scala caprotti

UN CARRELLO NEL SOTTO-SCALA - ESSELUNGA DIVENTA SOCIO FONDATORE DEL TEATRO MILANESE: METTE SUL PIATTO 6 MILIONI DI EURO E SALVA IL BILANCIO DELLA "SCALA" – L’AZIENDA SI AGGIUNGE A CARIPLO, ENI E PIRELLI - COME DAGO-ANTICIPATO, IL CONTRATTO DEL DIRETTORE MUSICALE RICCARDO CHAILLY, IN SCADENZA L'ANNO PROSSIMO, È STATO PROLUNGATO FINO AL 2025 ALLINEANDOSI CON QUELLO DEL SOVRINTENDENTE MEYER...

Piera Anna Franini per “il Giornale”

 

scala

È di ieri la notizia che Esselunga diventerà socio fondatore permanente del Teatro alla Scala. Per i prossimi cinque anni, il colosso della distribuzione metterà sul piatto scaligero 6 milioni di euro, anche se questo non consente di sedere nel Cda. La ratifica dell' operazione è prevista per il 23 marzo, ma è giusto un iter burocratico perché questa è una realtà che ieri ha consentito al sovrintendente Dominique Meyer di presentare al Cda il bilancio previsionale del 2021 in pareggio ed equivalente a 98,3 milioni. Nei prossimi giorni, verrà inoltre annunciato un altro sponsor che si impegnerà per i prossimi due anni.

dominique meyer

 

Anche il 2021 è un anno horribilis per i teatri: chiusi al pubblico, dunque senza botteghino fino ad ora e con dei bei punti interrogativi sull' immediato futuro. Tuttavia alla Scala il deficit di bilancio sarà scongiurato - o potrebbe essere: aspettiamo dicembre per gioire - grazie agli ammortizzatori sociali, ai ristori, al Fus e a una politica di riduzione dei costi che vuol anche dire rinuncia a operazioni faraoniche.

 

L' ingresso di un nuovo sponsor, l' annuncio di un altro imminente, atti di ulteriore generosità dei mecenati storici stanno facendo la differenza in un teatro che quest' anno tocca il record storico di contributi privati. Da qualche anno, del resto, nel contesto dei teatri d' opera il parco sponsor della Scala è il numero due al mondo, giusto dietro a quello del Metropolitan di New York della fase pre-Covid.

 

RICCARDO CHAILLY

L' altra notizia è che il contratto del Direttore musicale Riccardo Chailly, in scadenza l' anno prossimo, è stato prolungato fino al 2025 allineandosi con quello del Sovrintendente. E già, manager e artista hanno pianificato le prossime quattro Prime della Scala e altri progetti.

 

Meyer sta traghettando il teatro verso una svolta blu e verde ovvero più tecnologia e sostenibilità ambientale.

 

scala milano

E il lavoro non manca se - per fare un esempio concreto - pensiamo che fino a dicembre le buste paga dei dipendenti erano cartacee. «Stiamo lavorando a una piattaforma di gestione che renda i processi più fluidi, che permetta - per esempio - il tracciamento di tutto, dagli ordini alle fatture. La digitalizzazione semplificherà la comunicazione fra i vari settori. Abbiamo già digitalizzato gli ordini delle prove che adesso vengono trasmessi elettronicamente».

 

scala di milano

Le poltrone scaligere saranno dotate di tablet dove leggere i libretti in otto lingue, così come tablet saranno posizionati in palcoscenico per una gestione più snella degli spettacoli. «Stiamo digitalizzando anche gli spartiti. Ogni anno mandiamo una montagna di spartiti cartacei ad artisti di tutto il mondo impegnati in nostre produzioni.

 

E loro, di viaggio in viaggio, devono portarsi chili di carta». Del resto, annualmente la Scala consuma ben 10 tonnellate di carta: stop anche a questo, assicura il manager. Si punta poi alla riduzione del consumo energetico anche grazie a un patto con Eni fino all' uso di materiali sostenibili nei laboratori Ansaldo laddove nascono le produzioni col marchio Scala.

 

marina caprotti 6

In coda al 2020, le anime belle dell' opera accusarono la Scala d' essere la Bella addormentata della situazione poiché tutti producevano mentre lei era siccome immobile. Nel frattempo consegna bilanci in pareggio. Dopo la stasi di novembre, e qualche settimana di dicembre, è tornata a produrre, ma contenendo i costi.

 

Del resto la Scala, come la Fenice di Venezia, per certi versi l' Arena di Verona (ma chiede un discorso parte), sono istituzioni che vivono anzitutto dei propri ricavi e che venendo a mancare inducono alla prudenza oltre che ad aguzzare l' ingegno.

Nella Scala pre-Covid il pubblico pagante contribuiva al 27% del bilancio contro - per esempio - il 15,4% del San Carlo di Napoli, il 10% del Comunale di Bologna o il 10,3% del Massimo di Palermo.

marina caprotti 5

 

Su 10 euro di bilancio scaligero, 7 vengono da ricavi propri e solo 3 dagli enti pubblici. Una proporzione che è completamente rovesciata nella maggior parte dei teatri italiani: compresi quelli impegnati in produzioni di lusso. A proposito di sostenibilità.

riccardo chailly a riveder le stelle marina caprotti 4esselunga 9scala milano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”