indro montanelli contro ogni censura

LA CENSURA È COME UN BOOMERANG: TI RITORNA DRITTA IN FRONTE. PAROLA DI INDRO MONTANELLI – PER IL GRANDE GIORNALISTA, I CENSORI, SONO SPESSO IGNORANTI, “ALLEVATI IN QUEL SUDARIO DI CONFORMISMO, INTESSUTO DI ABITUDINI, DI PIGRIZIA E VAGHE SUPERSTIZIONI” – NELLA RACCOLTA DI ARTICOLI “CONTRO OGNI CENSURA” SI RITROVA LA DIFESA DELLA “DOLCE VITA” DI FEDERICO FELLINI DALLE ACCUSE DI AVER MOSTRATO TROPPO ESPLICITAMENTE I VIZI DELLA SOCIETÀ ROMANA. E ANCHE UN ATTACCO AL “BACCHETTONE” GIULIO ANDREOTTI…

Estratto dell’articolo di Dino Messina per il “Corriere della Sera”

 

indro montanelli

Indro Montanelli diceva spesso che l’Italia è un Paese senza memoria. E aggiungeva che dopo la sua morte nessuno avrebbe più ricordato il suo nome. Mai profezia si rivelò più errata se a 22 anni dalla scomparsa del maggiore giornalista italiano del Novecento si continuano a stampare (e a vendere) i suoi scritti. Come la raccolta, a cura di Guendalina Sertorio e con introduzione di Marcello Veneziani, Contro ogni censura (Rizzoli, pagine 224, e 18).

 

La nemesi che ha colpito l’arcinoto Montanelli non è stata l’oblio, semmai il tentativo di censura da parte delle sentinelle del politicamente corretto. Non passa anno che la statua ai giardini pubblici di Milano non venga dipinta per ricordare l’episodio della sposa bambina Destà [...]

 

indro montanelli - contro ogni censura

I censori, scriveva Indro, sono spesso ignoranti, essendo essi allevati in «quel sudario di conformismo, intessuto di abitudini, di pigrizia (…) e vaghe superstizioni». Bene ha fatto dunque Guendalina Sertorio, dopo aver curato l’anno scorso il volume Se non mi capite l’imbecille sono io, a raccogliere gli scritti montanelliani sulla censura.

 

Uno dei cavalli di battaglia del giornalista di Fucecchio, come dimostra un articolo sul «Tempo illustrato» del 1943 in cui con lo pseudonimo di Calandrino viene presentata ai lettori italiani la figura di Joseph I. Breen, il censore della celluloide americana stipendiato dalle majors che stabiliva come far rispettare il comune senso del pudore.

 

Montanelli riteneva la censura talvolta un male necessario, quando si trattava di difendere obiettivi militari dall’occhio del nemico. Ma per il resto il giudizio e il controllo non spettava alla politica né a un anonimo burocrate. Sia che si trattasse di opere d’arte sia di opere commerciali. Perché l’arte, se è davvero tale, sublima ogni volgarità. E la pornografia può essere combattuta soltanto dallo spettatore o dal lettore.

 

la dolce vita 2

In alcune pagine acute Montanelli dice che la bava alla bocca del regista che vuol far cassetta è la stessa del censore e dello spettatore che cerca le ambiguità e il cochon . Montanelli ha dato il meglio negli articoli in difesa della Dolce vita di Federico Fellini, il cui genio viene paragonato a quello del grande Francisco Goya. Non si può condannare Fellini perché ha descritto magistralmente i vizi della società romana: sarebbe come censurare Tacito perché condannò la decadenza dell’Urbe ed elogiò le virtù dei barbari.

 

rocco e i suoi fratelli

Il giornalista difese in egual misura Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, anche se non ne condivideva spesso le scelte artistiche, o lo spettacolo teatrale L’Arialda , tratto dal testo di Giovanni Testori. Attaccava i vari ministri e sottosegretari, Giulio Andreotti («i panni sporchi si lavano in casa») o Umberto Tupini, che leggeva in Parlamento brani di sceneggiature discusse, e nello stesso tempo puntava il dito contro un sistema che permetteva la censura anche quando gli organi di controllo romani davano il visto. […]

INDRO MONTANELLIil set de la dolce vita montanelli letta andreotti scalfari INDRO MONTANELLI INDRO MONTANELLIINDRO MONTANELLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”