stanno mettendo in piedi un film sull’Erie Canal e sul periodo della formazione degli strati sociali del paese. Il modello, ovviamente, è quello del road movie grottesco tra “Candy”, soprattutto per la sceneggiatura alla Terry Southern, e il recente ”Beau ha paura”, con nuovi personaggi da inserire tra gli orrori del nuovo secolo.

 

I suprematisti bianchi colti alla Buttafuoco, ad esempio, i musulmani armati fino ai denti che compongono musica disco, i registi impegnati. Ma compone anche una sorta di mappa della cultura americana più antica che ha prodotto tutto questo. Talia Ryder è fantastica nell'attraversare questi mondi e questi personaggi che la riempiono di parole. Pronta sempre e solo alla fuga. Canta anche la canzone composta per il film da Paul Grimstad. Viene fuori un ritratto dell’America di oggi terribile, ma piuttosto originale anche se con un occhio al New American Cinema anni’60.

 

in flames 1

Stamane ho visto anche, sempre alla Quinzaine, uno stravagante mistery pakistano con vene fantastiche coprodotto dai canadesi, “In Flames”, scritto e diretto da Zarrar Kahn, dove una ragazza, Marian, interpretata dall’intensa Ramesha Naval, tornata dal Canada dove studiava, a casa dalla madre perché è morto il nonno, si ritrova a vivere tutta l’oppressione che vivono le donne in Pakistan. Intanto se muore il maschio di casa, le donne non possono essere proprietarie neppure dei loro appartamenti.

in flames 2

 

E così Marian e sua madre, Bakhtawar Mazhar, rischiano di essere cacciate di casa dal viscido zio. Ma oltre a rompere i coglioni alle donne da vivi, i maschi pakistani le tormentano anche da morti. Sia il padre che il nonno, sia una nuova presenza, l’Asad di Omar Javaid, barbuto spasimante di Marian misteriosamente morto in moto dopo averla accompagnata al mare, si ripresentano a madre e figlia in tenuta zombesca con l’idea di trascinarle con loro nell’aldilà con gli occhi bianchi come gli zombi del film di Fulci, appunto “L’aldilà”. Mortacci loro.

 

in flames 3

Se la prima parte è più misteriosa e riuscita, e Ramesha Naval è di grande eleganza, la seconda, con tutta questa storia di fantasmi da smaltire diventa un filo ridicola. E trascina il film nel regno del cinema di genere, magari non volendolo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”