sharon stone manuela arcuri

IL DIVANO DEI GIUSTI  - MA VOGLIAMO VEDERE ANCHE STASERA SANREMO? NON SIAMO STANCHI? QUALCHE ALTERNATIVA: IL CAPOLAVORO WESTERN DI ENZO G. CASTELLARI DAL TITOLO MERAVIGLIOSO, “VADO… L’AMMAZZO E TORNO”, SU CINE 34. CI SONO DUE TIPI DI TITOLI”, RICORDA CASTELLARI, “QUELLI DEL TIPO ME COJONI E QUELLI DEL TIPO STI CAZZI. QUESTO ERA ME COJONI” - SU CIELO ALLE 21, 15, ATTENTI, C’È UN FILM EROTICO-ARTISTICO MOLTO LESBO DI LILIANA CAVANI, “INTERNO BERLINESE”- SU CANALE 5 UN VANZINA STRACULT “NON SI RUBA A CASA DEI LADRI” CON LE BATTUTE IGNORANTI DELLA ARCURI: “HANNO ARRESTATO MARONARO!” – “GIOCA NELLA ROMA?” – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

VADO L'AMMAZZO E TORNO

 

Ma vogliamo vedere davvero anche stasera il Festival di Sanremo? Non siamo stanchi? Ieri preferivo la coppia Marco Travaglio- Massimo Cacciari a quella fake queer Achille Lauro-Fiorello modellata da Alessandro Michele come i pupazzetti del presepe sanremese.

 

Stasera, insomma, vi offro qualche alternativa. Che ne so, un classico della fuga come “Papillon” di Franklyn J. Schaffner con Steve McQueen e Dustin Hoffman su Rai Movie, alle 21, 10. O “La strana coppia” di Gene Saks con Walter Matthau e Jack Lemmon che provano a vivere assieme, La7 alle 23, 15. Lo so che Gene Saks non è Billy Wilder, che lo schermo panoramico è un filo eccessivo, ma la commedia di Neil Simon trova i suoi interpreti ideali con Lemmon e Matthau. Buttatevi sul thriller al femminile di Luc Besson “Anna” su Netflix, pur stroncatissimo dai critici americani.

INTERNO BERLINESE 5

 

Da tempo Besson non funziona più, si sa. Ci sarebbe “V per vendetta” diretto da James McTeigue, prodotto e scritto dai o dalle Wachowski con Natalie Portman e Hugo Weaving sotto la maschera, canale 20 alle 21, 05, grande film teorico sul fascismo del 2000. Non ricordo più nulla di “Basic Instinct 2” diretto da Michael Caton-Jones con Sharon Stone che riprende il suo celebre ruolo di Catherine Tremmell, Iris alle 21. Così brutto (6% su Rotten Tomatoes) che l’ho proprio rimosso. “Povera Sharon Stone, lei sarebbe ancora grande, è il thriller che è diventato piccolo” scrive Peter Bradshaw del “Guardian”.

 

INTERNO BERLINESE 5

Ma il mio film preferito delle 21 è il capolavoro western di Enzo G. Castellari dal titolo meraviglioso, “Vado… l’ammazzo e torno”, Cine 34. E’ il primo western davvero riuscito di Enzo e il primo che firma come Enzo G. Castellari. Il titolo nasce da una frase di Eli Wallach in Il buono, il brutto, il cattivo. Leone aveva in testa di girare un film con lo stesso titolo, proprio subito dopo Il buono il brutto il cattivo, ma che non c’entrava niente col cinema western.

 

Doveva essere la storia di Gaetano Bresci interpretata da Marcello Mastroianni. Progetto folle che non fece. Il titolo, però, se lo era assicurato Romolo Guerrieri, zio di Enzo, che aveva scritto un soggettino per Amati. “Io e Scavolini”, ricorda Guerrieri,  “lo depositammo proprio come titolo per un nostro film, e da lì nacque anche una polemica. Che finì sui giornali. Poi la cosa finì lì perché Enzo era mio nipote e il film lo avrebbe girato lui. Penso che abbia riscritto completamente il nostro soggetto”.

