quentin tarantino le iene

IL CINEMA DEI GIUSTI - QUEL VOLPONE DI TARANTINO SE NE ESCE CHE GIRERÀ, COME ULTIMO FILM (E POI BASTA!), UNA SORTA DI REBOOT DI “LE IENE”/”RESERVOIR DOGS” – PER LUI NON SARÀ FACILE NÉ GIRARE IL DECIMO FILM, NÉ TROVARE UNA GRANDE VIA D’USCITA - L’IDEA DI RIFARE “RESERVOIR DOGS” PUÒ ESSERE INTERESSANTE SOLO SE LO TRATTASSE COME IL FILM DI UN ALTRO REGISTA, CIOÈ SE FOSSE UNA SORTA DI FILM SAGGIO, MA SUL SUO CINEMA. QUINDI UN FILM DEFINITIVO. MA IO CREDO CHE NON ANDRÀ A FINIRE COSÌ. PERCHÉ… – VIDEO

 

 

c'era una volta a hollywood quentin tarantino

 

 

Tarantino

Marco Giusti per Dagospia

 

Mi si nota di più se la finisco qui o se faccio un ultimo grande film e poi basta? L’importante è non andare oltre i dieci film. Perché, come ha recentemente detto Quentin Tarantino nel programma “Real Time with Bill Mather” presentando il libro su “C’era una volta a Hollywood”, “Io conosco la storia del cinema e da qui in avanti, i registi non possono migliorare”. So’ problemi, signora mia.

 

Non vuole finire come quei grandi registi, e la lista è purtroppo enorme, che finiscono per chiudere la carriera con film modesti dove non fanno che rigirare quello che hanno fatto prima e meglio. Lasciamo stare Woody Allen che rifà Woody Allen da almeno trent’anni o Nanni Moretti che rifà Nanni Moretti da vent’anni.

 

c'era una volta a hollywood

Prendiamo un grande come Don Siegel, per lui e per noi un maestro assoluto di cinema d’azione, “Se l’avesse finita lì con Fuga da Alcatraz, grande film. Che uscita. Ma ha seguitato con altri due film che non funzionavano”. In fondo anche Howard Hawks, dopo un capolavoro finale come “Un dollaro d’onore”, avrebbe potuto finirla lì.

quentin tarantino harvey keitel sul set de le iene

 

Così, ora, quel volpone di Tarantino se ne esce che girerà, come ultimo film (E poi basta!) una sorta di reboot di “Le iene”/”Reservoir Dogs”. Ma ha detto pure che avrebbe voluto fare un ultimo atto di “Kill Bill”, no? E altre decine di progetti, come ben ricordiamo.

 

uma thurman in kill bill

Per lui non sarà facile né girare il decimo film né trovare una grande via d’uscita, come fu “C’era una volta in America” per Sergio Leone. Perché, per un regista così egocentrico che ha costruito l’intera carriera con una serie di capolavori amati in tutto il mondo, solo l’idea di trovarsi a Cannes con un film dove non può che rifare se stesso e sentire i critici col naso arricciato alla Mereghetti-Morreale, che già avevano di che dire su C’era una volta a Hollywood, voltargli le spalle ritenendolo vecchio o superato o ripetivo o bollito o, come dicono a Roma “annato”, sarebbe un’umiliazione troppo grande.

 

 

sergio leone tarantino

Pensiamo agli ultimi film di Tim Burton, così lontani dai suoi primi grandi capolavori. Che tristezza. Perché Tarantino ha sempre cercato, magari non riuscendoci sempre al cento per cento, di costruire film-evento che funzionassero come saggi su un genere o più generi e come macchine narrative vere e proprio. Sperimentando cose che non aveva mai affrontato prima, pensiamo a “Inglorious Bastards” o a “The Hateful Eights”.

 

tim burton quentin tarantino 2

Al punto che il finale non-realistico di “C’era una volta a Hollywood” ha scandalizzato qualcuno proprio perché già visto nel suo cinema. E’ difficile rinnovarsi, lo sapeva bene Federico Fellini, che ha sempre cercato di non ripetersi. E sarebbe stato non solo molto facile, ma proprio quello che volevano i produttori.

 

harvey keitel le iene

Possiamo pensare quel che vogliamo del cinema e dei film di Tarantino, ma è evidente che siano costruiti su una contraddizione. Quanto mai evidente. Sono film d’autore, spesso film sulle regole e le strutture del cinema, alla Godard alla Hawks alla Fellini, ma su generi di film di solito diretti da registi di grandissima routine di periodi d’oro del cinema, da William Witney a Sergio Corbucci, da Sejun Suzuki a Sergio Sollima. Tutti molto amati proprio come cinema puro.

kurt russell in hateful eight

 

Qualcosa che Tarantino non può da tempo più fare. Esattamente come accadde a Sergio Leone, che partiva dentro i generi, peplum e western, l’essersi gonfiato film dopo film secondo una grandezza e un’attenzione da cinema d’autore, rende le sue mosse complesse e definitive. Non può sbagliare. A rischio di sembrare un po’ trombone.

 

brad pitt in c'era una volta a hollywood

 A nessuno come a Tarantino piacerebbe, conoscendolo, girare con la libertà assoluta di un regista di spaghetti western o di thriller, solo per il piacere di raccontare, vi ricordate quando avrebbe dovuto girare il suo 007, “Casino Royale”, e ci rimase malissimo quando i produttori gli preferirono il così modesto Martin Campbell dicendogli “Se lo facciamo fare a te, poi a chi faremo fare il prossimo?” Ma è ovvio che a questo punto non può più avere quella libertà e quella freschezza. E’ andato troppo avanti.

 

L’idea di rifare “Reservoir Dogs” può essere interessante solo se lo trattasse come il film di un altro regista molto amato, cioè se fosse una sorta di film saggio, come ha fatto sempre, ma sul suo cinema. E non su quello di altri autori. Quindi un film definitivo. Ma io credo che non andrà a finire così. Perché nessuno ama i film di Tarantino come Tarantino stesso. 

quentin tarantino firma autografisamuel l jackson in the hateful eightHateful Eight - Jennifer Jason LeighQUENTIN TARANTINO A ROMA PER PRESENTARE C ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD c era una volta a hollywood tarantino QUENTIN TARANTINO E DANIELLA PICK brad pitt leonardo dicaprio e quentin tarantino alla conferenza stampa di cannesfellatio in the hateful eightquentin tarantino e margot robbie alla conferenza stampa di cannesbrad pitt in c'era una volta a hollywoodil twist di dicaprio in 'c'era una volta a... hollywood' 8quentin tarantino libro c'era una volta a... hollywood 4quentin tarantinoquentin tarantino libro c'era una volta a... hollywood 3quentin tarantino foto di bacco (1)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…