UN CANONE DI COMPAGNIA - L’AGCOM STA PER PIAZZARE UN SUPER SCONTO A RAI E MEDIASET (10 MILIONI A TESTA) SULLA TASSA PER LE FREQUENZE TV – IN COMPENSO GLI EDITORI MINORI DOVRANNO PAGARE DI PIÙ

Alcuni editori nazionali minori, che fino a ieri non pagavano, nel 2014 inizieranno a versare il canone - Si tratta di emittenti finora esentate perché nate nell’era del digitale terrestre (Dfree, H3G, Telecom Italia Media) - Le tv locali non verseranno più un importo fisso (17.776 euro) ma un canone commisurato alle frequenze che hanno in mano…

Condividi questo articolo


Aldo Fontanarosa per "la Repubblica"

Rai e Mediaset hanno già lo champagne in freddo, per lo sconto milionario che vedono arrivare. Gli editori nazionali più piccoli si preparano invece a pagare cifre importanti, sia pure nel tempo. E le emittenti locali, anche loro, dovranno soffrire. Il Garante per le Comunicazioni (AgCom) sta per cambiare le regole e i pesi di una "tassa" che ricade sulle nostre televisioni, nazionali e locali, pubbliche e private.

Si tratta del canone che questi editori devono allo Stato, ogni anno, per le frequenze tv. Ma la strada del provvedimento è in salita. La bozza provvisoria ipotizza che l'Erario, almeno in prima battuta, incassi meno soldi che nel 2011 e nel 2012. Circa 40 milioni in meno, nel 2014. Preoccupato di cadere in una mossa impopolare e temeraria, il Garante prenderà la sua decisione finale solo dopo aver «sentito la Ragioneria Generale dello Stato».

MediasetMediaset

Fino ad oggi, gli editori nazionali hanno pagato, alla voce canone, l'1% del loro fatturato come stabilito fin dalla Finanziaria del 2000 (mentre le locali dovevano
un importo fisso di 17.776 euro). Il canone è stato progressivo perché gravava soprattutto sulle emittenti dai ricavi più alti. Al punto che Rai e Mediaset hanno assicurato il 96% del gettito totale (48-49 milioni) nel 2011 e nel 2012.

Ora, per la prima volta, il Garante applicherà le regole scritte nella legge 44 del 2012 (la stessa che disciplina l'asta per le frequenze televisive in corso in queste settimane). Nel nuovo regime, la "tassa" ricadrà sugli operatori di rete (cioè sulle società titolari delle frequenze e del relativo "diritto d'uso": RaiWay per Rai, Elettronica Industriale Towers per Mediaset, ad esempio).

Questi operatori di rete verseranno il canone sulla base di quantità e qualità delle frequenze, a prescindere dal fatturato della casa madre e delle televisioni.
Gli effetti di questo approccio sono molteplici. Primo, Rai e Mediaset pagheranno di meno (a regime lo sconto sarebbe superiore ai 10 milioni a testa, ogni anno). Secondo, gli editori nazionali minori pagheranno di più.

rai corporationrai corporation

E ancora. Alcuni editori nazionali minori - che fino a ieri pagavano zero euro - nel 2014 inizieranno a versare il canone, anche loro. Si tratta di emittenti finora esentate perché nate nell'era del digitale terrestre (come Dfree, H3G, Telecom Italia Media per due delle sue reti, ed altre).

AGCOMAGCOM

Infine le locali non verseranno più un importo fisso (17.776 euro), ma un canone commisurato - anche in questo caso - alle frequenze che hanno in mano e al bacino di popolazione raggiunto. La somma sarà pari a circa un terzo di quella versata dalle nazionali. Il Garante immagina che l'intero nuovo sistema vada a regime poco alla volta, in 5 anni.

La bozza del provvedimento viene discussa per la prima volta il 13 marzo. E il presidente Angelo Cardani - numero uno di Ag-Com - dà un colpo di freno. Non sfugge al suo occhio che lo Stato, in prima battuta, almeno nel 2014 incasserà di meno che negli anni precedenti (sarà sentita la Ragioneria, sul punto). E poi. Alcune emittenti hanno in mano frequenze - "binari" in banda 700 - che avranno un valore molto maggiore quando, dal 2016, saranno abilitate anche all'Internet mobile. Sarebbe normale che il canone pagato oggi allo Stato venisse poi aggiornato, dal 2016. La bozza tornerà all'esame del Garante il 24 aprile. Dopo l'eventuale sì, partirà una consultazione pubblica che permetterà a chiunque di dare un parere. Il via libera definitivo, solo questa estate.

Telecom Sede a Milano RipetitoriTelecom Sede a Milano Ripetitori

 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CRACK, ALLA FINE TUTTO CROLLERÀ (GIORGIA COMPRESA) - “MONTE DI PIETÀ”, LABIRINTICA E IMPIETOSA MOSTRA DELLO SVIZZERO CHRISTOPH BUCHEL ALLA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA, È UN PRECIPIZIO NELL’ABISSO DEL DENARO. LÀ DOVE COLLASSA LA NOSTRA PATOLOGICA COMPULSIONE DI ACCUMULARE TUTTO E DI PIÙ, TRA CELEBRITÀ DIVORATE DALLA POLVERE DELL OBLIO E STILISTI RIDOTTI A BARZELLETTA, LÀ, IN UN MONDO-PALUDE CHE HA SUCCHIATO TUTTO, TIZIANO E CANALETTO, “MERDA D’ARTISTA” DI MANZONI E LE TELE-VENDITE DI WANNA MARCHI, CARRI ARMATI E BORSETTE TAROCCATE PRADA, L’IMMAGINE CHIAMATA AD ACCOMPAGNARCI ALL’ULTIMA MINZIONE DELL’UMANITÀ, APPOGGIATA DAVANTI AL BAGNO, SOPRA UNA SCATOLA PRONTA PER ESSERE SPEDITA VIA, È LEI, GIORGIA DEI MIRACOLI CHE SORRIDE INCORNICIATA…

DAGOREPORT - FEDEZ E FABIO MARIA DAMATO OUT: MISSIONE COMPIUTA PER MARINA DI GUARDO! LA MAMMA DI CHIARA FERRAGNI IN QUESTI MESI HA RIPETUTO A CHIUNQUE CHE IL PANDORO-GATE E LE SUE CONSEGUENZE ERANO TUTTA COLPA DI FABIO MARIA DAMATO E DI FEDEZ. LA SIGNORA AGGIUNGEVA SOVENTE, CON IMBARAZZO DEGLI ASTANTI, CHE CHIARA AVREBBE DOVUTO SUBITO DIVORZIARE. E COSÌ SARÀ – D’ALTRONDE, CHIARA HA DATO DA VIVERE A TUTTA LA FAMIGLIA MATRIARCALE: DALL’IMPROVVISATA SCRITTRICE MARINA ALLE SORELLE INFLUENCER DI SECONDA FASCIA. DI COSA VIVREBBERO SE LA STELLA DI FAMIGLIA SMETTESSE DI BRILLARE?