 

INTERNO BERLINESE 5

Rimase però il titolo che era grandioso. “Ci sono due tipi di titoli”, ricorda Castellari, “quelli del tipo me cojoni e quelli del tipo sti cazzi. Questo era me cojoni”. Prendere o lasciare. È così. Di solito, ricorda Maurizio Amati, comunque, i titoli li sceglieva il padre Edmondo. Come sceglieva gli attori maggiori. Fu lui a chiamare George Hilton, mentre Castellari lottava per avere Charles Bronson (“Non farà mai un film da protagonista”, gli disse Amati). Castellari ricorda di aver raccontato il soggetto del film, cioè quello di Guerrieri e Scavolini, a Amati un sabato mattina e di averglielo cambiato a secondo delle osservazioni che faceva il produttore.

 

carlo e enrico vanzina

Secondo Castellari il titolo lo portò Amati e non Guerrieri. George Hilton è lo Straniero (“Mi chiamano lo Straniero” risponde a chi gli chiede il nome), il cacciatore di taglie, Gilbert Roland, al suo primo spaghetti, la preda, il bandito Monetero, e Edd Byrnes è Clayton, il terzo soggetto, come il Lee Van Cleef di Il buono, il brutto il cattivo. Su Cielo alle 21, 15, attenti, c’è un film erotico-artistico molto lesbo e molto ardito di Liliana Cavani, “Interno berlinese”, tratto dal capolavoro della letteratura giapponese “La croce buddista” di Junichiro Tanizaki, che la nostra regista trasferisce nella Berlino malata del 1938 e che gioca sui rapporti erotici e sentimentali tra quattro personaggi, quelli che formano appunto la croce buddista uncinata che è poi la svastica.

 

C’è la bellissima Gudrun Landgrebe, moglie del dipolomatico nazista Kevin McNally, che si innamora dell’affascinante Mitsuko, Mio Takaki, giovane figlia dell’ambasciatore giapponese a Berlino, a sua volta amante del suo professore, Andrea Prodan. Ricordo che accompagnai al provino dalla Cavani Ejko Mitsuko, la grande protagonista de “L’impero dei sensi” di Nagisa Oshima, ma lei preferì un’attrice più giovane e pop, la cantante Mio Takaki, che non aveva però la stessa carica erotica. Nientedeche il film di guerra “12 Soldiers” di tal Nicolai Fuglsig con Chris Hemsworth, Michael Shannon e Michael Pena, su Rai Due alle 21, 20.

 

marco giusti

Meglio il Vanzina del sabato, “Non si ruba a casa dei ladri” con Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Manuela Arcuri, Stefania Rocca, Canale 5 alle 21, 20. Guardate che il film è una sorpresa. Riuscitissimo e pieno di battute. “A te la grande bellezza te fa na pippa!”. “Er culo cosa?”. “Tié, a te e a De Laurentiis!”. E pieno di buone idee comiche sulla volgarità romana di politici, acchiappone, facilitatori. “Politicamente, da che parte sta?”- “Mah, adesso l’importante è starci, facilitare…”. Sui trafficoni che hanno i soldi in Svizzera e sulla facilità di perdere tutto. E sui meccanismi della corruzione al ritmo della frase di Giovenale “A Roma tutto ha un prezzo”, giustamente citata come epigrafe finale del film.

 

Qui sono di scena un trafficone romano, Antonio Russo, e la sua donna Lori, cioè un Massimo Ghini con un capello rossiccio e una Manuela Arcuri volgarissima e ignorantissima (“Il dado è tratto” – “Dado chi?”) che per facilitare la scelta di un’impresa delle pulizie rispetto a un’altra per un appalto, distruggono la felicità di un’altra coppia, quella formata dal napoletano Simone Santoro, Vincenzo Salemme, e da sua moglie torinese Daniela, Stefania Rocca, titolari, appunto, di una piccola impresa.

