DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO – MICHELE SERRA CI VUOLE TRASFORMARE IN UN POPOLO DI PANIFICATORI: "UN PO' COME OGGI SI SCOPRE (TRAUMATICAMENTE) LA SCARSA AUTONOMIA ENERGETICA, LA GUERRA COSTRINGE A RISCOPRIRE QUANTO È IMPORTANTE IL PANE. SEMBRA UNO SLOGAN E FORSE LO È: MA SE FOSSIMO, OVUNQUE NEL MONDO, PIÙ PRODUTTORI E MENO CONSUMATORI, SAREBBE PIÙ SOLIDA LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA…"

-

Condividi questo articolo


Michele Serra per “la Repubblica”

 

pane pane

Si leggono previsioni apocalittiche sugli approvvigionamenti di cereali, e sulla fame prossima ventura nei Paesi meno autonomi dal punto di vista agricolo. I governi possono fare qualcosa, ma non molto, perché il mercato mondiale è in gran parte nelle mani di pochi soggetti privati; il prezzo del grano è oggetto di speculazioni colossali da ben prima di questa guerra, anche senza un legame apparente con l'andamento dell'annata agricola.

 

Può quasi dimezzarsi, quasi raddoppiare, senza che produttori e consumatori possano farsene una ragione, e calmierare un gioco speculativo che non tiene conto né degli uni né degli altri. Le varie associazioni contadine mondiali - a partire da Terra Madre - da almeno due decenni parlano di sovranità alimentare come via maestra per dare modo ai popoli di "fare da sé", ovviamente tenendo conto dei limiti climatici e geografici, ma cercando di rimediare alla preoccupante dipendenza di moltitudini che non possono più decidere cosa coltivare e come coltivarlo perché il latifondo si mangia la terra e perfino le sementi sono proprietà delle multinazionali che le hanno brevettate. Meno produttori, più consumatori: in sintesi è questa la tendenza della filiera del cibo.

michele serra michele serra

 

Un po' come oggi si scopre (traumaticamente) la scarsa autonomia energetica, con una affannosa rincorsa alle fonti alternative e alle risorse interne, la guerra costringe a riscoprire quanto è importante il pane, e quanto tortuosa e fragile è la via che lo porta nelle nostre case. Sembra uno slogan e forse lo è: ma se fossimo, ovunque nel mondo, più produttori e meno consumatori, sarebbe più solida la nostra vita quotidiana.

michele serra michele serra

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGONEWS - COME MAI MAMMA RAI IN MODALITÀ TELE-MELONI HA SBATTUTO LA PORTA IN FACCIA A FEDEZ? PRIMA DEL RICOVERO, IL MARITO DELLA FERRAGNI AVEVA ACCETTATO L’INVITO A “BELVE”. MA FRANCESCA FAGNANI NON AVEVA FATTO I CONTI CON I MELONIANI DI VIALE MAZZINI, A CUI IL RAPPER A MISURA DUOMO STA SULLA CIMA DEL CAZZO DOPO LE PERFORMANCE SANREMESI: DALLA FOTO STRAPPATA DEL VICEMINISTRO BIGNAMI, IMMORTALATO IN COMPLETINO NAZISTA, ALLA LINGUA IN BOCCA CON ROSA CHEMICAL… - LA CONFERMA DELLA FAGNANI - VIDEO

FLASH! – MEDIOBANCA WAR! E’ CHIARO CHE L’AD DI POSTE, MATTEO DEL FANTE (CONFERMATO GRAZIE A FDI E CARO A CALTAGIRONE) NON AVREBBE POTUTO COMPRARE AZIONI MEDIOBANCA PER LA SOMMETTA DI 300 MILIONI SENZA AUTORIZZAZIONE E CONSENSO DI PALAZZO CHIGI, MEF E CDP - ANCHE SE POSTE NON ESERCITERÀ IL DIRITTO DI VOTO NELL’ASSEMBLEA DL 28 OTTOBRE, AVENDO DELFIN IL 20% E CALTAGIRONE IL 10, È CHIARO CHE TUTTE LE AZIONI CHE VENGONO TOLTE DAL MERCATO, VENGONO TOLTE ALLA LISTA DI NAGEL (A PENSARE MALE SI FA PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA…)

NATA SOTTO UNA CATTIVA STELLANTIS – SE SERVISSE UN'ULTERIORE DIMOSTRAZIONE CHE NEL GRUPPO FIAT-PEUGEOT COMANDANO I FRANCESI, BASTA VEDERE CHE SUCCEDE ALLA NUOVA 600 ELETTRICA “MADE IN ITALY”: È PRODOTTA IN POLONIA ED È UNA BRUTTA COPIA (È COSTRUITA SULLA STESSA PIATTAFORMA) DELLA PEUGEOT 2008, CHE INVECE VIENE PROGETTATA E ASSEMBLATA OLTRALPE. STELLANTIS PRODUCE 1 MILIONE DI AUTO IN FRANCIA E 400 MILA IN ITALIA. QUI CI SONO STATI 7500 ESUBERI, NEL PAESE DI MACRON ZERO. DOV’È LANDINI, CHE CON MARCHIONNE SI LAGNAVA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE?

DAGOREPORT! - SIAMO ARRIVATI ALLA CANNA DEL GAS? LO SPREAD QUESTA MATTINA HA TOCCATO QUOTA 200, CON I RENDIMENTI BTP AI MASSIMI DA 10 ANNI A QUESTA PARTE - DAL NADEF SCODELLATO DAL GOVERNO MELONI I MERCATI INTERNAZIONALI SI ASPETTAVANO UNA RIDUZIONE DEL NOSTRO ENORME DEBITO PUBBLICO DELLO 0,5%, INVECE SI SONO TROVATI LO 0,1%. E L’ALGORITMO DEI FONDI HA SUBITO DATO ORDINE DI VENDERE I BTP - MA IL PEGGIO ARRIVERÀ FRA DUE SETTIMANE CON LO SBARCO A ROMA DELLE PRINCIPALI AGENZIE DI RATING…