IL CINEMA DEI GIUSTI – IN MEMORIA DI RICHARD SARAFIAN, AUTORE DI ‘’PUNTO ZERO’’, IL PIÙ BEL FILM MAI FATTO SULLE AUTO E SUL CORRERE LIBERI E SELVAGGI INSEGUITI DALLA POLIZIA

Marco Giusti per Dagospia

Datemi subito una Dodge Challenger bianca del 1970 come quella di Punto zero, cioè Vanishing Point, il più bel film mai fatto sulle auto e sul correre liberi e selvaggi inseguiti dalla polizia di più stati. E soprattutto il più bel film che abbia mai fatto Richard C. Sarafian (la C sta per Caspar), regista newyorkese di origini armene morto ieri a 83 anni.

Una leggenda, come la sua Dodge Challenge bianca, magari targata OA5599, che le cattive ragazze capeggiate da Zoe Bell in Death Proof di Quentin Tarantino vogliono assolutamente guidare non sapendo che le sta inseguendo il pessimo Stuntman Mike. Non c'è ragazzo cresciuto nel 1970 che non avesse visto Punto zero e non avesse desiderato guidare nel deserto, in una zona in definita tra il Colorado e San Francisco, una di quelle macchine, in realtà erano otto, tutte uguali, come il Kowalski di Barry Newman.

Un modesto attore, molto simile a Dustin Hoffman, che avevamo visto solo in Al di là di ogni ragionevole dubbio di Sidney J. Furie l'anno prima dove interpretava l'avvocato Tony Petrocelli, un ruolo che sviluppò pure in una serie tv. Se Richard Zanuck avesse dato retta a Sarafian al suo posto ci sarebbe stato Gene Hackman e il film sarebbe stato, forse, meno di culto, ma decisamente migliore.

Ma va bene anche così, anzi meglio, con questo insulso Kowalski dalla faccia da avvocaticchio che decide, non si capisce bene perché, di ribellarsi a tutti e tutto e di portare la sua Dodge Challenger bianca in capo al mondo, inseguito da tutti, accompagnato dalla voce del Supersoul di Cleavon Little, il dj cieco. "Le macchine dei poliziotti corrono dietro al nostro pilota solitario, l'ultimo eroe americano, il centauro elettrico, il semidio, il superdriver del Golden West! Due cattive macchine naziste sono sempre più vicine al bel pilota solitario... l'ultimo spirito libero di questo pianeta!"

Evvai! Sulla musica di Kim Carnes, di Deleney&Bonnie&Friends e di Big Mama Thornton, con la fotografia di John Alonzo. Kowalski incontra una motociclista nuda, me la ricordo come fosse oggi, certa Gilda Texter nota solo per questo film, il vecchio che alleva i serpenti, Dean Jagger, nelle copie europee fa capolino anche Charlotte Rampling come autostoppista. Il tutto era tratto da un soggettino di Malcolm Hart, uno stravagante freakkettone inglese che quando venne fermato dai doganieri del Nord Dakota disse: "La marijuana ci rende tutti pazzi. Se tu non la trovi, tu sei un pazzo. Adesso tu l'hai trovata, io sono il pazzo", ma soprattutto era sceneggiato da Guillermo Cain che altri non era che il raffinato scrittore cubano Guillermo Cabrera Infante, il genio di "Tre tristi tigri", in vacanza nel mondo del cinema.

Sarafian non aveva girato nulla di così bello e così di culto, né lo girerà mai. Avrà anzi una bizzarra carriera piena di intoppi e di film che non riconoscerà pienamente. Aveva iniziato da militare in Kansas City incontrando una specie di fratello molto dotato, Robert Altman, del quale sposerà la sorella, Joan. Insieme avranno quattro figli. Sarà Altman a spingerlo a fare cinema e tv.

Inizia con una serie mostruoso di telefilm di ogni tipo, perfino "Batman". Il suo primo lungometraggio alla fine degli anni '60 è Corri libero e selvaggio, un film per bambini con cavalli dalle atmosfere inglesi con John Mills e Mark Lester. Poi il più interessante Frammenti di paura, un thriller girato in Italia con David Hemmings, Gayle Hunnicutt e il nostro Adolfo Celi.

Nel 1971 arriva Punto zero, che non è un successo, ma gli cambia la vita. Si specializza poi nel western intelligente. Man in Wilderness, da noi tradotto come Uomo bianco, va' col tuo Dio è un film stravagante con Richard Harris sperduto nel mondo selvaggio e un John Huston che si trascina la sua nave da novello Achab nelle praterie.

La terra si tinse di rosso con Rod Steiger, Robert Ryan e Jeff Bridges è uno di quelle storie americane con le sfide tra rozzi distillatori di whisky clandestini. Più interessante L'uomo che amò Gatta Danzante, western sofisticato con Burt Reynolds e Sarah Miles, tratto da un romanzo di Marilyn Durham sceneggiato da Eleanor Perry.

Ma alla produzione non andò bene il copione della Perry e anche Sarafian non è il regista originale, ma quello che prese il posto di Brian G. Hutton. Non fu un successo Il prossimo uomo, 1976, malgrado la presenza di Sean Connery, film del tutto diverso e ci sembrò un capolavoro, ma del trash, Sunburn - Bruciata dal sole, 1979, giallo con la stella emergente Farrah Fawcett.

Sarafian aveva spacciato il suo buon nome anche in remake televisivi di grandi successi, come The African Queen, con Warren Oates al posto di Humphrey Bogart e Splendor in the Grass con Eva Marie Saint e Michelle Pfeiffer. Per il suo ultimo film per il cinema, nel 1990, il fantascientifico Solar Crisis, con Charlton Heston e Peter Boyle, i contrasti con la produzione sono così forti che Sarafian decide di firmarsi come "Alan Smithee", il nome che indica i film non riconosciuti dai propri autori.

Se la sua carriera da regista si esaurisce negli anni '80 con qualche regia televisiva (perfino un tardissimo "Zorro"), lo stato di culto di Sarafian si esalta come attore di film di amici e di fan. Lo troviamo in Bound dei Wachowski, in Bugsy di Barry levinson, in Don Juan De Marco do Jeremy Lerner, in Bulworth di Warren Beatty, perfino in Masked and Anonymous, di Larry Charles, folle film con Bob Dylan protagonista.

Mentre si gira un remake del suo Punto zero, con Viggo Mortensen come Kowalski nel 1997, se ne progetta uno con la regia di Richard Kelly, e Quentin Tarantino esalta la sua Dodge Challenger in Death Proof. L'ultimo spirito libero della terra.

 

 

VANISHING POINT VANISHING POINT sarafian web point iVANISHING POINT mages iVANISHIN G POINT mages sarafian credit VANISHING POINT ugfhgf vanishingpoint poster vanishingpoint VANISHING POINT CHARLOTTE RAMPLING a e f eab a wi VanishingPoint B x vanishing point X

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?