 

MANUELA ARCURI

Ridotti in miseria i Santoro trovano lavoro come camerieri proprio nella villa dell’infamone responsabile del loro disastro. E tramano una vendetta, cioè una truffa che lo ridurrà in mutande. Nella truffa sono coinvolti un altro truffato romano, Giorgio, Maurizio Mattioli, finito a far l’autista, una giovane attore cane, Lorenzo Bonucci, e una bella bionda, Ria Antoniou.

 

Fra i truffati troviamo un banchiere svizzero, il grande Teco Celio, che fa qui il suo esordio nella commedia vanziniana dopo anni di ruoli e ruolini nella commedia del nord. I Vanzina sono gli unici che possano giocare con lievità su temi pesanti da Mafia Capitale facendoci ridere senza scadere nel moralismo o nel giornalistico. E nella volgarità alla Cafonal, va detto, che sia Ghini co sti capelli rossi in testa e la Arcuri con l’esibizione continua di intimo e di battute ignoranti (“Hanno arrestato Maronaro!” – “Gioca nella Roma?”) sono al top. Nella seconda serta vi segnalo “Alì” di Michael Mann con Will Smith e Jamie Foxx su Canale 5, 23, 20, il divertente “Lego Batman”, Italia 1 alle 23, 25, mentre più tardi, alle 00, 20, Rai Tre presenta “La bocca luminosa” di Fabrizio Ferrerio, appena presentato al Festival di Berlino, seguito da altru due film dello stesso regista.

 

MANUELA ARCURI MASSIMO GHINI

Niente a che vedere, diciamo, rispetto alla programmazione dei canali Mediaset, che si lanciano su “Gole ruggente”, Italia 1 alle 2, 20, l’anti-Sanremo diretto da Pier Francesco Pungitore con Pippo Franco, Pamela Prati e Leo Gullotta. O sul divertente “I marziani hanno dodici mani”, opera prima di Castellano e Pipolo con Paolo Panelli, Franco e Ciccio, Margaret Lee, Rete 4 alle 3, 15. O, addirittura su “Sposerò Simon Le Bon” di Carlo Cotti, Italia 1 alle 4, con Barbara Blanc, Federica Izzo e Luca Lionello.

 

Per terminare alla grandissima col falso Pierino fiorentino di Giorgio Ariani, volgarissimo, in “Pierino la peste alla riscossa” di Umberto Lenzi, Rete 4 alle 4, 50. Pierino qui ha una famiglia romana con tanto di Mario Brega come padre, una madre come Didi Perego e una nonna come la Sora Lella. Renzo Montagnani ha tre grandi scene quasi a se stanti e la battuta più trash, come la sequenza di scorregge in motorino che giustifica con «Ho messo l’impianto a gas! A gas!».

 

MANUELA ARCURI MASSIMO GHINI

Grande apparizione di Serena Grandi come cassiera bona del bar di Enzo Andronico, chiamato Occhio di Lince. Girato totalmente in presa diretta, come rivela il cartello finale dei titoli di coda, ha buoni numeri di improvvisazione, e soprattutto recupera la coppia verdoniana Brega-Sora Lella, ed è nettamente il migliore dei falsi Pierini, anche se Giorgio Ariani è una scelta un po’ audace come protagonista. Umberto Lenzi non lo amava particolarmente, anzi. Molte le battute terribili sugli omosessuali. «Cosa è un frocio?», chiede un cinese. E Pierino: «Un uomo con una malattia inculabile». «Lo sai cosa è un recchione? Un dirottatore di uccelli». Altre teoriche: «Il rutto è solo una scorreggia che ha preso l’ascensore». La chiudo qui.

SHARON STONE

 

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...